I membri del Centro
Professoressa Ordinaria, Università di Bologna, LILEC
Professoressa di prima fascia all'Università di Bologna dal 2000, responsabile del CLOPEx (Centro studi sulle letterature omeoglotte dei paesi extraeuropei), è stata coordinatrice di dottorato dal 2001 al 2017. Svolge le sue ricerche nell'ambito letteratura moderna e contemporanea di lingua inglese, degli studi postcoloniali, e rapporti tra letteratura e altre arti, con particolare riguardo alla relazione tra fotografia e letteratura e agli studi culturali. Attualmente incentra la sua ricerca su World Literature, letteratura e fotografia, letteratura e musica popolare. Già membro del direttivo di COMPALIT (l'associazione italiana di teoria e storia comparata della letteratura), è autrice di numerosi volumi di saggistica letteraria, tra cui il primo testo italiano di teoria postcoloniale, di saggi critici apparsi su riviste e lavori collettanei in Italia e all'estero e di tre raccolte di poesia.
Professore Associato, Università di Bologna, LILEC
2003-2006: Dottorato di Ricerca in Iberistica, Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne, Università di Bologna.
2002: Laurea in Lingue Moderne: 110/110 e lode e dignità di stampa, Università di Bologna.
Affiliazioni professionali: Membro del “Centro di Letterature Omeoglotte” (Centro di Studi Post-coloniali) dell'Univ. di Bologna, Membro del Comitato Editoriale della Rivista “Scritture Migranti - Rivista di Scambi Interculturali”, Membro del Comitato Editoriale della Rivista online “Confluenze. Rivista di Studi Iberoamericani” (http://confluenze.cib.unibo.it/), Membro di AISI (Associazione Italiana di Studi Iberoamericani).
Professore Associato, Università di Bologna, LILEC
Specializzato in filologia romanza e celtica, ha all'attivo diverse rivoluzionarie pubblicazioni sulle radici preistoriche e sciamaniche della cultura europea e sull'origine del linguaggio (secondo la sua teoria emerso già con Australopiteco). Svolge le sue ricerche nell'ambito delle letterature medievali romanze - soprattutto con riferimento alle tradizioni orali e all'etnofilologia, disciplina da lui fondata che analizza i testi in una prospettiva libertaria attenta alle connessioni con il mondo delle espressioni tradizionali. Come musicista (arpa celtica) ha pubblicato cd legati alla musica world e cantautoriale. Per la sua attività di poeta epico-performativo è candidato al premio Nobel per la Letteratura dal 2015.
Professore Associato, Università di Bologna, LILEC
Insegna Letteratura Spagnola e Storia della Cultura Spagnola dedicandosi in particolare all’epoca moderna e contemporanea. La sua ricerca si sviluppa intorno a tre ambiti principali: rappresentazioni fenomenologiche dell'esperienza nella narrativa spagnola contemporanea; trauma, memoria e postmemoria: scritture, riscritture e immagini della Guerra civile ed il franchismo; la letteratura del Settecento spagnolo: memorialistica, poesia epica, narrativa utopica e teatro. Negli ultimi anni, con il gruppo WeTell, ha approfondito il campo dello storytelling e della didattica innovativa in base alle direttive UNESCO sull'educazione alla cittadinanza mondiale.
Professoressa Associata, Università di Bologna, LILEC
Professoressa associata all'Università di Bologna dal 2014, precedentemente ricercatrice dal 2011, si occupa di letteratura francese e francofona. I suoi temi di studio principali sono la letteratura francese dell’“entre-deux-guerres”, le letterature coloniali, la sociologia della letteratura, la letteratura belga, con un’attenzione particolare per il romanziere André Baillon.
Professoressa Associata, Università di Bologna, LILEC
Elena Lamberti è Professoressa Associata di Letterature Anglo-Americane, con idoneità alla I fascia. Persegue una metodologia di ricerca interdisciplinare, con la letteratura al centro di percorsi innovativi finalizzati alla lettura degli ecosistemi (mass)mediatici complessi. E' specializzata in letteratura modernista, memoria culturale, ecologia dei media, letteratura di guerra, letteratura e scienze cognitive. È autrice di numerosi volumi e saggi pubblicati e riconosciuti a livello internazionale. Il suo volume Marshall McLuhan’s Mosaic ha vinto il MEA Award 2016 for Outstanding Book in the Field of Media Ecology. E’ membro di diversi comitati scientifici di riviste internazionali e di diverse collane editoriali. E’ affiliata al Mobile Media Lab (Concordia U, Montreal), al Media Ethics Lab (University of Toronto) ed è stata visiting scholar ed ha insegnato in diverse università Nord Americane e cinesi. Dirige il gruppo di ricerca “WeTell – Storytelling e consapevolezza civica”; ha promosso e dirige la Scuola Estiva “WeTell”, sullo stesso tema.
Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior), Università di Bologna, LILEC
Francesco Vitucci è docente di Filologia Giapponese e Lingua e Linguistica Giapponese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (Lilec) e ha insegnato Lingua Giapponese presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha altresì insegnato Lingua e Traduzione Giapponese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Catania e nel 2010 ha collaborato con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dal 2016 al 2019 è stato ricercatore tipo A (junior) e dal 2018, è docente abilitato alla seconda fascia nel Settore concorsuale 10/N3 – CULTURE DELL'ASIA CENTRALE E ORIENTALE.