Produzione scientifica complessiva delle persone afferenti al CSGE

Pubblicazioni scientifiche delle/i componenti del CSGE - ordinate per anno

La lista delle pubblicazioni individuali viene aggiornata alla fine di ogni anno solare.

 

Pubblicazioni 2023-2024

S.Demozzi; E.Bonvini, Prevenire la violenza di genere : il ruolo dell’educazione sessuale olistica (CSE) come strumento di contrasto, «ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE», 2024, 16, pp. 133 - 153 [articolo]Open Access 

Eleonora Bonvini, Albi illustrati e educazione alle differenze, in: Oltre gli Stereotipi : promuovere l’educazione al genere nell’infanzia, Bergamo, Zeroseiup, 2023, pp. 193 - 212 [capitolo di libro] 

Eleonora Bonvini, Albi illustrati e educazione alle differenze : intervista a Elisabetta Tramacere di Diablo Edizioni, in: Oltre gli Stereotipi : promuovere l’educazione al genere nell’infanzia, Bergamo, Zeroseiup, 2023, pp. 213 - 218 [capitolo di libro] 

Eleonora Bonvini, Rossella Ghigi, Roberto Impicciatore, Rappresentazioni degli insegnanti e disuguaglianze nell’orientamento scolastico = Teachers’ perceptions and inequalities in school guidance, «POLIS», 2023, XXXVII, pp. 357 - 392 [articolo] 

M. D'Ascenzo, La scuola italiana nel secondo dopoguerra e l’innovazione pedagogica e didattica all’aperto di Margherita Zoebeli a Rimini, in D. Caroli, I. Bellucci, M. Sorrentino, M. Maioli, T. Pironi (a cura di), Margherita Zoebeli, una vita per l’infanzia, Bologna, Clueb, 2024, pp. 151-164. 

M. D’Ascenzo, Clara Archivolti Cavalieri, fondatrice delle Bibliotechine scolastiche in Italia, in Bianchi Elisa, Vita Finzi Paola (a cura di), Donne ebree protagoniste tra il XIX e il XX secolo, Milano, Guerini e associati, 2023, pp. 93107. 

Demozzi S.; Ghigi R., Insegnare genere e sessualità. Dal pregiudizio sessista alla prevenzione della violenza., Milano, Mondadori Università, 2024, pp. 212 . [libro] 

S.Demozzi; E.Bonvini, Prevenire la violenza di genere : il ruolo dell’educazione sessuale olistica (CSE) come strumento di contrasto, «ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE», 2024, 16, pp. 133 - 153 [articolo] 

S. Demozzi, Maschile, femminile? Plurale! L’importanza e il peso delle differenze nei contesti educativi per la prima infanzia, in: Oltre gli stereotipi : promuovere l’educazione al genere nell’infanzia, Bergamo, Zeroseiup, 2023, pp. 9 - 26 [capitolo di libro] 

S.Demozzi, Oltre gli stereotipi : promuovere l'educazione al genere nell'infanzia, Bergamo, Zeroseiup, 2023, pp. 230 . [curatela] 

Chieregato N., Demozzi S., Najjar S., To bi or not to bi? La bisessualità in Italia tra cancellazione, stereotipi e affermazione di sé: le sfide per l’educazione, «PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE», 2023, 52, pp. 99 - 126 [articolo] 

Roberta Sassatelli, Rossella Ghigi, Body and gender. Sociological perspectives, Cambridge, Polity Press, 2024, pp. 248 . [libro] 

Demozzi S.; Ghigi R., Insegnare genere e sessualità. Dal pregiudizio sessista alla prevenzione della violenza., Milano, Mondadori Università, 2024, pp. 212 . [libro] 

Ghigi Rossella, Da cinquant'anni dalla parte delle bambine, «INFANZIA», 2023, 50, pp. 1 - 1 [articolo] 

Rossella Ghigi, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 158 (FARSI UN'IDEA). [libro] 

Valeria Quaglia; Rossella Ghigi, Fare o rifiutare un aborto. Sociologia dell’obiezione di coscienza, «SALUTE E SOCIETÀ», 2023, 22, pp. 147 - 163 [articolo] 

Ghigi Rossella; Quaglia Valeria, In the name of women : comparing gynecologistsdiscourses about abortion in Italy, «ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW», 2023, 13, pp. 393 - 416 [articolo]Open Access 

Eleonora Bonvini, Rossella Ghigi, Roberto Impicciatore, Rappresentazioni degli insegnanti e disuguaglianze nell’orientamento scolastico = Teachers’ perceptions and inequalities in school guidance, «POLIS», 2023, XXXVII, pp. 357 - 392 [articolo] 

Rossella Ghigi, Si può contrastare la violenza di genere senza parlare di genere?, «IL MULINO», 2023, 25 novembre 2023, pp. 1 - 10 [articolo] 

 P. Govoni, M.G. Belcastro, A. Bonoli, G.Guerzoni, Ripensare l'Antropocene. Oltre natura e cultura, Carocci, Roma, 2024. 

P. Govoni, 'Territori naturali, tecnologici e sociali. Aggiornare le mappe integrando vecchi ponti, STS e studi di genere', in Storia e filosofia della scienza: una nuova alleanza? Convegno internazionale dedicato alla memoria di Ludovico Geymonat, a cura di F. Minazzi, Mimesis, Milano, 2024, pp. 439-467.  

 P. Govoni, 'Liminali in sé. Studi di donne, natura e scienza', in Limes-Limites, a cura di Chiara Evangelista e Itala Vivan, Storia Delle Donne, 19, 2023, 185–204.  

 P. Govoni, ‘Feminist networks beyond the science wars: The ‘female brain’ in the 1790s and the 1990s, in Notes and Records. The Royal Society Journal of the History of Science, vol. 77 Issue 21, 3 May 2023, a special issue ‘Enlightened female networks: gendered ways of producing knowledge (1760-1840)’, eds. A. Maerker, E. Serrano, S. Werrett (doi.org/10.1098/rsnr.2021.0075) 

Lorenzini S. (2023), Genitori non si nasce, si diventa. Esperienza del limite riproduttivo e dimensione educativa nella genitorialità, tra PMA e adozione. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 13(2) 2023, 106-131 ISSN: 22409580 - DOI: 10.30557/MT00273 

Lorenzini S. (2024), Testimonianze di figli/e e genitori per adozione: la complessità dell’educazione nella gestione di stereotipi e pregiudizi tra interculturalità e prospettive di genere, in Balenzano C., Ferritti M, Guerrieri A., Tabacchi A. (a cura di), IL RUOLO DELLE COMUNITÀ EDUCANTI PER L’AFFIDO E L’ADOZIONE. Ricerche, esperienze e prospettive sull’accoglienza, Collana Scienze sociali applicate, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni 

 Bourelly, R., Lorusso, M. M., & Mariotto, M. (2024). Trans Students in Italian Schools: Challenges and Best Practices. European journal of volunteering and community-based projects, 1(1), 104-114. https://pkp.odvcasarcobaleno.it/index.php/ejvcbp/article/view/139 

 Mariotto, M., Albanesi, C., & Lorusso, M.M. (2024). Encountering transgender and gender-expansive children in school: Exploring parents’ and teachers’ practices through the lens of cisgenderism and adultism. Children and Youth Services Review https://doi.org/10.1016/j.childyouth.2024.107819 

 Compare, C., Lorusso, M. M., & Albanesi, C. (2024). The power of connection: Resource and responsibility in the virtual community experience of Italian trans and gender‐diverse activists. Journal of Community & Applied Social Psychology, 34(4), e2859. https://doi.org/10.1002/casp.2859 

 Lorusso, M. M., Compare, C., Cecconi, A., & Albanesi, C. (2024). Navigating secondary school: A perspective from trans and non‐binary activists. Journal of Community & Applied Social Psychology, 34(3), e2797. https://doi.org/10.1002/casp.2797 

 Rosati, F., Lorusso, M.M., Albanesi, C., Baiocco, R., Pistella, J & Compare, C. (2024). Breaking the Binary Mold: Understanding Social Representations of Non-Binary Gender in the LGBTQIA+ Community. Pscychology of Sexual Orientation and Gender Diversity https://doi.org/10.1037/sgd0000734 

 Mirabella, M, Mazzuca, C., De Livio, C., Di Giannantonio, B., Rosati, F., Lorusso M. M., Lingiardi, V., Borghi, A.M., & Giovanardi, G (2024). The role of language in nonbinary identity construction: gender words matter. Pscychology of Sexual Orientation and Gender Diversity https://doi.org/10.1037/sgd0000729 

 Rosati, F., Lorusso, M. M., Pistella, J., Anzani, A., Di Giannantonio, B., Mirabella, M., & Baiocco, R. (2024). Nonbinary people living in a binary world: Minority stress in public and gendered places. International Journal of Transgender Health, 1-18. https://doi.org/10.1080/26895269.2024.2338152 

 Compare, C., Rosati, F., Albanesi, C., Baiocco, R., & Lorusso, M.M. (2024). Embracing Diversity: Exploring Attitudes and Beliefs Towards Transgender and Gender-Diverse People in the LGBTQIA+ Community, International Journal of Transgender Health, 1-14 https://doi.org/10.1080/26895269.2024.2335517 

 Lorusso M. M., Rosati F., Loopuijt C., Pistella J., Baiocco R., Albanesi C. (2024). Navigating the Gap: Unveiling the Hidden Minority Stressors Faced by Trans and Nonbinary Clients in Gender Affirming Pathway. International Journal of Transgender Health, 1-21. https://doi.org/10.1080/26895269.2024.2335519  

 Di Giannantonio, B., Milanese, K., Mirabella, M., Rosati, F., Lorusso, M. M., Pistella, J., ... & Giovanardi, G. (2024). “The third table where I would sit comfortably”: narratives of nonbinary identity routes. International Journal of Transgender Health, 1-19. https://doi.org/10.1080/26895269.2024.2303466 

 Lorusso, M.M., Compare, C. & Albanesi, C. (2023). Current vs. Desired. Transforming the Italian Gender Affirming Path through the work of trans, non-binary and gender questioning activists. Sexuality Research and Social Policy. https://doi.org/10.1007/s13178-023-00905-0  

Malaguti Elena (2022), Dalla parte delle bambine e dei bambini, in: Sheppard Williams Barbara, Williams Heather, La saggezza dei bambini, Fano, Aras, 2022, pp. 9 - 18  

Malaguti E. (2020), Violenza assistita e promozione della resilienza in educazione, in: Maria Grazia Anatra, La bambina che aveva parole, Foggia, Matilda editrice, 2020, pp. 7 - 33  

Malaguti E., Feminism at the Intersection. An Introduction, introduzione e curatela della rubricaConfini,Feminism at the Intersection. Between political Movements and Cultures of the Modern World, «Contemporanea», n. 4/2023, pp. 681-683. 

Malaguti E., “Fare le italiane”: educazione ed emancipazione un percorso sfaccettato. Alcuni esempi nella Bologna della seconda metà del XIX secolo, in «Cahiers de la Méditerranée», numero monografico, n. 108, Juin 2024, pp. 227-237. 

 Malaguti E., «Per lungo tempo ho viaggiato da sola e da straniera». Intrecci di sguardi e di narrazioni nell’Europa della prima modernizzazione, in «Genesis», XXII/1, 2023, Viaggi, pp. 47-64. 

 R. Nardone, Identità in narrazione, «LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI», 2024, 143, pp. 31 - 34  https://www.liberweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=25070&Itemid=212 

R. Nardone, in: La formazione delle maschilità in adolescenza: uno sguardo pedagogico di genere sui contesti informali, Milano, FrancoAngeli srl, 2024, pp. 112 - 125 (CULTURE DI GENERE. CORPI, DESIDERI, FORMAZIONE)  

R. Nardone, Videogames and Cultural Heritage : Understanding videogames at school through education and experience, «Q-TIMES WEBMAGAZINE», 2024, 16, pp. 657 - 679 Open Access 

R. Nardone, Genere e industria videoludica : complessità e possibilità di ruoli in gioco, in: POCHE. La questione di genere nell’industria culturale italiana, Roma, WriteUp Books, 2023, pp. 231 - 249 (Communication processes and Cultural Practices) Open Access 

Nardone, R., Genere, genti e generazioni. La rappresentazione nelle narrazioni videoludiche e mediatiche, «LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI», 2023, 36, pp. 36 - 41 

Baiata, C., Pacetti, E. (2023). Toys, advertisements, and gender roles: a research on three Italian television channels for children = Giocattoli, pubblicità e ruoli di genere: una ricerca su tre canali televisivi italiani per bambini. Form@re, 23, 108-121. (open access) 

Ricci A., La modifica del mindset e gli stereotipi di genere – in Ricci, A. (2024). Il mindset  come  competenza  mobilitante. In Luppi, E., Ricci, A., & Bolzani, D., Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale (pp. 46–64). Franco Angeli. Open access:  https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/1112/980/6280 

R. Sassatelli (2024) Per lei, per lui. Genere, spazi e consumi, in: Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società, Bologna, DeriveApprodi, 2024, pp. 171 - 184 

R. Sassatelli and R. Ghigi (2024), Body and Gender, Polity, Cambridge. https://www.politybooks.com/bookdetail?book_slug=body-and-gender-sociological-perspectives--9781509550074 

R. Sassatelli (2023), “Afterword. Bodies, Selves and the Social Order” in V. Quaglia, Wounded Masculinities. Men, Health and Cronic Illness, Palgrave Macmillan, Springer-Cham, pp. 195-98. 

F. Zanetti, Educare al genere in Riscrivere il genere – LIBER https://www.liberweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=25070&Itemid=212 

 

Pubblicazioni 2022 

Anzani, A., Rucco, D., Lorusso, M. M., & Prunas, A. (2022). Identity Values of Chosen Names in Transgender and Non-Binary Youth: A Qualitative Investigation. LGBTQ+ Family: An Interdisciplinary Journal, 1-18. https://doi.org/10.1080/27703371.2022.2149656

Bourelly, R., Lorusso, M.M. & Mariotto,M. (2022). Il Riconoscimento di studenti trans nel sistema educativo italiano: criticità e prassi per una buona scuola. Pedagogia delle Differenze 51.2 (2022): 23-39. http://www.pedagogiadelledifferenze.it/index.php/pdd/article/view/54

D’Ascenzo, M., (2022). Lapide funebre a Gida Rossi (1939). In J. Meda, R. Sani (Eds.). Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. EUM, (pp.1-6), Volume 2.

Demozzi, S. (2022). Recensione a: G. Burgio, Fuori Binario. Bisessualità maschile e identità virile, 2021. RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, 1/2022, 261-264.

Demozzi, S., Chieregato, N., Magliocchetti, C. (2022). “Padri in uniforme”: Il paradosso di una (nuova) genitorialità in cerca di ascolto. STUDIUM EDUCATIONIS, 23, 4-14.

Demozzi, S. (2022). Voglio essere una fashionist! Infanzia e moda, tra condizionamenti e spazi di possibilità. INFANZIA, XLVIII, pp. 12-16.

Ghizzoni, M., Venturoli, C. (2022). "Ogni cittadinƏ è importante per il proprio stato": un'esperienza di storia sociale per la cittadinanza attiva. In C. Cretella (a cura di), Generi in formazione. L'impatto della didattica universitaria sulla cittadinanza di genere (pp. 76 - 100). Settenove

Govoni, P. (2022). Feminist networks beyond the science wars: the ‘female brain’ in the 1790s and the 1990s. Notes and Records77(2), 337–352. https://doi.org/10.1098/rsnr.2021.0075

Govoni, P. (2022). “On Hands, Feelings, and a Nose: Bodies Beyond Gender as Transdisciplinary Tools in Science” in F. Antonelli, A. Romano & P. Savoia (Eds.), Gendered Touch: Women, Men, and Knowledge-making in Early Modern Europe (pp. 283-302). Brill.

Govoni, P. (2022), ‘The Silence of Women amid the Sound of machines. Work and Technical-scientific Professions in the run-up decade’. In S. Ricci & E. Valleri (Eds.), Women in Balance, 1955-1965 (pp. 112-137). Electa.

Govoni, P. (2022). ‘Il silenzio delle donne nel rumore delle macchine? Lavoro e professioni tecnoscientifiche nel decennio della rincorsa’. In S. Ricci & E. Valleri (Eds.), Donne in equilibrio, 1955–1965 (pp. 112–137). Electa.

Govoni, P. (2022). “International Day of Women and Girls in Science. Giustizia ambientale e sociale: i due lati della stessa medaglia.” La Chimica Nella Scuola1, 5–9.

Lorenzini, S. (2022). La tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale: discriminazioni plurime tra genere, etnia, classe e mancata accoglienza. Pedagogia delle differenze. Vol. 1/1, 143-161.

Lorenzini, S. (2022). Educatori/educatrici Giovani accolti nelle comunità di seconda accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati: criticità relazionali collegate ai generi. Una lettura interculturale e di genere. In Marino, E., Roverselli, C. (a cura di), Genere, storia, diversità e culture. Questioni che toccano l’educazione (pp. 9-27). Loffredo.

Luppi, E. (2022). Dieci anni di CSGE - Centro Studi sul Genere e l'Educazione, in: aa. vv., Generi in formazione. L'impatto della didattica universitaria sulla cittadinanza di genere. (pp. 53 - 63). Settenove. 

Malaguti, E. (2022). Dalla parte delle bambine e dei bambini. in Sheppard, Williams B., & Williams, H. (Eds.), La saggezza dei bambini, (pp. 9-18) Aras Edizioni.

Malaguti, E. (2022). Contesti educativi competenti. Bambini invisibili e violati fra vulnerabilità e resilienza.  in Bertacchi, I., Mammini, S., & Anatra M.G., Violenza assistita e percorsi d'aiuto per l'infanzia, (pp. 37-47) Erickson.

Nardone R., Zanetti F. (2022). “Prospettive di genere nella didattica delle discipline. L’esperienza formativa di un corso universitario tra urgenze didattiche e costruzione di cittadinanze” (pp.64-76), in Cretella C. (a cura di), Generi in formazione. L’impatto della didattica sulla cittadinanza di genere, Cagli, ed. Settenove

Pironi, T., (2022) Anna Maria Maccheroni: la pioniera delle prime Case dei Bambini. Gli argonauti. (2) pp. 57 – 67.

Pironi, T., (2022). Maria Montessori e il rinnovamento della scuola per l’infanzia nel primo ventennio del Novecento. In Ascenzi, A., Sani, R. (eds). L'innovazione pedagogica e didattica nel sistema formativo italiano dall'Unità al Secondo dopoguerra. (pp. 161-178). Edizioni Studium.

Ricci, A. (2022). GENDER AND REPRESENTATIONS OF THE VETERINARY PROFESSION DURING EDUCATION. AN EXPLORATORY STUDY AMONG UNIVERSITY STUDENTS. In EDULEARN proceedings. International Academy of Technology, Education and Development. https://doi.org/10.21125/edulearn.2022.1738

Rosati, F., Lorusso, M. M., Pistella, J., Giovanardi, G., Di Giannantonio, B., Mirabella, M., & Baiocco, R. (2022). Non-Binary Clients’ Experiences of Psychotherapy: Uncomfortable and Affirmative Approaches. International Journal of Environmental Research and Public Health, 19(22), 15339. https://doi.org/10.3390/ijerph192215339.

 

Pubblicazioni 2021  

Albanesi, C., Tomasetto, C. & Guardabassi, V. (2021). Evaluating interventions with victims of intimate partner violence: a community psychology approach. BMC Women's Health 21, 138. https://doi.org/10.1186/s12905-021-01268-7

Bolzani, D., Crivellaro, F., Grimaldi, R. (2021). Highly skilled, yet invisible. The potential of migrant women with a STEMM background in Italy between intersectional barriers and resources. Gender, Work&Organization. 28 (6), pp. 2132-2157; http://dx.doi.org/10.1111/gwao.12719

Cino, D. Gigli, A., & Demozzi, S. (2021). “That’s the only place where you can get this information today!” An exploratory study on Parenting WhatsApp Groups with a sample of Italian parents. Studi sulla Formazione: 24, 75-104, 2021-1. DOI: 10.13128/ssf-12747

Cretella C. (2021). Largo alla rivoluzione alata! In ricordo di Angela Romanin. Edizioni Dry-Art

Cretella C. (2022). Reportage sulle famiglie delle vittime di femminicidio. In Prandi S., The Consequencesa.. Edizioni Dry-Art.

Govoni, P. (2021). Laura Fermi: Biografa della bomba atomica, testimone della scienza, delle migrazioni e delle donne tra fascismo e Guerra fredda, in Letteratura e Scienze. In A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, & A. Torre (Eds.) Atti del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Pisa, 12-14 settembre 2019. Roma, Adi editore.

Lorusso, M., & Albanesi, C. (2021) When the context rows against. Voicing parents of transgender children and teenagers in Italy: A qualitative study. Journal of Community & Applied Social Psychology, 31(6), 732–748. https://doi.org/10.1002/casp.2518

Moscatelli, S., Golfieri, F., Tomasetto, C. & Bigler, R.S. (2021). Women and #MeToo in Italy: Internalized sexualization is associated with tolerance of sexual harassment and negative views of the #MeToo movement. Current Psychology, 40,6199–6211. https://doi.org/10.1007/s12144-021-01350-1

Pacetti, E. (2021). Educar/si a comportamenti smart. In Panini, S., Fiorentini, V. (eds). Scusa non intendevo. Comportamenti (s)corretti sul lavoro e nello smart working (105-117). Milano: FrancoAngeli

Pironi T., Emancipazionismo e femminismo tra le pagine de L’Alleanza (1906-1911), «LABORATOIRE ITALIEN», 2021, 26, pp. 1 - 18 [articolo] Open Access

Pironi T. (2021), Un percorso atipico della formazione dell’insegnante donna tra Otto e Novecento: gli Istituti superiori di magistero femminile, in Ferrari M., Morandi M., Casale R., Windheuser J. (eds), La formazione degli insegnanti della secondaria in Italia e in Germania. Una questione culturale, Milano: FrancoAngeli, pp. 104 - 125 [Open Acces]

Ricci A., Crivellaro F., Bolzani D. (2021), Perceived Employability of Highly Skilled Migrant Women in STEM: Insights from Labor Market Intermediaries’ Professionals. Admonistrative Sciences 11(1), pp. 1-17; http://dx.doi.org/10.3390/admsci11010007

 

Pubblicazioni 2020  

Bochicchio, V., Luppi E., Baiocco R.,Vingelli G., Scandurra C. (2020). Azioni di contrasto al sessismo e all’omofobia (ACSO): un modello di intervento per promuovere il benessere organizzativo nel Personale Tecnico Amministrativo dell’Università. Psicologia sociale, XV, pp. 149 - 172.

Cino, D., Demozzi, S., & Subrahmanyam, K. (2020). “Why post more pictures if no one is looking at them?” Parents’ perception of the Facebook Like in sharenting. The Communication Review, 23(2), 122–144. https://doi.org/10.1080/10714421.2020.1797434[CA1]

Cretella C. (2020).  Custodire l’assenza In Prandi S., Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta,pp. 9-13,Settenove.

Cretella C., (2020). Non una di meno, non una morta di più. In  Chavez S. (a cura di). Primera tormenta. Gwynplaine.

Cretella, C. & Mariani, L. (2020). Rappresentazioni del femminile tra fotografia e avanguardie. Iconografie sceniche degli immaginari di genere tra ’800 e ’900. Leggendaria, 143, 

Cretella, C. (2020). Movimenti delle donne e studi genere. Storie, teorie e prassi per il cambiamento. In F., Crivellaro & Nardone, R. (Eds.) Educazione e questioni di genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio.Franco Angeli.

Cretella, C. (2020). La letteratura odeporica tra Settecento e Ottocento: dal passaggio al paesaggio. In A., Campana & F., Giunta (Eds.) Natura, società e letteratura (pp.1-7). ADI Editore.

Crivellaro, F., & Nardone, R. (Eds.). (2020). Educazione e questioni di genere: percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio.  Franco Angeli.  

Crivellaro, F. (2020). Tra frizioni e possibili alleanze: famiglie, contesti educativi ed educazione di genere. In F., Crivellaro & R., Nardone (Eds.). Educazione e questioni di genere: percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio (20-135).  Franco Angeli.

D’Ascenzo, M. (2020). Jolanda Cervellati, maestra pioniera dell’educazione speciale nel primo Novecento. Pedagogia oggi, a. XVIII, n. 2, 88-101.

D’Ascenzo, M., (2020), Maestri, maestre e didattica nelle scuole all’aperto, quale professionalità?, in M. Ferrari, M. Morandi (a cura di), Maestri e pratiche educative dall’Ottocento a oggi. Contributi per una storia della didattica, Brescia, Morcelliana, pp.189-210.

Demozzi, S., (2020). Recensione a: Ghigi R., Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, il Mulino Bologna, 2019. «INFANZIA».1/2020. 79 – 80.

Gallerani M., (2020), Formazione etica e performatività di genere, in Massimo Baldacci, Enza Colicchi (a cura di), I concetti fondamentali della pedagogia. Educazione, istruzione, formazione, Avio, Roma, pp. 218-232.

Gallerani M., (2020). La relazione come esperienza vissuta, tra corporeità e prossemicità. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, Vol. 12, n. 20/2020, 56-65. ISSN 2038-1034.

Gallina Toschi T., Balzano, A., Crivellaro, F. (2020). PLOTINA Final Conference Book of Abstracts. Regendering Science for an Inclusive Research Environment, Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Ghigi, R. (2020), Se il genere fa scuola. Maschile e femminile nella socializzazione e nell’educazione, «RIVISTA DI SESSUOLOGIA», 44, pp. 11 – 25

Ghigi, R., (2020) Perché l’educazione di genere aiuta a prevenire la violenza?, in: Loiodice I. (a cura di), Ripensare le relazioni intergenere. Studi e riflessioni per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne, Bari, Progedit, pp. 29 – 38

Ghigi, R., (2020), La costruzione sociale del corpo, in: Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., Sociologia della salute e della medicina, Bologna, il Mulino, pp. 63 – 83

Govoni, P. (2020). Oltre i confini. Il genere in laboratorio, la storia della scienza e gli STS. Rassegna Italiana di Sociologia, 61(4), 829-0.

Govoni, P. (2020). Hearsay, Not-So-Big Data and Choice: Understanding Science and Maths Through the Lives of Men Who Supported Women. In E. Kaufholz-Soldat & E. N., Oswald (Eds.), Against All Odds: Women’s Ways to Mathematical Research Since 1800 (pp. 281-314), Springer.

Govoni, P. (2020). “Darwinismo femminista”. Tra fatti scientifici e principi di autorità, Notizie di Politeia, 139, 8-22.

Govoni, P. (2020). Laura Bassi. In M. Beretta (Eds.). Icone di scienza. Autobiografie e ritratti di naturalisti bolognesi della prima età moderna (pp. 131-135). Bologna, Bononia University Press.

Govoni, P. (2020). Prefazione. In M. Cavazza (Eds.). Laura Bassi. Donne, genere e scienza nell’Italia del Settecento (pp. 7-11). Milano, Bibliografica.

Lorenzini S. (2020). Pedagogia di Genere e Pedagogia Interculturale: una sinergia necessaria.  In F., Crivellaro & R., Nardone (Eds.). Educazione e questioni di genere: percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio (54-69).  Franco Angeli.

Lorenzini, S. (2020). Tra razzismo e sessismo il caso delle calciatrici. Una riflessione pedagogica interculturale e di genere. Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche, 18(1), 122-137. https://doi.org/10.6092/issn.2420-8175/10989

Luppi E., (2020). Equality in Science, Technology, and Innovation for Sustainable Development: Global Trends and Challenges.  In Aa.Vv. (Eds.). Women & Girls in Science Conference 2020, pp. 169 - 189. The Royal Academy of Science International Trust.

Nardone R. (2020), Genere e Media Education. Sfide educative tra rappresentazioni e narrazioni reali e virtuali, in Crivellaro F., Nardone R. (eds.), Educazione e questioni di genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio,  (pp. 70-86), Milano. Franco Angeli

Pironi T., La donna, l’istruzione superiore e l’accesso alle professioni in Italia tra Otto e Novecento, in Ascenzi A., Sani R. (eds.) Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi, (pp. 161 - 176), Milano: Franco Angeli, 2020, [Open Access]

Zanetti F. (2020), L’educare al genere come educazione alla cittadinanza, in Crivellaro F., Nardone R. (a cura di), Educazione e questioni di genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio,  (pp. 87-100), Milano. Franco Angeli

 

Pubblicazioni 2019

Bolzani D., Crivellaro F., Grimaldi R. (2019). Leaving the floor to the 'invisibles'. Barriers and resources for highly-skilled migrant women with a STEM background in Italy, in: EURAM 2019. Exploring the Future of Management, 26-28 June. ISCTE-Insitituto Universitario de Lisboa. Portugal, pp. 1 - 38 (atti di: EURAM 2019. Exploring the Future of Management, Lisbona, 26-28 June 2018)

Cretella, C. (2019), Da Moll Flanders alla Traviata. Stereotipi e immaginari della prostituzione tra emancipazione e violenza. In M., Biasiolo, A., Mauri & L., Nieddu (Eds.) «Meretrici sumptuose», sante, venturiere e cortigiane. Studi sulla rappresentazione della prostituzione dal Medioevo all’età contemporanea (pp. 21-32). Lit Verlag.

Crivellaro, F., (2019). Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa. Il Mulino Online, 1 Aprile, disponibile al link

D’Ascenzo, M., (2019), Maestras y asociacionismo docente en Italia después de la Unificación (1861-1927), in Cagnolati A., Canales Serrano A. (a cura di), Women’s Education in Southern Europe. Historical Perspectives (19th–20th centuries). Volume III, Roma, Aracne editrice, pp. 85-123.

Demozzi, S. (2019), I bambini "giocano grande"?, Bobbio A. B., & Bondioli, A., Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi. Roma. Carocci. pp. 103 – 126

Guglielmi, D. & Luppi, E. (2019). Women at Work. In: Tarricone, I, & Riechner-Rössler, A. (Eds.) Health and Gender. Resilience and Vulnerability Factors For Women's Health in the Contemporary Society (pp. 43 – 48). Basel, Springer. 

Lorenzini S. (2019). Le adolescenti. Tra ipervalutazione e svalutazione di sé. In Ulivieri S. (Eds.). Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione del se (pp. 219-232), ETS.

 Luppi E. (2019). Fairness, Equality and Health: Towards a Gender-Oriented Perspective. In Vv. Aa. (Eds.). Health and Gender. Resilience and Vulnerability Factors For Women's Health in the Contemporary Society (3-8). Springer.

Luppi E., & Pacetti E., (2019). L'empowerment femminile nei luoghi di lavoro: metodologie, progetti e social media. In Aa.Vv. (Eds.). A prescindere dal genere: pari opportunità, empowerment e diversità (49-67). Bononia University Press.

Nardone R, Zanetti F., Educazione di genere, in BAMBINI n. 9/novembre XXXV/2019, pp. 30-33

Nardone R, Zanetti F., (eds.), Questioni di genere, fascicolo di approfondimento in BAMBINI n. 9/novembre XXXV/2019, pp. 29-52

Pironi T. (2019), Le donne a scuola, in De Giorgi F., Gaudio A., Pruneri F (eds.), Manuale di Storia della scuola italiana, (pp. 287 - 318), Brescia: Scholé

Tomasetto C. (2019), Gender Stereotypes, Anxiety, and Math Outcomes in Adults and Children, in I. Mammarella, S. Caviola & A. Dowker (eds.), Mathematics Anxiety. What is Known and What is Still to be Understood, (pp. 178 - 189), London: Routledge.    

 

Pubblicazioni 2018

Cretella, C., & Fernández Romero, D. (2018). Violencia machista vs femminicidio: comunicar la violencia contra las mujeres en España y en Italia. Comunicación y Conocimiento, Asociación Española de Investigación de la Comunicación, 2635-2651.

D’Ascenzo, M. (2018). Emergenza, educazione e cittadinanza attiva. Il contributo di Brigida Rossi dopo il terremoto di Messina del 1908. In C., Sindoni (Ed.). Itaca. Percorsi di Storia della scuola, Pedagogia, Filosofia, Storia e Geografia. Studi in onore di Salvatore Agresta (pp.137-147). Pensa Multimedia Editore.

D’Ascenzo, M. (2018). Le biografie degli insegnanti come patrimonio storico-educativo e scolastico. In A., Barausse, T., de Freitas Ermel & V., Viola (Eds.). Prospettive incrociate sul Patrimonio Storico Educativo. Atti dell’incontro Internazionale di Studi di Campobasso 2/3 Maggio 2018 (pp.415-432). Pensa Multimedia.

D’Ascenzo, M., Serra A., (2018), in Dizionario Biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 92, pp. 190-191, disponibile al link http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-serra_%28Dizionario-Biografico%29

Gallerani M. (2018). Educazione ai generi e alle pari opportunità come risorsa per processi di sviluppo socioculturali equi e sostenibili. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, Vol. 10, n. 15-16/2018, 539-556.

Lorenzini S. (2018). Discriminazione tra genere femminile e colore scuro della pelle: le ragioni di una scelta mirata. Una riflessione in prospettiva interculturale e antirazzista. In S., Lorenzini & M., Cardellini (Eds.) Discriminazioni tra genere e colore. Un’analisi critica per l’impegno interculturale e antirazzista (pp. 15-36). Franco Angeli.

Lorenzini S., & Cardellini M. (Eds.). (2018). Discriminazioni tra genere e colore. Un’analisi critica per l’impegno interculturale e antirazzista. FrancoAngeli.

Luppi E., (2018). La dimensione di genere nella ricerca, nella didattica e nell’istituzione universitaria. In Aa.Vv. (Eds.). Diritti Cittadinanza Inclusione (107-119). Pensa Multimedia.

Pironi T.(2018), Ellen Key e Maria Montessori nel rinnovamento della pedagogia del Novecento, in Trabalzini P. (eds.), Maria Montessori. Giustizia e bisogni speciali, (pp. 39 - 50), Roma: Edizioni Opera Nazionale Montessori

 

Pubblicazioni 2017 

Lorenzini S. (2017). Un’analisi educativa - interculturale e di genere - di esiti di una ricerca in Emilia-Romagna. Il punto di vista di genitori e insegnanti su bambine/i e famiglie di origine straniera. AG AboutGender International Journal of Gender Studies, 6(12), 45-73. 

Lorenzini, S. (2017). Violenza e sfruttamento. La tratta delle ragazze straniere. Pedagogia Ogg.i Rivista SIPED 1, 263-282

Zanetti F. (2017), Prefazione. Oltre la violenza, per una cittadinanza di genere., in Taddei A., Contro la violenza di genere: tra trasformazione ed intervento. Riflessioni da una ricerca nella Repubblica di San Marino,(pp. 7 - 15), Milano: Franco Angeli

 

Pubblicazioni 2016 

Luppi E., (2016). Eguaglianza e intergenerazionalità. In Aa.Vv. (Eds.). Percorsi di eguaglianza (390-406). G. Giappicchelli.

Nardone R. (2016), Educazione e stereotipi di genere: una proposta di didattica laboratoriale nel programma Unijunior – l’Università per i bambini, in Ulivieri S., Dozza L. (eds.), L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, (pp. 999-1006), Milano: Franco Angeli, ISBN-13: 9788891734198http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/19

Nardone R. (2016), La formazione in carcere come spazio di riflessività sulla genitorialità: quando il detenuto è anche padre, in Formazione, Lavoro, Persona, “La formazione della persona in carcere. Attese, resistenze e riscatto, Anno VI – numero 17 – luglio 2016 ISSN 2039-4039 pp. 84-93  Rivista on line