I convegni internazionali del CISEM

IV Convegno del CISEM - Abitare nel Mediterraneo tardoantico - "Vivir en el Mediterráneo Tardoantiguo"

Il IV Convegno Internazionale del CISEM, “Abitare nel Mediterraneo tardoantico”, si è svolto a Cuenca (Università di Castilla-La Mancha, Spagna) tra il 7 e il 9 novembre 2022, grazie alla cordiale ospitalità del prof. Miguel Ángel Valero Tévar e della prof.ssa Helena Gozalbes García.

 Il Convegno articolato in tre giornate si è dedicato all’approfondimento e alla discussione di tematiche generali sull’edilizia abitativa tardoantica, con approfondimenti su singoli contesti.
Il 6 novembre è stata organizzata un’escursione opzionale a Segóbriga e il 10 una visita al Mausoleo romano di Llanes e alla villa di Noheda.

Hanno iniziato i lavori il Vicerector de Cultura de la Universidad de Castilla La Mancha, Cesar Sanchéz, l'Alcalde de Cuenca, Dario Dolz, il Presidente de la Diputacion Provincial de Cuenca, Alvaro Martines Chana e il Director General de Universidades de Castilla La Mancha, Ricardo Cuevas.
Il progetto ha visto la partecipazione di studiosi provenienti da sette paesi, mentre gli iscritti al Convegno sono stati oltre 180. Un bel successo per il CISEM, che per la prima volta svolge il proprio congresso internazionale al di fuori dell'Italia.

Gli Atti del Convegno sono stati editi nella collana Insulae Diomedeae di Edipuglia (Bari 2024) a cura di Isabella Baldini, Carla Sfameni e Miguel Ángel Valero Tévar.

Direzione Scientifica del Convegno: Isabella Baldini, Carla Sfameni, Miguel Angel Valero Tévar

Comitato Scientifico del Convegno: Isabella Baldini, Paolo Barresi, Julia Beltrán d'Heredia Bercero, Marco Cavalieri, Alexandra Chavarrìa Arnau, Rafael Hidalgo Prieto, Josep Maria Macias Solé, Patrizio Pensabene, Carla Sfameni, Maria Turchiano, Giuliano Volpe.

Segreteria Organizzativa: Helena Gozalbes García, Marina Pizzi (disci.cisem@unibo.it)

III Convegno del CISEM

Il Convegno si è articolato in tre giornate (28-29-30 ottobre 2019) dedicate all’approfondimento e alla discussione di tematiche generali sull’edilizia abitativa tardoantica, con approfondimenti su singoli contesti. Per la III edizione del Convegno gli interventi sono stati organizzati secondo un criterio geografico, da Oriente ad Occidente, con una sezione su temi di carattere generale. Le prime tre giornate si sono svolte al complesso di San Giovanni in Monte, presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà (DISCI) dell'Università di Bologna.

Durante la quarta giornata (31 ottobre 2019), il Convegno si è tenuto a Ravenna dove si sono trattate alcune relazioni presentanti gli ultimi risultati delle ricerche sul complesso di via d'Azeglio.
A conclusione del Convegno, nella stessa giornata, si è tenuta l'inaugurazione della mostra "Abitare a Ravenna" presso la Domus dei Tappeti di Pietra (RA).

Gli Atti del Convegno sono stati editi nella collana Insulae Diomedeae di Edipuglia (Bari 2021) a cura di Isabella Baldini e Carla Sfameni.

DOVE

Aula Prodi, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, piazza San Giovanni in Monte 2

Contatti

Comitato Organizzatore

Scrivi una mail

II Convegno del CISEM

Tra il 2 e il 5 marzo 2016 si è svolto a Bologna il II Convegno Internazionale del CISEM, “Abitare nel Mediterraneo tardoantico”.

Il Convegno si è articolato in tre giornate (DISCI, piazza San Giovanni in Monte, 2, Aula Prodi) dedicate alla discussione di tematiche generali sull’edilizia residenziale tardoantica, con approfondimenti su singoli contesti. Una particolare attenzione è stata dedicata alle specificità regionali di ambito Mediterraneo, che sono state analizzate da esperti in relazioni d'insieme, come premessa introduttiva alle singole sessioni. La mattina del 5 marzo l'ultima sessione si è svolta a Ravenna e ha avuta come oggetto la domus di Via D'Azeglio.

Gli Atti del Convegno sono stati editi nella collana Insulae Diomedeae di Edipuglia (Bari 2018) a cura di Isabella Baldini e Carla Sfameni.

I Convegno del CISEM

Il primo Convegno Internazionale del CISEM, “La Villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardoantica” si è tenuto a Piazza Armerina dal 7 al 10 novembre 2012.

 Il Convegno è stato articolato in sessioni coordinate dai singoli gruppi aderenti al CISEM con l’intervento di specialisti, membri di Università, di Soprintendenze e Centri di ricerca: ogni sessione è stata dedicata all’approfondimento e alla discussione di temi specifici (le ricerche e i restauri della Villa, l’edilizia residenziale tardoantica in Sicilia, i rapporti tra edilizia residenziale e potere pubblico, i programmi architettonici e decorativi, le produzioni, i palazzi e le grandi residenze dell’Hispania e temi di restauro e conservazione). Altri ricercatori, tramite comunicazioni brevi e posters hanno presentato i risultati delle proprie indagini nell’ambito dell’edilizia abitativa tardoantica.

Nel corso di una visita guidata alla Villa sono stati illustrati i risultati delle ultime campagne di scavo a cura della Sapienza Università di Roma e i lavori di restauro e di musealizzazione realizzati dal Centro Regionale per il Restauro. È stato inoltre possibile visitare il sito archeologico di Sofiana, dove da alcuni anni l’Università di Messina ha ripreso le indagini archeologiche.

Gli Atti del Convegno sono stati editi nella collana Insulae Diomedeae di Edipuglia (Bari 2014) a cura di Patrizio Pensabene e Carla Sfameni.