- Consolidamento di una rete di studio e ricerca stabile nel tempo e chiaramente identificabile sotto uno stesso nome sulle tematiche di comune interesse legate al genere, non ultimo per l'individuazione di best practices nel campo delle politiche educative e formative.
- Organizzazione di seminari a scadenza fissa, giornate di studio ed eventi pubblici per la presentazione di ricerche o pubblicazioni di ricercatori e ricercatrici di rilevanza nazionale e internazionale.
- Progettazione di iniziative e convegni legati agli studi di genere (in particolare alla socializzazione e all’educazione), aperti alla cittadinanza, oltre che alle studentesse e agli studenti universitari.
- Costruzione di percorsi formativi, moduli didattici e corsi di alta formazione riguardanti le problematiche di genere dedicati in particolare a insegnanti, educatori, operatori sociali e culturali in servizio.
- Promozione di ricerche e attività di fund raising verso enti esterni e realtà locali per il sostegno di ricerche di studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici sul genere, incoraggiando in particolare ricerche transdiscipl.inari.
- Sviluppo di iniziative di collaborazione con università ed enti internazionali, finalizzate alla creazione di reti di ricerca per la partecipazione a bandi europei.
- Collaborazione con altri Centri di studio, ricerca e formazione sul genere, in particolare nei paesi europei di nuova annessione, in quelli di futura annessione, e nei paesi del Mediterraneo per cogliere, insieme, le nuove questioni sul genere legate anche ai processi migratori.
Torna su