Percorso di formazione sull’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale nella didattica

7 luglio -29 settembre 2025

Nell'ambito del progetto PNRR Edvance l'Ateneo propone a tutto il personale docente un percorso di formazione sull’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale nella didattica. 

Il percorso formativo è composto da sette incontri tenuti in lingua italiana di cui 6 si svolgeranno in modalità mista, in presenza in Sala VIII Centenario e online via MsTeams, e uno solo in modalità esclusivamente online via MsTeams. 

L'iscrizione sarà possibile attraverso il sito https://iscrizioni-eventi.unibo.it/ 

I partecipanti che si iscriveranno all’evento in presenza riceveranno via e-mail un QR code, necessario per accedere alla sede dell’evento.

La partecipazione al percorso verrà riconosciuta come formazione a tutti coloro che prenderanno parte per intero ad almeno cinque dei sette incontri proposti.

La formazione sarà riconosciuta esclusivamente al personale docente strutturato e ai collaboratori ed esperti linguistici (CEL).

1) Intelligenza Artificiale tra professionalità e didattica"

Prof.ssa Chiara Panciroli (Dipartimento di Scienze dell'Educazione), dott. Alessandro Gallo (direttore generale Springer) 

7 luglio 14.30-16.30 Sala VIII Centenario, modalità ibrida  

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando in modo radicale il nostro modo di lavorare, insegnare e apprendere. Questo primo incontro del percorso di formazione ha un duplice scopo: introdurre i temi chiave legati all’impatto dell’IA nei contesti formativi e avviare una panoramica iniziale sugli strumenti di intelligenza artificiale a supporto della didattica e dell'apprendimento attivo. 

2) Intelligenza Artificiale come motore per l’empowerment dei docenti verso la trasformazione digitale"

Dott. Alessandro Gallo (direttore generale Springer) 

8 luglio 10.30-12.30 Sala VIII Centenario, modalità ibrida  

Questo secondo incontro riprenderà e approfondirà la presentazione degli strumenti disponibili, in un’ottica di empowerment dei docenti, al fine di favorire la trasformazione digitale. Offrirà esempi pratici e casi d’uso concreti di strumenti di intelligenza artificiale utili nella progettazione di corsi e attività formative. 

3) “Intelligenza Artificiale e nuovi modelli formativi"

Prof.ssa Chiara Panciroli (Dipartimento di Scienze dell'Educazione) 

15 luglio 15.00-16.30, modalità online 

Nell’incontro, si esplorerà come l’IA stia contribuendo alla trasformazione dei modelli formativi, sia in termini di personalizzazione dell’apprendimento, sia in relazione alla progettazione didattica dei contenuti e delle metodologie. Verranno proposte alcune chiavi di lettura per integrare l’IA nei processi didattici, valorizzando metodologie attive e inclusive, nonché la capacità di costruire ambienti di apprendimento flessibili, adattivi e sostenibili. Si discuterà anche di come il ruolo dell’insegnante stia evolvendo: da trasmettitore di contenuti a facilitatore di percorsi, mediatore culturale e regista dell’intelligenza aumentata in classe. 

4) e 5) "Condivisione di esperienze di uso di strumenti di intelligenza artificiale in ambito didattico maturate in Ateneo in un’ottica interdisciplinare" 

Modera gli incontri la Prof.ssa Chiara Panciroli (Dipartimento diScienze dell'Educazione) 

22 settembre 14.30-16.30 Sala VIII Centenario, modalità ibrida  

23 settembre 14.30-16.30 Sala VIII Centenario, modalità ibrida  

Il quarto e quinto incontro saranno dedicati alla presentazione e condivisione delle esperienze nell’uso dell’IA nella didattica universitaria maturate all’interno dell’Ateneo. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, si metteranno a confronto tali esperienze nei diversi ambiti disciplinari (scientifico, sociale, umanistico, tecnologico, medica) per mostrare come l’IA possa essere integrata nei percorsi didattici e per stimolare una riflessione più ampia sulla formazione come spazio di costruzione di senso al tempo dell’IA.  

6) "Analisi dei casi d'uso condivisi per la didattica in relazione con linee guida di ateneo”

Prof. Giovanni Ciatto  

24 settembre 14.30-16.30 Sala VIII Centenario, modalità ibrida 

L’incontro proporrà un riesame delle esperienze presentatnegli incontri del 22 e 23 settembre alla luce delle linee guida di Ateneo.

7) Panoramica degli strumenti di Ateneo a supporto dell’integrazione dell’IA nella didattica modalità di citazione e attribuzione dell'utilizzo di strumenti di GenAI

CeSIA - Settore Tecnologie per l'innovazione didatticaSistema Bibliotecario di Ateneo / Servizio Information Literacy. 

29 settembre 14.30-16.30 Sala VIII Centenario, modalità ibrida 

L’incontro fornirà una panoramica degli strumenti di Ateneo a supporto dell’integrazione dell’IA nella didattica in coerenza con le linee guida di Ateneo e con le linee AGID. Si approfondirà anche il tema della corretta citazione dell'uso degli strumenti di AI a supporto delle attività di ricerca bibliografica nelle attività di insegnamento e in quelle di apprendimento per gli studenti e produzione di materiale didattico per quanto attiene alla generazione di bibliografie. 

Per fruire al meglio del percorso si suggerisce di rivedere i seminari nell’ambito del ciclo di incontri: "Per un uso etico e responsabile dell’AI generativa tra conoscenza e applicazioni, il cui materiale è disponibile al link che trovate sulla pagina dedicata. 

L’accesso è previsto con credenziali di Ateneo.