Azione Jean Monnet

Logo Centro di Eccellenza Jean Monnet Punto Europa

L’Azione Jean Monnet nasce ufficialmente nel 1989, su iniziativa della Commissione europea, con l’obiettivo di sostenere l’insegnamento e la ricerca sull’integrazione europea nei sistemi universitari di tutto il mondo.

Evoluzione dell’Azione Jean Monnet

  • 1989 – Avvio dell’Azione Jean Monnet come programma autonomo, inizialmente rivolto esclusivamente alle università dell’Unione europea.
  • Anni ’90 – Estensione progressiva ai paesi extra-UE, in particolare a quelli candidati all’adesione e ai paesi vicini.
  • 2007 – Integrazione nell’ambito del programma Lifelong Learning Programme.
  • 2014-2020 – Inclusione come sottoazione del nuovo programma Erasmus+, con una struttura più articolata e l’ampliamento alle scuole e al dialogo accademico-politico.
  • Dal 2021 – Con la nuova programmazione Erasmus+ (2021–2027), l’Azione viene ulteriormente potenziata, includendo anche attività rivolte alla scuola (Teacher Training) e alla formazione professionale.

Il ruolo del Punto Europa nell’Azione Jean Monnet

Fin dalla sua nascita, il Punto Europa ha avuto un ruolo di primo piano nell’ambito dell’Azione Jean Monnet, ottenendo numerosi finanziamenti per Moduli, Cattedre e Progetti.

Lorenza Sebesta, prima Presidente del Comitato Scientifico del Punto Europa, era già titolare di una Cattedra Jean Monnet al momento della fondazione del centro. Dal settembre 2000, il Punto Europa partecipa attivamente al Centro di Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Bologna, allora coordinato da Lucia Serena Rossi. Con l’arrivo di Giuliana Laschi alla Presidenza nel 2004, il legame si è ulteriormente rafforzato: già titolare di un Modulo Jean Monnet, ha successivamente ottenuto più Cattedre Jean Monnet, tra cui anche una prestigiosa Cattedra Jean Monnet ad personam.

Nel corso degli anni, il Punto Europa ha consolidato la propria posizione come centro altamente specializzato a livello nazionale ed europeo, divenendo punto di riferimento per l’attuazione e la promozione dell’Azione Jean Monnet.

In particolare, nel 2014, il centro ha ottenuto il riconoscimento formale come Centro di Eccellenza Jean Monnet per gli Studi Europei.