Sabato 19 dicembre 2020 | dalle 9.30 alle 13.00
Seminario online su iscrizione promosso da: Gruppo scuola e formazione / Associazione Orlando - Centro delle Donne di Bologna, in collaborazione con CSGE/UniBo
La riflessione sui modi possibili della didattica digitale si incrocia con il percorso sull’educazione al genere e alle differenze per individuare gli snodi di pensiero e metodologici capaci di connotare lo spazio digitale secondo il codice della relazione.
Intervengono
Samanta Picciaiola Gruppo Scuola e Formazione Ass. Orlando
Elena Musiani - Associazione Orlando/CSGE
Marzia Camarda - Editor e consulente della Commissione VII Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
Rosy Nardone - Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” - UniBo/CSGE
Federica Zanetti - Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” - UniBo/CSGE
Ira Vannini - Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” - UniBo
Elena Lolli Associazione Orlando
Antonella Fimiani - docente /Leggendaria
Agnese Trocchi - C.I.R.C.E.
Maurizio “Graffio” Mazzoneschi - C.I.R.C.E.
Samanta Picciaiola
Daniela Guercio - docente dell’Ic San Pietro in Casale (BO) vice presidente dell’Associazione culturale Falling Book.
Daria Balducelli - School of Met /Teatro Metastasio Prato
Lunedì 07 dicembre 2020 Ore 18.30 – 19.30
Evento online su Teams: https://tinyurl.com/y4e7fxb5
Saluti di:
Elisa Martinelli, Casa delle donne per non subire violenza Onlus
Intervengono:
Rossella Ghigi, Prof.ssa Associata in Sociologia, Università di Bologna (moderatrice)
Vulca Fidolini, Prof. Associato in Sociologia, Université de Lorraine
Margherita Graglia, Psicologa e Psicoterapeuta
Luca Trappolin, Ricercatore di Sociologia, Università di Padova
Il dibattito intorno al ddl Zan ha recentemente riaperto la questione della connessione tra femminismo e lotta contro l'omolesbotransfobia. A partire dalla pubblicazione di tre nuovi testi aventi a tema il genere, l'orientamento sessuale e l'atteggiamento omofobico (rispettivamente: Fai l'Uomo! Come l’eterosessualità produce le maschilità, di Vulca Fidolini, Meltemi 2019; Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone pratiche per l'inclusione, di Margherita Graglia, Carocci 2019; Raccontare l'omofobia in Italia. Genesi e sviluppi di una parola chiave, di Luca Trappolin e Paolo Gusmeroli, Rosenberg & Sellier, 2019) ci si interroga sul nesso tra violenza contro le donne e violenza omolesbotransfobica. L'incontro si sviluppa come una tavola rotonda con gli autori dei libri e si focalizza su somiglianze e differenze nelle radici delle forme di violenza basate su genere e orientamento e nei rispettivi strumenti di contrasto.
Lunedì 17 febbraio 2020, ore 15.00-17.00, si terrà un seminario dal titolo: "Costruire nuovi sguardi professionali nei servizi per l’infanzia: leggere gli albi illustrati nell'ottica della Pedagogia di genere". Relazionerà Irene Biemmi, docente di Pedagogia di genere, Università di Firenze
A fronte di un panorama stereotipato riguardante le questioni di genere negli albi illustrati per l’infanzia, dove compaiono ancora rappresentazioni obsolete sulle famiglie e sulle pari opportunità, iniziano ad affacciarsi nel mondo editoriale alcune collane di case editrici che si mostrano più attente e sensibili. Purtroppo, sono ancora poco conosciute, anche nei contesti educativi. Biemmi, forte dell’analisi già condotta nel suo volume Educazione sessista (Rosemberg & Sellier, 2017), presenterà i principali punti di innovazione in tali albi, e ne svilupperà con taglio pedagogico i temi che possono essere rilevanti nella costruzione della professionalità delle educatrici e degli educatori nei servizi per la prima infanzia.
Lunedì 17 febbraio 2020, ore 15.00-17.00
AULA A2 BERTI PICHAT
Piano primo interrato, Viale Carlo Berti Pichat 6-6/2 – Bologna
EVENTO Nuovi padri o nuovi figli? Ruoli maschili in mutamento.
Per i giovani padri è più facile cambiare un pannolino che lavare i sanitari: proviamo a capire perché, in un incontro aperto alla cittadinanza. Si parlerà di vecchie asimmetrie nel lavoro domestico e "nuovi padri", della loro rappresentazione maschile e di come i figli adolescenti li percepiscano come modelli di identificazione. L'incontro fa parte della rassegna "Non solo 8 Marzo" del Comune di S. Lazzaro di Savena (BO) ed è realizzato in collaborazione con il CSGE.
Relatrici e relatori: Alessandro Bellassai, Rossella Ghigi, Marina Malpensa, Elena Greco, Barbara Leonardi. Evento curato da Alessandro Bellassai e Rossella Ghigi. Data e Luogo: Giovedì 21 marzo ore 18.30, Mediateca, Via Caselle, 22, San Lazzaro di Savena (BO).
1) a Rimini. Convegno Fare la differenza: voci delle donne migranti contro la violenza. Ponendosi come un momento di riflessione e confronto aperto alla cittadinanza e agli stakeholder, il Convegno presenta i primi risultati di un progetto di ricerca/azione, svolto nei comuni di Rimini, Santarcangelo di Romagna (RN) e Novafeltria (RN), che ha visto coinvolti alcuni gruppi di donne straniera. Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e attuato dal Centro Antiviolenza-Onlus Rompi il Silenzio, dal CSGE- Centro Studi sul genere e l'Educazione (Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Unibo), dal Comune di Rimini, dal Comune di Santarcangelo di Romagna (RN), dal Comune di Novafeltria (RN), dall'Unione dei Comuni Valmarecchia (RN), dall'Associazione culturale Giro Giro Mondo e dalla Cooperativa Sociale Centofiori. Evento curato da Rossella Ghigi, Giovanna Guerzoni, Silvia Leonelli, Elena Luppi, Elena Malaguti, Federica Tarabusi. Data e luogo: 6 Dicembre 2018 (14.30-19), Sala del Giudizio, Museo della Città, Rimini.
2) a Cesena. Seminario Donne al centro. Il contrasto alla violenza tra prevenzione e protezione. Esperienze e strumenti al “Centro donna” di Forli. Relatori/trici: Cinzia Albanesi, Carlo Tomasetto, Giulia Civelli, Viviana Bernava: Roberta Cabua, Giulia Piersanti, Eva Perioli,Veronica Guardabassi, Maria Cortini, Silvana Grandi. In collaborazione con: Dipartimento di Psicologia, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Scolastica e di Comunità, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica. Evento curato da Cinzia Albanesi, Carlo Tomasetto. Data e luogo: 29 Novembre 2018 (14.30 - 17.30), Aula A del Dipartimento di Psicologia, Cesena.
3) a Bologna. Seminario La violenza si nutre dei nostri pregiudizi. Decostruire il discorso sulla violenza contro le donne. Relatrici Paola Di Nicola, Cristiana De Santis. Evento curato da Cristiana De Santis. Data e luogo: 28 novembre 2018, Sala Riunioni, Dipartimento Scienze dell’Educazione, via Filippo Re 6, Bologna.
Doppiamente discriminate: i diritti sul corpo delle donne con disabilità. Relatrice: Sara Carnovali. Discussant: Maria Cristina Pesci. Data e luogo: 6 Giugno 2018, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Sala Riunioni, Bologna.
Antropologia e Riproduzione: corpi, relazioni e vincoli istituzionali. Relatrici: Claudia Mattalucci, Selenia Marabello, Barbara Pinelli e Maria Luisa Parisi. Discussant: Alessandra Gribaldo. Evento curato da Bruno Riccio e Federica Tarabusi. Data e luogo: 17 maggio 2018, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Sala Riunioni, Bologna.
Protagoniste in secondo piano. Femminilità egiziane tra mobilità e immobilità. Relatrice: Laura Ferrero. Evento curato da Bruno Riccio, in collaborazione con il Centro di ricerca MODI MObilita' Diversita' Inclusione sociale del Dipartimento di Scienze dell'Educazione. Data e luogo: 13 aprile 2018, Campus di Rimini, Dipartimento di Scienze dell’Educazione.
La non-conformità di genere in infanzia: risultati di una ricerca sugli atteggiamenti degli studenti di Scienze della formazione primaria. Relatore: Vincenzo Bochicchio. Evento curato da Elena Luppi. Data e luogo: 7 marzo 2018, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Sala Riunioni, Bologna.
1) a Rimini. Seminario Studentesse in cattedra. Profili di maestre nel Novecento, con la presenza di Mariagrazia Brunetti, Lara Picchietti. Evento curato da Mirella D’Ascenzo. Data e luogo: 22 Marzo 2018, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Aula Alberti 10, via Quintino Sella 13, Rimini.
2) a Bologna. Seminario Donne che migrano. Storia di una indocumentata, con la presenza di Maria Rossi, Armida Loffredo, Fausto Amelii. Evento curato da Manuela Gallerani, Rossella Ghigi, Giovanna Guerzoni, Federica Tarabusi. Data e luogo: 8 Marzo 2018, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Aula 4, via Zamboni 32, Bologna.
Nell'ambito del "Festival della violenza illustrata", presentazione del volume: La violenza nelle relazioni intime. La trasmissione intergenerazionale degli abusi contro le donne, di Federica Santangelo. Incontro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza e CSGE. Relatrici: Gabriella Brascaglia, Rossella Ghigi, Federica Santangelo. Evento curato da Alessandra Gribaldo. Data e luogo: 12 dicembre 2018, Libreria Ubik, v. Irnerio 27, Bologna.
Presentazione del volume Una savia bambina. Gianni Rodari e i modelli femminili, di Marzia Camarda. Incontro organizzato da Teatro Arcobaleno. Relatrici: Marzia Camarda, Federica Zanetti. Con la presenza di: Silvia Amoretti. Progetto a cura di Teatro Arcobaleno. Evento curato da Federica Zanetti. Data e luogo: 28 novembre 2018, Oratorio San Filippo Neri, Via Manzoni 5, Bologna.
Nell’ambito della “Festa della storia”, Seminario «Abbasso le armi!»: il lungo percorso del pacifismo femminile. Relatrici: Elena Musiani, Mirella D’Ascenzo, Tiziana Pironi, Federica Zanetti, Carlo De Maria, Anna Salfi. In collaborazione con: Centro Educazione, Storia, Politica del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Centro delle Donne/Biblioteca Italiana delle Donne/Associazione Orlando; Comitato di Bologna per la Storia del Risorgimento italiano/Museo civico del Risorgimento di Bologna; Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, Centro Educazione, Storia, Politica, del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”. Evento curato da Elena Musiani. Data e luogo: 25 ottobre 2018, Centro Delle Donne/Biblioteca, via del Piombo, 5/7, Bologna.
Presentazione del volume Una savia bambina. Gianni Rodari e i modelli femminili, di Marzia Camarda, organizzato da Associazione Dry-Art, Distretto di S. Lazzaro di Savena (BO) e CSGE, nell’ambito del Corso "Comunicare fa Bene Comune. Scuola di comunicazione di genere". Relatrici: Elena Pacetti, Marzia Camarda. Evento curato da Chiara Cretella. Data e luogo: 18 ottobre 2018, Sala Conferenze Museo di Arti e Mestieri P. Lazzarini di Pianoro (BO).
Convegno Lingua e genere nella comunicazione istituzionale, organizzato da Associazione Dry-Art, Distretto di S. Lazzaro di Savena (BO) e CSGE, nell’ambito del Corso "Comunicare fa Bene Comune. Scuola di comunicazione di genere". Relatrici: Chiara Cretella, Cristiana De Santis, Cecilia Robustelli. Evento curato da Chiara Cretella. Data e luogo: 3 Ottobre 2018, Museo di Arti e mestieri Pietro Lazzarini, Via Gualando 2, Pianoro (BO).
Patrocinio al Seminario Generi, dinamiche relazionali e rappresentazioni sociali organizzato dal Centro Studi e Ricerche sull'Educazione e il Lifelong Learning–Cestriell (Dipartimento di Scienze dell'Educazione). Relatore: Giuseppe Burgio, Università di Enna “Kore”. Evento curato da Manuela Gallerani. Data e luogo: 19 Aprile 2018, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Aula 1,Via Zamboni 32, Bologna.
Patrocinio al Convegno internazionale United in diversities and similarities. L'impegno interculturale per contrastare le discriminazioni verso genere e colore della pelle. Relatori/trici: Stefania Lorenzini, Angélica Dass, Margherita Cardellini, Annalisa Frisina, Cristina Sebastiani, Alessandro Vaccarelli Vito Borrelli, Vincenza Perilli Giovanna Campani, Charity Dago, Mauro Valeri, Giovanna Guerzoni, Anna Aluffi-Pentini. Evento curato da Stefania Lorenzini e Margherita Cardellini. Data e luogo: 20 Marzo 2018, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Aula Magna, Via Filippo Re n. 6, Bologna.
Patrocinio al Seminario La verità vista dal basso. Un panorama della narrativa femminile tra Otto e Novecento, organizzato dal Teatro comunale Laura Betti (Casalecchio di Reno). Con la presenza di: Matteo Marchesini. Evento curato da Federica Zanetti. Data e luogo: 26 gennaio 2018, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Aula Magna, Via Filippo Re n. 6, Bologna.