Il Centro promuove l'attività di ricerca interdisciplinare e multidisciplinare nel campo degli Studi europei
Governance e istituzioni europee: analisi multidisciplinare della governance europea, del processo decisionale istituzionale e delle politiche pubbliche europee.
Integrazione europea e memoria storica: studi storici e sociologici su identità europea, memoria collettiva e dinamiche culturali del processo di integrazione.
Sfide economiche e sostenibilità: analisi economica, sociologica e giuridica delle politiche economiche e di sviluppo sostenibile dell’Unione Europea.
Diritti, cittadinanza e giustizia: studi giuridici, politici e sociologici sull’evoluzione dei diritti umani, la cittadinanza europea e la cooperazione giudiziaria transnazionale.
Europa, globalizzazione e relazioni internazionali: indagini storiche, economiche e politologiche sul ruolo geopolitico e sulle relazioni esterne dell’UE nel contesto globale.
Organizzazione di seminari interdisciplinari con contributi di docenti provenienti da vari ambiti disciplinari per discutere fenomeni complessi come la crisi migratoria, l’euroscetticismo o la transizione ecologica.
Sviluppo di progetti di ricerca integrati che coinvolgano partner accademici e istituzionali per affrontare questioni cruciali come la digitalizzazione, il cambiamento climatico o l’invecchiamento demografico.
Realizzazione di pubblicazioni collettanee (volumi o special issue di riviste scientifiche) per valorizzare la ricchezza degli approcci multidisciplinari nel dibattito accademico europeo.
Consente analisi più complete e sofisticate, capaci di cogliere la complessità delle problematiche europee contemporanee.
Favorisce nuove prospettive, intuizioni originali e soluzioni innovative.
Promuove la collaborazione fra dipartimenti e istituzioni, aumentando l’impatto scientifico e sociale della ricerca.