Giovani ricercatori

Ricercatori a tempo determinato, assegnisti, post-doc, borsisti

Stefano Corrà

Stefano Corrà

Ricercatore a tempo determinato

Stefano si è laureato in chimica industriale con lode all'università di Padova nel 2012. Il suo lavoro sperimentale, svolto sotto la supervisione del prof. Paolo Scrimin, verteva sull'utilizzo di una metodologia di self-selection di un catalizzatore da una libreria dinamica di molecole. Nel 2013 ha iniziato i suoi studi di dottorato nel gruppo della prof.ssa Wennemers (Politecnico Federale di Zurigo). In questo periodo si è occupato dello sviluppo di nanoarchitetture autoassemblate (inorganiche e organiche) basate su componenti peptidici. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2018. Dalla fine del 2017 è stato assegnista di ricerca nel gruppo del prof. Credi presso il Center for Light Activated Nanostructures (CLAN, Università di Bologna e CNR). Dall'inizio del 2022 è stato ricercatore a tempo determinato (RTD-a) e, dal 2025, ricercatore "tenure track" (RTT) presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Alma Mater.

Ha pubblicato più di 15 articoli scientifici peer-reviewed su giornali internazionali e ha partecipato a oltre 20 convegni nazionali e internazionali presentando contributi orali e poster. Serve come referee per riviste internazionali. Ha ricevuto il premio "Franco Scandola - Young Investigator Award 2023" del gruppo italiano di fotochimica (GIF) per i suoi contributi nel campo della fotochimica e il "Premio NEST 2022" del National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology (NEST) della Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha inoltre ricevuto una menzione di merito del premio "Primo Levi" del gruppo giovani della Società Chimica Italiana e il Poster Prize all'International Symposium on Macrocyclic and Supramolecular Chemistry 2015 (Strasburgo).

Massimiliano Curcio

Massimiliano Curcio

Ricercatore a tempo determinato

Massimiliano è cresciuto a Napoli, dove ha svolto i suoi studi di laurea e laurea magistrale sotto la guida del Prof. Francesco Ruffo. Dopo un breve periodo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IPCB), nel 2014 si è trasferito all'Università di Edimburgo (Regno Unito) per intraprendere gli studi di dottorato all'interno del CRITICAT CDT (Centre for Doctoral Training for Critical Resources Catalysis). Durante la sua permanenza in Scozia, ha studiato leganti redox-attivi che agiscono come mediatori per le reazioni di trasferimento di elettroni nell'attivazione di piccole molecole, sotto la supervisione del Prof. Jason Love. Nel 2018 ha ricevuto una borsa di studio ScotCHEM Postgraduate and Early-Career Researcher Exchange (PECRE) per intraprendere uno stage presso l'Università Tecnica di Monaco (Germania), lavorando con il Dr Alexander Pöthig su complessi di metalli di transizione con macrocicli policarbenici. È entrato a far parte del team CLAN come post-doc nel 2019, sviluppando macchine molecolari artificiali azionate dalla luce. Nel 2023 è diventato ricercatore a tempo determinato (RTD-a) presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna.

Leonardo Andreoni

Leonardo Andreoni

Assegnista di ricerca

Leonardo ha conseguito la laurea (MSc) in Fotochimica e Materiali Molecolari presso l'Università di Bologna nel 2019, con lode, svolgendo una tesi in collaborazione con l'Università di Amsterdam. È poi entrato a far parte del team Clan come studente di dottorato in Nanoscienze, ricevendo il titolo di dottorato nel 2023. Da allora è assegnista di ricerca e si dedica alla caratterizzazione spettroscopica, fotofisica ed elettrochimica di sistemi molecolari e supramolecolari.

Chiara Taticchi

Chiara Taticchi

Assegnista di ricerca

Chiara ha ricevuto la laurea magistrale in Fotochimica e Materiali Molecolari nel 2019 all'Università di Bologna, con lode. A novembre dello stesso anno ha iniziato il corso di dottorato in chimica presso l'Università di Bologna sotto la supervisione del prof. Alberto Credi, entrando così a far parte del laboratorio Clan. Ha ricevuto il titolo di dottorato in Chimica nel 2023 e da allora è assegnista di ricerca. Chiara si occupa della caratterizzazione spettroscopica, fotofisica e fotochimica di sistemi supramolecolari.

Brian Sachini

Brian Sachini

Assegnista di ricerca

Brian ha ricevuto la laurea (MSc) in Chimica alla Freie Universität di Berlino nel 2018. Dopo un'esperienza alla BOKU University di Vienna, nell'ottobre 2020 Brian è entrato a far parte del team Clan come Early Stage Researcher (Cnr) nel progetto Marie Curie Initial Training Network "ArtMoMa". Contemporaneamente ha frequentato il corso di dottorato in chimica dell'Università di Bologna, ottenendo il titolo nel 2024. Successivamente ha continuato la sua collaborazione con il gruppo come assegnista di ricerca. L'attività di Brian è focalizzata sulla sintesi e caratterizzazione di nuovi sistemi, materiali e motori molecolari azionati dalla luce.