Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL) dell’Università Ca’ Foscari Venezia
https://www.unive.it/pag/16976
Il CRDL si occupa della ricerca negli ambiti dell’educazione, della politica linguistica, dell’insegnamento dell’italiano (come lingua materna, lingua seconda o lingua straniera), dell’insegnamento delle lingue straniere e dell’insegnamento delle lingue classiche, della comunicazione interculturale e della didattica della letteratura. La ricerca del centro trova applicazione nella formazione di docenti, nell’elaborazione di curricula e materiali didattici e nella consulenza a strutture attive nell’ambito glottodidattico. Il centro si costituisce dei laboratori stabili elencati sotto e svolge vari progetti temporanei.
Centro di Eccellenza della Ricerca (sul tema Osservatorio linguistico permanente dell'italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia) dell’Università per Stranieri di Siena
https://eccellenza.unistrasi.it/home.asp
Il centro di eccellenza è rivolto alla ricerca nell’ambito delle dinamiche che riguardano lo spazio linguistico italiano contemporaneo in contatto con altre lingue. Le linee di ricerca del centro includono le lingue immigrate e straniere in Italia, la loro visibilità e integrazione socioculturale, l’italiano e gli italianismi nel mondo e l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue con le nuove tecnologie. Inoltre, il centro offre convegni, seminari e percorsi di studi post-laurea e pubblica i risultati scientifici all’interno di una collana di linguistica educativa.
Skribotablo – Centro di Ricerca Coordinata sulla Didattica dell’Italiano L1/ L2/ LS dell’Università degli Studi di Milano
https://sites.unimi.it/skribotablo/
Lo scopo del progetto e dell’omonimo centro di ricerca Skribotablo è la ricerca nell’ambito della didattica dell’italiano scritto e parlato come lingua materna, lingua seconda e lingua straniera in prospettiva interlinguistica nei contesti plurilingui (nell’Italia neoplurilingue, in Europe e nel mondo). Oltre agli eventi di divulgazione scientifica, il centro mette a disposizione una grammaticografia di testi scolastici adottati nelle scuole italiane postunitarie.
Laboratorio di lingua italiana per stranieri (LIPS) dell’Università della Calabria
https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/laboratori/lips/
Il LIPS si occupa della ricerca nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’italiano come lingua seconda e straniera; offre attività di formazione in didattica dell’italiano e corsi d’italiano per stranieri. Le attività di ricerca del laboratorio si concentrano sulla linguistica acquisizionale, la prosodia, la pragmatica e la linguistica migrazionale. L’approccio didattico adottato mette al centro l’apprendente e propone un modello di lingua aperto (agli usi, alla cultura, alla società).
Laboratorio di Glottodidattica dell’Università di Parma
http://www.glottodidattica2.unipr.it/
Il laboratorio di glottodidattica è destinato alla ricerca, alla formazione e all’innovazione nell’ambito dell’acquisizione e dell’insegnamento delle lingue cercando di promuovere il plurilinguismo, il pluriculturalismo e l’inclusione. Tra le particolari linee di ricerca vi sono la comunicazione interculturale e i disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Il laboratorio realizza progetti di ricerca, pubblicazioni, seminari, conferenze e convegni e offre attività formative e di consulenza.
Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici (CIRSIL)
Il CIRSIL riunisce studiosi delle Università di Bologna, Genova, Insubria, Milano, Milano Cattolica, Modena e Reggio Emilia, Napoli ‘Federico II’, Palermo, Pisa, Siena, Torino e Trento nella ricerca della storia degli insegnamenti linguistici dell’italiano, delle lingue straniere moderne e delle lingue classiche. Oltre a promuove la collaborazione e lo scambio nella ricerca nell’ambito (tra le università e gli studiosi, ma anche con diversi enti privati e pubblici italiani e stranieri); il centro organizza conferenze, convegni e corsi e pubblica risultati scientifici, tra altro, nella collana online “Quaderni del CIRSIL”.
Centre for Language Education Research (CLER) dell’University of Leeds (UK)
https://essl.leeds.ac.uk/homepage/105/school_of_education_-_centre_for_language_education
Il CLER è un centro di ricerca interdisciplinare nell’ambito dell’educazione linguistica che svolge progetti di ricerca e organizza eventi di divulgazione scientifica; il centro persegue una prospettiva inclusiva e sociale.
Centre for Language Education Research della Queen’s University Belfast (UK)
https://www.qub.ac.uk/research-centres/CentreforLanguageEducationResearch/
Nel Centre for Language Education Research collaborano studiosi di linguistica applicata, delle scienze dell’educazione e delle scienze sociali per promuove la ricerca nel campo dell’educazione linguistica; oltre alla ricerca il centro si impegna nella formazione e nell’organizzazione di eventi di coinvolgimento pubblico.
Centre for Linguistics, Language Education and Acquisition Research (CLLEAR) dell’University of Southampton (UK)
https://www.southampton.ac.uk/ml/research/centres.page
Il CLLEAR si occupa della ricerca, dell’insegnamento e della divulgazione di risultati scientifici nell’ambito della linguistica teorica e applicata; un punto di particolare attenzione è rappresentato dall’insegnamento e dall’apprendimento delle lingue.
Language Teaching and Learning Research Unit del Centre for Teacher Education dell’Universität Wien (AUT)
https://lehrerinnenbildung.univie.ac.at/en/fields-of-work/language-teaching-and-learning-research/
La Language Teaching and Research Unit si occupa della ricerca e della formazione nell’ambito dell’insegnamento, dell’apprendimento e dell’uso delle lingue dal punto di vista della linguistica applicata, delle scienze cognitive, della didattica delle lingue e delle politiche linguistiche.
Il Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei Docenti del MIUR
https://www.istruzione.it/pdgf/
S.O.F.I.A. è una piattaforma online del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che accredita iniziative di formazione e aggiornamento per docenti e mette a disposizione un catalogo di offerte formative ufficialmente qualificate per insegnanti.
DITALS, CEDILS, DILS-PG - Certificazioni di Didattica dell’Italiano per stranieri
Per l’insegnamento dell’italiano a discenti stranieri nelle scuole di ogni ordine e grado, nella scuola dell’infanzia e nell’ambito dell’istruzione per adulti, oltre a diplomi universitari di specializzazione e master, è possibile ottenere l’accreditamento attraverso uno delle certificazioni indicati sopra riconosciute dal MIUR. Oltre alle certificazioni stesse gli enti certificatori offrono anche corsi di preparazione.
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index
https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/elle/
https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/sail/
https://www.itals.it/bollettino-itals
https://italianoascuola.unibo.it/index
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/3845
http://www.e-journall.org/missione-e-obiettivi/
https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/index
https://www.edilingua.it/it-it/Prodotti.aspx?ElementID=074f096d-2e02-426d-a4bd-67c7ad4e5c22