Progetti in corso e conclusi
Progetti in corso
“Gatekeepers to international refugee law? The role of Courts in shaping access to asylum (ACCESS)”. Il progetto ACCESS cerca di capire come i tribunali giudicano in merito alle limitazioni all’accesso all’asilo. Il progetto adotta un approccio comparato analizzando le prassi di oltre 10 giurisdizioni nazionali e 4 tribunali sovranazionali. L’ipotesi di lavoro è che le differenze nelle decisioni sull’accesso all’asilo possano derivare da fattori socio-giuridici e politici, alcuni dei quali, come le procedure decisionali e il ragionamento comparato, sono stati poco studiati dalla dottrina giuridica. Responsabile: prof. Madalina Moraru. Sito web: https://site.unibo.it/access/en
"L’organizzazione del processo civile in caso di pandemia: predisposizione di modelli virtuosi per la gestione dell’attività giudiziaria (FIRS 2020)". L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di individuare modelli prototipali contenenti buone prassi di gestione delle attività processuali in ambito civile da poter utilizzare in caso di future pandemie, alla luce dell’esperienza maturata durante l’emergenza Covid-19. Coordinatrice: prof. Elena Zucconi (partecipanti: avv. Carolina Mancuso, avv. Giorgia Ottobre, prof. Daniela Cavallini, prof. Michele Sapignoli)
"ELI-Mount Scopus European Standards of Judicial Independence". Il 27 novembre 2024, l’Istituto di diritto europeo di Vienna (ELI) ha adottato gli Standard europei sull’indipendenza del giudice ELI-Mount Scopus, volti a rafforzare e sostenere l’imparzialità delle magistrature europee. Radicati nei valori della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) e dei Trattati dell'UE, i 38 Standard, accompagnati da commenti, coprono diverse aree di interesse: dai fondamenti dell'indipendenza del giudice, al sistema di governance; dalle nomine e promozioni, agli standard etici e disciplinari. Per maggiori informazioni v. ELI Launches European Standards on Judicial Independence to Safeguard Democracy and the Rule of Law. La prof.ssa Daniela Cavallini è una dei componenti del Comitato consultivo del progetto.
Progetti conclusi (elenco non esaustivo)