Progetti di dottorato in corso

La finanziarizzazione dell’abitare studentesco e le sue implicazioni socio-spaziali: il caso delle nuove residenze studentesche esclusive a Bologna

Mattia Fiore (37° ciclo)

Nel panorama italiano, la diffusione delle residenze studentesche esclusive (PBSA) rappresenta un processo di profonda evoluzione dell’abitare studentesco, dagli esiti ancora poco indagati. A partire dallo studio etnografico di due PBSA a Bologna, il progetto mira ad analizzare i processi politico-economici e la natura delle relazioni pubblico-private che hanno dato vita ai PBSA. In secondo luogo, la ricerca esamina la relazione tra queste strutture e il territorio circostante per comprendere l'esperienza studentesca e le dinamiche socio-spaziali di questa popolazione. Per raggiungere questi obiettivi, la ricerca propone un'integrazione tra le teorie della studentification e quelle sulla finanziarizzazione urbana, con l’obiettivo di avanzare la comprensione sulle dinamiche di finanziarizzazione delle città universitarie e le loro conseguenze socio-territoriali.

Parole chiave: PBSA, abitare studentesco, finanziarizzazione, studentification

 

Transizione verde a livello europeo e accrescimento della consapevolezza dei cittadini sugli impatti del cambiamento climatico. Sperimentazione, analisi e monitoraggio di pratiche “citizen science” mirate all'apprendimento di stili di vita sostenibili

Selene Tondini (37° ciclo)

 La ricerca, condotta nel contesto del progetto europeo Horizon 2020 I-CHANGE, si propone di esplorare il ruolo delle attività di citizen science nel Living Lab di Bologna per promuovere cambiamenti negli stili di vita in risposta alla crisi climatica. Attraverso una prospettiva ecologica socio-tecnica, la ricerca analizza la struttura della citizen science a livelli micro, meso e macro, considerando i fattori che influenzano la sua efficacia. Utilizzando la Multi-Level Perspective (MLP) e il Capability, Opportunity, Motivation Behavior Framework (COM-B), si indaga su come le attività a livello micro possano impattare meso e macro. Il Living Lab, definito come un ecosistema di open-innovation, emerge come luogo chiave per sperimentare iniziative di citizen science, focalizzandosi su inquinamento dell'aria e il trasporto sostenibile. La ricerca, che ha coinvolto più di 150 partecipanti, intende comprendere,  tramite serious game e questionari, quale sia il ruolo delle attività di citizen science come catalizzatori di cambiamenti individuali e collettivi negli stili di vita di fronte alla crisi climatica, suggerendo possibili applicazioni in altri contesti per amplificarne l'impatto.

Parole chiave: citizen science, living lab, cambiamenti climatici, transizione

Mobilità urbana, sostenibilità e uguaglianza di genere:  Saperi e pratiche per una città femminista. Il caso di Bologna 

Patrizia Leone (38° ciclo)

La mobilità sostenibile è incoraggiata come uno strumento per affrontare la crisi ambientale nelle città. Tuttavia, è ampiamente riconosciuto che uomini e donne non si muovono allo stesso modo e persistenti vincoli socio-spaziali impediscono alle donne di essere ugualmente socialmente e spazialmente mobili. La mia ricerca di Dottorato vuole ampliare il pensiero consolidato sulla (im)mobilità urbana, mostrando come e perché la mobilità sia "genderizzata”. Si propone di rivelare come le esperienze quotidiane modifichino il genere e le identità soggettive e siano una categoria per comprendere come lo spazio sia costruito, riprodotto e rappresentato. Una particolare attenzione sarà dedicata ai comportamenti di mobilità generati delle recenti trasformazioni del mercato del lavoro, come gli accordi di Lavoro Remoto. Attraverso un approccio intersezionale lo studio si avvale di una metodologia di ricerca mista sul caso studio di Bologna. I risultati della ricerca forniranno una migliore comprensione per ripensare città femministe e sostenibili.  

Parole chiave: Mobilità urbana, genere, esperienze, intersezionalità 

Dispersione scolastica e trasformazioni urbane: quali relazioni tra la distribuzione territoriale della popolazione e la segregazione scolastica

Irene Giunchi (39° ciclo)

In Europa la crescente concentrazione di studenti appartenenti allo stesso gruppo sociale o etnico-nazionale all'interno delle stesse scuole ha portato a un intensificarsi degli studi sulla segregazione scolastica. Tuttavia, nonostante l’aumento del numero di pubblicazioni sul tema nel Sud Europa, sono ancora scarse le indagini sulla segregazione scolastica condotte nel contesto italiano. Inoltre, non sembra essersi ancora sviluppato un solido filone di ricerca orientato a indagare le relazioni esistenti tra l’abbandono scolastico e la segregazione scolastica. Usando il Comune di Bologna come caso studio, la ricerca intende contribuire a una migliore comprensione di questa relazione, indagando se e in quale misura esistono casi di segregazione scolastica nelle scuole primarie e secondarie di I grado e osservando le relazioni esistenti tra il fenomeno della segregazione e della dispersione scolastica. Attraverso l’adozione di un approccio mixed-methods, vengono identificate: (I) le caratteristiche degli alunni che preferiscono le scuole del bacino scolastico di riferimento, in funzione dell’area di residenza, dell’origine immigrata, del capitale economico-culturale delle famiglie e dell’offerta formativa di ciascuna scuola; (II) le relazioni tra i livelli di segregazione scolastica individuati e i tassi di dispersione dei plessi analizzati.

Parole chiave: segregazione scolastica, dispersione scolastica, Bologna, analisi georeferenziata