Tecnologie didattiche, per l'inclusione e la creatività digitale

 Augschöll, A., Caprara, B., & Scala, C. (2013) Il centro di documentazione sulla storia della scuola in Alto Adige – Südtirol: percorsi multimediali e ipotesi didattiche. Infanzia, luglio-ottobre, Gruppo Perdisa Editore.

Balconi, B., Nigris, E., Reggiani, A., Vannini, I. (2020). Il ruolo e le funzioni del tutor nella scuola. Valutare un corso di formazione attraverso sguardi qualitativi e quantitativi The role of tutor at school. The evaluation of a training course through a qualitative and quantitative perspective, «LLL», 16, pp. 215 - 239

Caprara, B., Endrizzi, S., & Colombi, A. E. (2020), I mattoncini colorati in un percorso di apprendimento multimediale, in Panciroli (a cura di), Animazione digitale per la didattica e la formazione. Milano: Franco Angeli.

Caprara, B., Colombi, A. E., Serina, I. et al. (2014). On the Use of Digital Microscopes at Nursery and Primary Schools, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 131, Pages 521–526.

Caprara, B., & Scala, C. (2012). Il sito di classe: tecnologie a sostegno dei processi didattici, in Il futuro della ricerca pedagogica e la sua valutazione. Education Sciences & Society, Roma: Armando Editore.

Colombi, A. E., & Ricci, M. (2017). Dalla mano al video. Esperienze e osservazioni di costruzione del pensiero astratto, analitico e computazionale nella formazione linguistica della scuola primaria. Italiano Lingua Due, 9, 2. 

Colombi, A. E. (2019). 25 anni di Iperscuola e la necessità di un lessico tecno educativo condiviso. Form@ re, 19,1.

Corazza, L.; Reggiani, A., (2017). Videoformazione per gli insegnanti. Raccomandazioni tecnico-scientifiche, in: Design the Future! Extended abstracts della Conferenza EMEMItalia 2016, Genova, Genova University Press, 2017, pp. 597 - 608

D’Ambrosio S. (2014) “App Educative”. Bambini, n. 10/dicembre, p. 80. Edizioni Junior. Parma: Spaggiari.

D’Ambrosio S. (2015) “L’interattività nelle App per bambini”. Bambini, n. 6/giugno, p. 80. Edizioni Junior. Parma: Spaggiari.

Emili E. A. (a cura di). (2016). Linguaggi per una scuola inclusivi. Firenze: Libri Liberi.

Emili E.A. e Schumacher S. (2019). Le tecnologie a supporto della creazione di albi illustrati in simboli. Nuova Secondaria Ricerca, 4

Fabbri, M., Guerra, L., Pacetti, E. (2016). Corsisti TFA e Nuove Tecnologie. In Guerra, L., Guglielmi, D. (a cura di) (2016). La formazione iniziale degli insegnanti. Un'indagine sul TFA a Bologna. Milano: Franco Angeli, pp. 69-96.

Ferrari L.; D'Ambrosio S. (2021). Online Learning per l’educazione permanente. Un’opportunità per tutti? In: Caldin R.; Giaconi C., Pedagogia speciale, famiglie e territori, pp 118-130. Traiettorie inclusive. Milano: Franco Angeli

Giaconi C., Del Bianco N., Caldarelli A., Rodrigues M.B. & Taddei A. (2019), International review of technological tools used by University teachers. In Del Bianco N., D’Angelo I. (a cura di) (2019), Inclusion in the University. Studies and practices. Milano: FrancoAngeli, pp.71-86 (contributo in volume)

Giaconi C., Del Bianco N., D’Angelo I., Taddei A., Caldarelli A., Capellini S.A. (2021), La narrazione come approccio innovativo per la formazione inclusiva del docente: dalle storie di vita al cambiamento professionale. in Dossier n. 21/2021 di "Annali online della Didattica e della Formazione Docente" (articolo in rivista).

Giaconi C., Taddei A., Del Bianco N. & Capellini S.A., D’Angelo I. (2018), Study empowerment for inclusion.  In Education Sciences & Society Vol.9 (1) 2018, pp. 166-183, (articolo in rivista).

Giaconi C., Capellini S.A., Caldarelli A., Del Bianco N, Taddei A. Capellini A.S. (2019), Videoricerca e narrazioni: una proposta di mixmethod per la pedagogia speciale. In Del Bianco N., D’Angelo I., Caldarelli A. & Crescimbeni M. (a cura di) (2019), L’Escluso 2. Nuove storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Milano: FrancoAngeli, pp.71-84. (contributo in volume).

Giaconi C., Capellini S.A., Caldarelli A. & Taddei A (2019). La pedagogia speciale incontra e attraversa le narrazioni: riflessioni e prospettive sulle metodologie della ricerca. In Del Bianco N., D’Angelo I., Caldarelli A. & Crescimbeni M. (a cura di) (2019), L’Escluso 2. Nuove storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Milano: FrancoAngeli, pp.23-34. (contributo in volume).

Guerra, L.; Corazza, L.; Reggiani, A., (2015). Dotazione informatica e uso quotidiano delle TIC nella scuola, «FORM@RE», 2015, Numero 2, pp. 35 - 46

Luca, F., Reggiani A. (2020). Realizzare esperienze di role play online su piattaforme e-learning, in: Animazione digitale per la didattica, Milano, Franco Angeli, pp. 180 - 188

Luigi, G., Ferrari, L., Reggiani, A. (2017). Online Collaborative Learning. Pedagogical Design in the Mediational Artifacts, in: Technologies and Trust, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 64 - 80 (MEDIA E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA)

Nardone, R., Pacetti, E., Zanetti, F. (2016) "Tabletti@mo: una proposta di ricerca su educazione, prima infanzia e tecnologie digitali", in L. Dozza, S. Ulivieri (a cura di), L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 480-489.

Nardone, R., Pacetti, E., Zanetti, F. (2018) Giocare col tablet. Riflessioni da una ricerca, Bambini, febbraio

Pacetti E. (2016). Documentar en la Web y utilizar imágenes en la documentación. In Fabbri, M., Ferrari, L., Guerra, L., Mameli, C., Pacetti, E. (2016). La Documentación educativa en la escuela de la inclusión. San Salvador: Ministerio de Educación, pp. 37-54.

Pacetti, E. (2019). Social teachers, social families: le tecnologie nelle comunità di docenti e nel rapporto con le famiglie. In Rivoltella, P.C., Rossi, P.G. (a cura di). Tecnologie per l'educazione. Milano-Torino: Pearson, pp. 197-210.

Pacetti, E., Fabbri, M. (2018). La professionalità dell’insegnante inclusivo tra formazione e aggiornamento: una ricerca sull’uso delle tecnologie tra i corsisti TFA. In Ulivieri S., Binanti L., Colazzo S., Piccinno M. (a cura di) (2018). Scuola Democrazia Educazione. Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà. Lecce: Pensa Multimedia, pp. 779-789.

Pacetti, E., Soriani, A. (2021). Online computer science workshops for educators in higher education during Covid-19: challenges and opportunities of a forced distance learning. Research on Education and Media, vol.12, no.1, 2020, pp.93-104.

Pacetti, E., Soriani, A., Fabbri, M. (2021). Rethinking School-Family Communication After Pandemic: New Protocols, Competences, And Alliances?. In Book of Abstracts of the International Conference of the journal Scuola Democratica. Reinventing Education. Rome: Associazione “Per Scuola Democratica”, pp. 563-563.

Panciroli C. (a cura di). (2018). Educare nella città? Percorsi didattici interdisciplinari. Milano: Franco Angeli

Panciroli, C., Corazza, L., Ferrari, L., Macauda, A., Reggiani, A. (2019) Corso online per Educatore Professionale Socio-Pedagogico già in servizio. Progettazione didattica, modello organizzativo e soluzioni tecnologiche, in: Learning, Competencies and Human Resources. Extended abstracts della multiconferenza EMEM ITALIA 2019, 2019, pp. 23 - 27 (atti di: Learning, Competencies and Human Resources, Foggia, 9-11 settembre 2019)

Panciroli, C., Corazza, L., Macauda, A., Reggiani, A. (2019) MOdE - Museo Officina dell’Educazione: uno spazio aperto per la Didattica digitale, «@ DIGITCULT», 2019, 4, pp. 101 - 112

Panciroli, C., Corazza, L.; Reggiani, A. (2017) Il documentario di osservazione per la formazione delle professionalità educative, «FORM@RE», 2017, 17, pp. 82 - 98

Reggiani Andrea; Emili Enrico Angelo, Le mappe concettuali come mediatrici del comportamento, in: Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari, Italia, FrancoAngeli, 2018, pp. 267 - 280

Soriani A. (2021), La comunicazione scuola-famiglia mediata da tecnologie: una ricerca-formazione durante la pandemia presso un Istituto Comprensivo di Bologna, in: La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali Storia, linee di ricerca e prospettive, Lecce, Pensa MultiMedia, 2021, pp. 118 - 128

Soriani A. (2021), Le sfide, in termini di inclusione, di una scuola forzata alla non-presenza. Esiti di una ricerca condotta presso un istituto comprensivo del territorio Bolognese., in: Oltre l'emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19, Parma, Edizioni Junior-Bambini S.r.l., 2021, pp. 132 - 144

Soriani, A. (2018). From media education to digital citizenship. Origins, perspectives and policy implementations in the school systems across Europe, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2018, 13, pp. 85 - 113

Soriani, A. (2019). The impact of technology as communication tool within the class: the teachers’ perceptions., «REM», 2019, 11, pp. 45 - 55

Soriani, A.; Trisolini, G. (2017), Using blog and other online tools for improving educators' digital competences and professional development., «MEDIA EDUCATION», 2017, 8, pp. 1 - 18

Stracke C.M.; Trisolini G., (2021). A systematic literature review on the quality of moocs, «SUSTAINABILITY», 2021, 13, pp. 1 - 26

Trisolini, G, (2018) I modelli didattici dei MOOCs, in: La ricerca educativa e didattica nelle scuole di dottorato in Italia, Lecce, Pensa Multimedia, 2018, pp. 415 - 429

Trisolini, G. (2019), Le innovazioni della rete web a supporto della didattica universitaria, in: Research in Progress. A cent’anni da Democrazia e Educazione di John Dewey, Milano, Franco Angeli, 2019, pp. 199 - 209

Zanetti F. (2012) Internauti attraversando bubbles e clouds. Quali cittadinanze 2.0?, MINORI GIUSTIZIA. vol. 4-2012, pp.61-68.

Zanetti, F. (2010).  “Nuove tecnologie e disuguaglianze digitali. Processi di inclusione ed esclusione nella rete”, in L. Guerra (a cura di), Tecnologie dell’educazione e innovazione didattica, Parma, Edizioni Junior.

Zanetti, F. (2011). Donne in viaggio nella rete. Tessiture al tempo di Internet, Ricerche di Pedagogia e Didattica, 6, 1.

Zanetti, F. (2012). App per l’infanzia: pericoli o risorse per genitori e insegnanti?, Infanzia, maggio-giugno 2012, pp.180-184.

Zanetti, F., Nardone, R. (2010) Tecnologie in famiglia: tra responsabilità, deleghe e possibilità, Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5, 1.

Zanetti, F., Nardone, R. (2012) Tecnologie telematiche nella gestione della responsabilità genitoriale: quali alleanze possibili per i "genitori 2.0"?” in M. Contini (a cura di), Dis-alleanze nei contesti educativi, Roma, Carocci, 2012.