Agenda

Eventi, seminari e incontri di ricerca

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

11 NOVEMBRE 2025

Massacro di Srebrenica, 30 anni dopo

Aula 4, Palazzo Hercolani, Str. Maggiore, 45, 40125 Bologna BO

Incontro e discussione con Christian Elia, docente e fondatore di PeaceReporter, su conflitti e violazioni dei diritti umani nei Balcani e Medio Oriente, nell’ambito del corso della prof.ssa Vezzadini

12 NOVEMBRE 2025

Judges and Social Media: Promises and Pitfalls?

Evento online

Workshop JARA tenuto da un membro del CeSROG sui problemi dell’utilizzo dei social media da parte dei giudici. Gli interessati possono scrivere a organiser@jar-association.eu per ricevere il link.

13 NOVEMBRE 2025

Proiezione del docufilm PESO MORTO e discussione con esperti

Auditorium DAMSLab, Piazzetta Pier Paolo Pasolini n. 5/B, Bologna (BO), 40122

Evento organizzato nell’ambito del seminario “Indagine sugli errori giudiziari. Cause, conseguenze e rimedi” promosso in collaborazione con l’Ass. Extrema Ratio. Ingresso gratuito e aperto al pubblico

21 NOVEMBRE 2025

Le organizzazioni d’emergenza

Aula C - via San Petronio Vecchio 32, 40125 Bologna BO

Il Seminario avrà luogo nel contesto del conferimento del premio di laurea alla memoria di Stefano Zan, celebre professore e studioso di organizzazione giudiziaria.

09 DICEMBRE 2025

Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica e lezione tenuta in loco da Patrizia Violi

Via di Saliceto, 3/22, 40128 Bologna BO

Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica, nell’ambito del corso della prof.ssa Vezzadini, e lezione in loco tenuta da Patrizia Violi, già docente UNIBO e fondatrice del Centro Studi “TRAME”.

10 DICEMBRE
-
12 DICEMBRE 2025

Judicial Independence and Liberal democracy Under Threat: The Challenge of Implementing the ELI Mt Scopus Standards on Judicial Independence

Università di Nicosia, Nicosia, Cipro

La conferenza affronta temi quali le minacce all’indipendenza giudiziaria, i modelli di governance, gli standard etici e la libertà di espressione dei giudici. Il programma sarà disponibile a breve.

17 DICEMBRE 2025

La Corte di Giustizia e l'ordinamento interno, settanta anni dopo.

Aula Magna, Scuola di Specializzazione per le professioni legali “Enrico Redenti”, via Andreatta n. 4, Bologna, Italia

XXXVI Giornata di Studio promossa dalla Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile.

Eventi conclusi

05 NOVEMBRE 2025

Il “cruscotto” della Corte di Cassazione per la gestione dei procedimenti e la valutazione delle prestazioni dell’Ufficio

Via Zamboni 26, 40126 Bologna

Organizzato dall'IGSG-CNR di Bologna, il seminario è dedicato al ruolo della Cassazione e ai meccanismi di gestione e monitoraggio del workflow. Partecipazione solo su invito.

04 NOVEMBRE 2025

L'Alta Corte disciplinare nella proposta di riforma: riequilibrio di poteri o “gigantismo disciplinare”?

Sala Valerio Onida, via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano MI (Partecipazione previa iscrizione) - Evento in presenza e online

Il seminario discute dell’Alta corte disciplinare per i magistrati ordinari prevista nel disegno di riforma del Titolo IV della Costituzione italiana. Partecipano due membri CeSROG.

22 OTTOBRE
-
24 OTTOBRE 2025

Seminario dott. Fabri e dott.ssa Telloli "Le statistiche giudiziarie. Conoscere e interpretare i dati"

Dipartimento di Scienze giuridiche, Complesso Belmeloro, via Andreatta 8 (aula E-G-E), Bologna

Seminario diretto agli studenti dei Corsi di Ordinamento giudiziario (PAO, Bologna) e Ordinamento giudiziario e organizzazione della giustizia (Giurisprudenza, Bologna)

23 OTTOBRE 2025

Problemi attuali del sistema di giustizia in Perù

Aula 5 – P.H. | Palazzo Hercolani (Piano Terra) Strada Maggiore, 45 - Bologna

Seminario del Prof. Abraham Santiago Siles Vallejos (Pontificia Universidad Católica del Perú) sui problemi e le riforme della giustizia in Perù.

21 OTTOBRE 2025

Visione del documentario THE DREAMERS: AFGHAN WOMEN’S RESISTENCE (regia di A. Galassi, 2023) e discussione con Lucia Capuzzi

Aula 4, Palazzo Hercolani, Str. Maggiore, 45, 40125 Bologna BO

Visione del documentario e discussione in aula con Lucia Capuzzi, giornalista e inviata di Avvenire, nell’ambito del corso della prof.ssa Susanna Vezzadini.