Comitato per il benessere degli animali

Il CoBA è l'organismo dell'Ateneo che assicura che i progetti di ricerca con animali rispettino le norme etiche e scientifiche vigenti.

Il CoBA opera quale Organismo preposto al benessere degli animali (OpBA) e quale Comitato etico per la sperimentazione animale (CE), ed è il punto di riferimento d'Ateneo per le questioni etiche che riguardano gli animali. Ha il compito di verificare che i progetti di ricerca che prevedono l'impiego di animali siano eticamente e scientificamente corretti, in ottemperanza alle norme vigenti.

Per inoltrare al CoBA i protocolli di ricerca disciplinati dal D.Lgs. 26/2014 in materia di sperimentazione animale, è attivo un servizio telematico, denominato SPAN (l’accesso è riservato al personale docente e ricercatore dell’Ateneo, tramite le credenziali istituzionali). Il servizio costituisce il solo modo per sottoporre i protocolli sperimentali al Comitato. Oltre alla presentazione della richiesta, SPAN consente al ricercatore di consultare e tracciare il proprio flusso documentale verso il Comitato per il Benessere Animale e di monitorare lo status dei propri protocolli e le relative richieste di revisione.

Composizione del comitato

Il Comitato è composto da:

  • Il Responsabile del Servizio Benessere Animale Luca Lorenzini, che lo convoca e lo presiede
  • Responsabile del benessere e della cura degli animali
  • Medico Veterinario Designato
  • 1 membro scientifico esterno
  • 5 membri scientifici identificati tra i professori e i ricercatori in servizio presso l’Ateneo, rappresentanti le aree scientifiche interessate:
  • Scienze del farmaco e biotecnologiche (1 rappresentante)
  • Scienze biologiche, mediche e biomediche (3 rappresentanti)
  • Scienze agrarie e medico-veterinarie (1 rappresentante)

Tutti i componenti del COBA sono designati dal Rettore, d’intesa con il Responsabile del Servizio Benessere Animale, e la partecipazione avviene a titolo gratuito e non dà luogo a incarichi di collaborazione.