Il CLOPEX si propone di pubblicare annualmente le ricerche condotte all'interno del centro e culminate nei diversi progetti patrocinati, collaborando eventualmente con riviste e collane caratterizzate da metodologie affini
      
Silvia Albertazzi, The Last (Resort) of England. Melancholy, Delusion and Disillusion in the Mid-Eighities, «DE GENERE», 2020, 6, pp. 9 - 18
, Una finestra sulla casa di qualcun altro, ovvero la libertà fatale del racconto fantastico, in: Declinazioni del fantastico, Napoli, Liguori, 2020, pp. 23 - 30 (DOMINI)
, Tre mogli nel bush (per tacer del cane), in: Interartes. Diegesi migranti, Milano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 353 - 368 (ETEROTOPIE)
, Una storia di sguardi. L’album di famiglia, in: La luce e l'inchiostro: scritture e fotografie in dialogo, Pisa, ETS, 2019, pp. 117 - 128
Silvia Albertazzi, An Act of Love:"Midnight's Children"'s Passage into the Third Millennium, in: (Post)Colonial Passages. Incursions and Excursions across the Literatures and Cultures in English, Newcastle, Cambridge Scholars Publishers, 2018, pp. 52 - 65
, From Brixton to Ghirriland’. An Interview with Geoff Dyer, «BETWEEN», 2018, VIII, pp. 1 - 6
, Geoff Dyer’s Ways of Seeing, «COSMO», 2018, 13, pp. 83 - 89
, Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta, Milano, Paginauno, 2018, pp. 238 (PAGINAUNO. SAGGISTICA).
, (Post)Colonial Passages. Incursions and Excursions across the Literatures and Cultures in English, Newcastle, Cambridge Scholars Publishers, 2018, pp. 296.
S, Una spallata al fotografo: il ritratto fotografico e la fotografia come scrittura, «ARABESCHI», 2018, 12, pp. 1 - 15
, “Would Be a Lonesome Old Sail Without a Song”: Popular Music in Postcolonial Literature, in: Interconnecting Music and the Literary World, Newcastle, Cambridge Scholars Publishers, 2018, pp. 138 - 150
, Confessioni e battaglie etnofilologiche, Roma, Aracne, in corso di stampa, pp. 600.
, Etnofilologia teorica e applicata, Roma, Aracne, in corso di stampa, pp. 600.
, Dagli alberi-totem al bosco sacro, «SIMBIOSI», 2020, 1, pp. 78 - 81
, Etnofilologia romano-germanica: gli elementi germanici nei dialetti emiliani, in: Bizantini e Longobardi nelle aree emiliane. Culture e territori in una secolare tradizione, Torino, Università di Torino, 2020, pp. 345 - 359
, L'eredità preistorica prima del Neolitico, «SIMBIOSI», 2020, 0, pp. 76 - 79
, L'etimologia di "fata", «QUADERNI DI SEMANTICA», 2020, n.s. 6, pp. 547 - 548
, Perdersi nella foresta: libertà, iniziazione, molteplicità, «SIMBIOSI», 2020, 2, pp. 67 - 71
, Poesia, scienza e dissidenza. Interviste (2015-2020), Bologna, Clueb, 2020, pp. 180.
, Poeti che fanno i profeti. Il delirio antropocenico al tempo della finta pandemia, in: La poesia per cantare il mondo (collana "Zona Letteraria"), Milano, Prospero, 2020, pp. 85 - 93
, Premessa, in: Santi, Silvano, Dizionario fiumalbino, Modena, Edizioni Accademia, 2020, pp. 5 - 6
, Riflessi di concezioni totemiche in alcuni nomi dialettali del ghiaccio, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2020, n.s. 6, pp. 15 - 25
, Spazio / Tempo, «GNOSIS», 2020, 23, pp. 35 - 42
, Bibliografia degli studi di Mario Alinei, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2019, n.s. 5, pp. 15 - 31
, Delle varietà di viti da coltivarsi nella Provincia di Reggio per far vino da vendersi all'estero. Memoria del dott. Antonio Galloni, in: Lambrusco e Champagne. Ovvero: come a un medico dei matti venne in mente di fare del lambrusco il vino dell'Emilia, Reggio Emilia, Corsiero Editore, 2019, pp. 7 - 19
, “E il ritorno per molti non fu”. La narrazione della morte nel canto popolare sulla Grande Guerra, «QUADERNS DE FILOLOGIA. ESTUDIS LITERARIS», 2019, 24, pp. 169 - 182
, "E' morto il puttanier!". La satira nel canto libertario italiano tra Ottocento e primo Novecento, in: Satira e potere, Milano, Prospero Editore, 2019, pp. 67 - 75
, La "Vita Sancti Faronis", le origini delle "chansons de geste" e le ballate delle Isole Faroe, «QUADERNI DI FILOLOGIA ROMANZA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA», 2019, 26-27, pp. 15 - 26
, Lambrusco e champagne. Ovvero: come a un medico dei matti venne in mente di fare del lambrusco il vino dell'Emilia, Reggio Emilia, Corsiero Editore, 2019, pp. 120.
, Mario Alinei. In memoriam (1926-2018), «DIALECTOLOGIA ET GEOLINGUISTICA», 2019, 27, pp. 1 - 4
, Mario Alinei (1926-2018), «QUADERNI DI SEMANTICA», 2019, n.s. 5, pp. 7 - 14
, Nostalgia for Chivalry and the Myth of the Knight: The Post-Medieval Reception of Arthurian Tales, «PHILOLOGY», 2019, 4, pp. 173 - 193
, Per un ridimensionamento dell’elemento prelatino nelle lingue romanze: l’etimologia di it. mucchio e it. calanco, «QUADERNI DI FILOLOGIA ROMANZA DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA», 2019, 26-27, pp. 209 - 215
, Uma paisagem Atlântica pré-histórica. Etno-génese e etno-filologia paleio-mesolítica das tradições galego-portuguesas, in: Jornadas das Letras Galego-Portuguesas, Pontevedra, Sociedade Antropolóxica Galega, 2019, pp. 11 - 23
, Una nota su Brân e il Cid Campeador: nuove tracce di una continuità epico-narrativa celtoromanza, «MEDIOEVO EUROPEO», 2019, 3, pp. 7 - 23
, Archeologia della parola poetica, in: Poesia e conoscenza, Viterbo, Edizioni Progetto Cultura, 2018, pp. 277 - 280
, David Bowie. L'arborescenza della bellezza molteplice, Pordenone, Safarà, 2018, pp. 160
, Falsi germanismi nelle lingue romanze. Con particolare riguardo all'area italiana, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2018, pp. 140.
, La poesia e la barbarie. Il poeta come antagonista, in: Come una statua nella nebbia dell'epica, Ferarra, Edizioni Kolibris, 2018, pp. 143 - 151
, Liguri, Etruschi e Celti. Popolazioni preromane tra Ferrara, Modena e Reggio, Modena, Edizioni Terra e Identità, 2018, pp. 288 .
, Liguri, Etruschi e Celti: verso un nuovo orizzonte cronologico, in: Liguri, Etruschi e Celti. Popolazioni preromane tra Ferrara, Modena e Reggio, Modena, Edizioni Terra e Identità, 2018, pp. 7 - 24
, Prospettive della semantica. Perspectives on Semantics / Perspectives de la sémantique / Perspectivas de la semántica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2018, pp. 1488.
, Uma paisagem Atlântica pré-histórica. Etno-génese e etno-filologia paleo-mesolítica das tradições galego-portuguesas, in: Jornadas das Letras Galego-Portuguesas, Pontevedra, Sociedade Antropolóxica Galega, 2018, pp. 11 - 23
, 120 anni di semantica: bilanci e prospettive, in: Prospettive della semantica. Perspectives on Semantics / Perspectives de la sémantique / Perspectivas de la semántica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2018, pp. 7 - 8
(trad.): La commedia nuova, Roma, Castelvecchi, 2020, pp. 229. Opera originale: Autore: Leandro Fernández de Moratín - Titolo: La comedia nueva
, Studio Introduttivo, in: Luigi Contadini, Leandro Fernández de Moratín, La commedia nuova, Roma, Castelvecchi, 2020, pp. 7 - 80
, Alcuni aspetti delle relazioni culturali tra Italia e Spagna nel ‘700: intorno alla traduzione dell’Antenor di Pedro Montengón effettuata dal fratello José, «INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL», 2019, Special Issue 2019, pp. 1 - 8
, L’inferiorità del nemico nella guerra civile spagnola, in: IL MITO DEL NEMICO. Identità, alterità e loro rappresentazioni, Bologna, Minerva, 2019, pp. 373 - 381
, Spanish Civil War and Francoist Repression: Trauma and Memory, «PHILOLOGY», 2019, 4, pp. 429 - 437
, Tra felicità e dolore: "Si los tres años no he vuelto" di Ana Ramírez Cañil, in: Verso la felicità. Prospettive ermeneutiche e antropologiche, Napoli, Tullio Pironti, 2019, pp. 99 - 118
Luigi Contadini (trad.): Lettere di un bastardo al Papa, Roma, Castelvecchi, 2018, pp. 62. Opera originale: Autore: Enrique J. Vila Torres - Titolo: Cartas de un bastardo al Papa
Luigi Contadini (a cura di): Enrique J. Vila Torres, Lettere di un bastardo al Papa, Roma, Castelvecchi, 2018, pp. 62.
Luigi Contadini, La suggestioni del microrrelato, in: Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi, Trento, Università degli Studi di Trento, 2017, pp. 115 - 132
Luigi Contadini, Pedro Montengón y la visión de la conquista de América en el contexto del debate dieciochista sobre la leyenda negra, in: España y el continente americano en el siglo XVIII, Gijón, Trea, 2017, pp. 915 - 927
Maria Chiara Gnocchi (a cura di): Paul Aron, Cécile Vanderpelen-Diagre, Katia Michel, Juline Hombourger, Jean-François Plamondon, Jean-Luc Outers, Nouveaux regards sur Dominique Rolin, Firenze, Olschki, 2015, pp. 177.
, Virtual Environments as Enablers of Civic Awareness and Engagement, «INTERNATIONAL JOURNAL OF URBAN PLANNING AND SMART CITIES», 2020, 1, pp. 22 - 34
Elena Lamberti, “WeTell Project: Rethinking Storytelling as a Tool for Social Innovation”, «PHILOLOGY», 2019, IV, 2018-2019, pp. 217 - 221
Elena Lamberti, Controambienti letterari. Classici newyorkesi dell'era elettrica., Bologna, Clueb, 2018, pp. 212.
, “Fake News, Cognitive Pollution and Environmental Awareness”, «FRAME», 2018, 31.2 November 2018, pp. 91 - 106
Elena Lamberti, Leonard Cohen: Come un uccellino su fili di parole, Aicurzio MB, Castelnegrino, 2018, pp. 178.
, "Storie di un altro Sessantotto. Le rivoluzioni (più o meno) tranquille di Montreal", in: SESSANTOTTO. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale., Milano, Edizione Unicopli, 2018, pp. 121 - 135 (atti di: "Dall'università alla città. Luoghi simbolo del 68", Bologna, 16-17 settembre 2016)
, “1937-2017: Ricordando The Spanish Earth”, «ACOMA», 2018, N. 15 nuova serie. Autunno-Inverno 2018, Anno XXV, pp. 99 - 120
(trad.): La locanda del gatto nero, Palermo, Sellerio, 2020, pp. 176 (LA MEMORIA). Opera originale: Autore: Yokomizo Seishi - Titolo: Kuronekotei jiken
, L’idioletto del dottor Ino nei sottotitoli inglesi del lungometraggio Dear Doctor di Nishikawa Miwa, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2020, 6, pp. 437 - 468
, The translation of gay characters in the feature film Hush! by Hashiguchi Ryōsuke: challenges and perspectives of interlinguistic subtitling, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2020, 6, pp. 401 - 435
(trad.): Il detective Kindaichi, Palermo, Sellerio, 2019, pp. 224 (LA MEMORIA). Opera originale: Autore: Yokomizo Seishi - Titolo: Honjin satsujin jiken
, Intercultural Cohesion in the Japanese-Italian Netflix Subtitles - The Failure of Cultural Mediation, «I-LAND JOURNAL», 2019, 2, pp. 23 - 37
(trad.): Manabō! Nihongo 学ぼう!にほんご 初級 1 - Corso di giapponese per principianti Livello 1, Bologna, ZANICHELLI, 2019, pp. 200. Opera originale: Autore: 猪 狩 美 保 (Igari Miho), 鎌 田 忠 子 (Kamata Tadako) et al. - Titolo: 学ぼう!にほんご 初級 1
, Memories of Hiroshima: Imanishi Sukeyuki, storyteller and victim, «PHILOLOGY», 2019, 4, pp. 421 - 427
, Prospettive diafasiche nella sottotitolazione giapponese-italiano del lungometraggio “Sayōnara keikoku” di Ōmori Tatsushi, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2019, 5, pp. 593 - 611
, Fukiya Seichirō, Gōda Saburō e l’ignoto artigiano di poltrone: tre personalità disturbate nella società Taishō di Edogawa Ranpo., in: Edogawa Ranpo, La poltrona umana e altri racconti, Roma, Atmosphere Libri, 2018, pp. 154 - 162
, Interagire con gli audiovisivi giapponesi: un’indagine pilota tra Bologna e Venezia., in: Vari, Orizzonti giapponesi: ricerche, idee, prospettive, Roma, Aracne, 2018, pp. 257 - 280
Francesco Vitucci, La coesione semiotica del testo audiovisivo - Tipologie di esplicitazioni intersemiotiche nella sottotitolazione interlinguistica in italiano di lungometraggi giapponesi, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2018, 2017-2018 Tomo 2, pp. 1077 - 1101
(trad.): La poltrona umana e altri racconti, Roma, Atmosphere Libri, 2018, pp. 179. Opera originale: Autore: Edogawa Ranpo - Titolo: Ningen Isu
, The semiotic cohesion of audiovisual texts., in: Paradigmen in der Translationsforschung. Ein- und Aussichten, Dresden, Oficyna Wydawnicza "Atut", 2018, pp. 83 - 104 (STUDIA TRANSLATORICA)
Francesco Vitucci, Un’alfabetizzazione che muta: le sfide didattiche nell’insegnamento della scrittura giapponese, «LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA», 2018, 1, pp. 23 - 40
Francesco Vitucci, The Concepts of Ambiguity and Equivalence in Interlingual Japanese-Italian Subtitling - How the Semiotic Coexistence of Iconic Elements, Soundtrack and Written Language Influences the Interlingual Translation Process, «EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION», 2017, 6-1, pp. 125 - 144