Agenda

Eventi, seminari e incontri di ricerca

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

02 APRILE 2025

Giustizia e vittime di reato: criticità sistemiche e percorsi di innovazione

Sala Riunioni IGSG-CNR — Sede di Bologna, Via Zamboni, 26 – 40126 BOLOGNA

Il seminario analizza le criticità sistemiche nella tutela delle vittime di reato e discute dei possibili percorsi di innovazione nel sistema giustizia. La partecipazione è su invito.

24 MARZO 2025

Parliamo di separazione delle carriere e ParliamoneOra

Sala Feste, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni 22, 40126 Bologna BO

L’incontro illustra i contenuti e l’iter della proposta di riforma costituzionale sulla separazione delle carriere in magistratura, già approvata dalla Camera e ora all'esame del Senato.

20 MARZO 2025

Reviving the Italian Court System: the Role of Judicial Assistants

Evento online

Il seminario esamina l’impatto degli assistenti giudiziari in Italia nella riduzione dell’arretrato e gestione del carico di lavoro. Registrazione obbligatoria.

17 MARZO 2025

The EU’s New Legal Framework on Asylum and Its Impact on Access to Asylum

Aula di Virgilio, Via dei Bersaglieri 6/c, 40125 Bologna - Evento in presenza e online

Il seminario analizza la giurisprudenza UE sul concetto di “paese terzo sicuro”, esaminando sentenze chiave e il loro impatto su asilo, non-refoulement e sovranità nel quadro del diritto europeo.

12 MARZO 2025

La separazione delle carriere in Portogallo

Sala riunioni, IGSG-Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari, Via Zamboni 26, 40126 Bologna

Il seminario analizza la separazione delle carriere in Portogallo, esaminando anche la Procura generale, nomina del Procuratore e ruolo del PM nei rapporti con la polizia. Evento su invito.

21 FEBBRAIO 2025

L’accesso al giudice nel sistema Dublino tra assetto esistente e nuovo regolamento gestione: questioni teoriche e sfide applicative.

Aula Farneti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna - Evento in presenza e online

Il seminario analizza il Nuovo Regolamento gestione asilo e migrazione, il suo impatto sulla tutela dei richiedenti e il ruolo dei giudici nazionali nel dialogo con la Corte di Giustizia UE.

13 FEBBRAIO 2025

Sotto ogni cielo. Il multiforme rapporto tra politica e giustizia.

Centro di Cultura, Formazione e Attività Forensi dell'Ordine degli Avvocati di Genova, Via XII Ottobre, 3, Genova

L'evento offre un’opportunità di riflessione e approfondimento sulle complesse dinamiche che legano la politica al sistema giudiziario. L'evento è accreditato ai fini formativi.

12 FEBBRAIO 2025

Gli Standard europei sull'indipendenza del giudice - Webinar III

E' richiesta l'iscrizione - Evento online

Presentazione degli Standard europei sull’indipendenza del giudice ELI-Mount Scopus (European Law Institute, 2024). Webinar III on Ethical Standards and Judicial Discipline (in inglese).

29 GENNAIO 2025

Gli Standard europei sull'indipendenza del giudice - Webinar II

E' richiesta l'iscrizione - Evento online

Presentazione degli Standard europei sull’indipendenza del giudice ELI-Mount Scopus (European Law Institute, 2024). Webinar II on Judicial Governance, Appointment and Promotion (in inglese).

24 GENNAIO 2025

Derogation Measures in Situations of Crisis, Instrumentalization and Force Majeure

Evento online

Il seminario analizza i regimi di deroga e le misure emergenziali introdotti dalla riforma CEAS 2024, esaminandone l’interazione e l’impatto sull’accesso dei rifugiati all’asilo.

15 GENNAIO 2025

Gli Standard europei sull'indipendenza del giudice - Webinar I

È richiesta l'iscrizione - Evento online

Presentazione e divulgazione degli Standard europei sull’indipendenza del giudice ELI-Mount Scopus (European Law Institute, 2024). Webinar I on the Foundations of Judicial Independence (in inglese).

20 DICEMBRE 2024

Schengen, return and readmission.

Aula 4 Palazzo Hercolani at University of Bologna, Strada Maggiore 45, Bologna

Il seminario si propone di esplorare l'interazione tra la nuova procedura di trasferimento, la reintroduzione dei controlli alle frontiere interne e l'applicazione della direttiva sui rimpatri