dare voce al plurilinguismo

Lo Sportello della Scienza NEW ABC e Voci dal Dit: dare voce al plurilinguismo

Diversità, plurilinguismo e pluriculturalismo

MOSTRA DEI POSTER presentati durante il Festival delle Buone Pratiche di Inclusione Educativa

Il Festival (26 settembre 2025) è stato un evento aperto a tutti, un’occasione di scoperta e confronto sui temi più attuali e importanti in abito educativo, con un focus su pluriculturalismo, plurilinguismo e didattica inclusiva.

Durante il Festival hanno avuto la possibilità di confrontarsi educatori, docenti ed esperti del settore, scoprendo nuove esperienze e pratiche ideate e realizzate nei contesti educativi di riferimento. Inoltre, è stata allestita una Mostra con le QUINDICI BUONE PRATICHE presentate:

STRUMENTI DIGITALI, ARTE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

1. Ricettario plurilingue. Ricette di recupero dei paesi e regioni italiane d’origine (Scuola Secondaria I grado “M. Palmezzano”- IC2 - Forlì).
2. Un fiume di parole: realizzazione di un podcast plurilingue (Scuola Secondaria di I grado “G. Fiorini” - IC Valle del Montone).
3. Adolescenza allo specchio: il selfie tra maschera e identità (Scuola Secondaria di I Grado San Martino - IC 8 - Forlì).
4. "Guarda che bello!" (Scuola Secondaria di I Grado - IC E. Rosetti - Forlimpopoli).
5. Dare una voce concreta alla diversità (Liceo Statale "G.B. Morgagni" - Forlì).

DIALOGO INTERCULTURALE E CRESCITA PERSONALE.
6. Collabori-AMO con la biblioteca: progetto di Service-Learning (Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri” di Castrocaro Terme Pluriclasse della scuola Primaria “Ambrogio Traversari”- IC Valle del Montone)
7. Albi illustrati e silent book come ponte tra lingue e culture" (Scuola Primaria “Dante Alighieri”- IC 4 - Forlì)
8. Dare le parole per essere più liberi (Istituto Comprensivo San Mauro Pascoli)
9. Ponti d'amicizia dal fiume al lago, dall'Italia alla Francia. (Scuola Secondaria di I grado - IC Valle del Montone)
10. À coeur vaillant, rien d’impossible. Progetto di gemellaggio (Scuola Secondaria I grado “M. Palmezzano” - IC 2 - Forlì)

STRUMENTI DIGITALI, ARTE E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
11. La scuola è la città: laboratorio aperto di competenze cortesi (Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus - Cesena)
12. Il doposcuola: una comunità educante nel quartiere (Doposcuola presso il Circolo Arci Guernelli - Bologna)
13. Coraggio e ascolto reciproco: il cambiamento si realizza insieme (DiaLogos Società Cooperativa Sociale - Forlì )
14. Storie di legami (Associazione di volontariato Welcome ODV - Forlì)
15. Lo scaffale plurilingue come strumento nel contesto educativo e di cura (Biblioteca Comunale “P.Battanini” - Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) )

Album

Ricettario plurilingue. Ricette di recupero dei paesi e regioni italiane d’origine
Un fiume di parole: realizzazione di un podcast plurilingue
Adolescenza allo specchio: il selfie tra maschera e identità
"Guarda che bello!"
Dare una voce concreta alla diversità
Collabori-AMO con la biblioteca: progetto di Service-Learning
Albi illustrati e silent book come ponte tra lingue e culture
Dare le parole per essere più liberi
Ponti d'amicizia dal fiume al lago, dall'Italia alla Francia
À coeur vaillant, rien d’impossible. Progetto di gemellaggio
La scuola è la città: laboratorio aperto di competenze cortesi
Il doposcuola: una comunità educante nel quartiere
Coraggio e ascolto reciproco: il cambiamento si realizza insieme
Storie di legami
Lo scaffale plurilingue come strumento nel contesto educativo e di cura