Network Europe Direct

Logo CDE Punto Europa Forlì

Il Punto Europa fa parte dal 2007 del network Europe Direct della Commissione europea, prima come EDIC (Europe Direct Information Centres) dal 2007 al 2017, poi dal 2018 come CDE (Centro di Documentazione Europea).

La Rete d'informazione EUROPE DIRECT, lanciata nel 2005 dalla Commissione europea, agisce come intermediario tra l'Unione europea e i cittadini a livello locale ed è composta dai centri Europe Direct e dai Centri di Documentazione Europea.

I Centri Europe Direct contribuiscono ad avvicinare l’Europa alle persone e promuovono il coinvolgimento dei cittadini nel dibattito sul futuro dell’UE. I centri rispondono a domande sulle politiche, sui programmi e sulle priorità dell’UE. Il personale dei centri interagisce con i cittadini e le parti interessate in modo proattivo e su base continuativa per assicurare un maggiore senso di appartenenza del progetto europeo.

Gli obiettivi principali che si propongono i Centri di documentazione europea (CDE) sono: aiutare gli istituti superiori di insegnamento e di ricerca a promuovere e a sviluppare l'insegnamento e la ricerca sull'integrazione europea , incoraggiarli a partecipare al dibattito sull'integrazione europea e contribuire, al fine di aumentare la trasparenza, a far conoscere le politiche dell'Unione europea a tutti i cittadini europei.

I CDE, istituiti a partire dal 1963 negli Stati membri e nei paesi terzi sono oggi oltre 500, prevalentemente nelle università e nelle istituzioni di insegnamento superiore. In Italia esistono più di 50 centri che dispongono della gran parte della documentazione cartacea ed elettronica prodotta dalle istituzioni comunitarie e la rendono accessibile al mondo accademico e al "grande pubblico".

I CDE mettono a disposizione le fonti informative sull'Unione europea a studenti, professori e ricercatori del mondo accademico e del pubblico in generale; informano, in sinergia con le altre reti della Commissione, sulle politiche dell'Unione; sono un punto chiave d'informazione sulle istituzione e le politiche dell'Unione nelle università.