Responsabile locale: Diego Garzia
Altri membri: Alvaro Canalejo-Molero (University of Lucerne), Lorenzo Cicchi (European University Institute), Frederico Ferreira da Silva (University of Lisbon), Andres Reiljan (University of Tartu), Alexander H. Trechsel (University of Lucerne)
Abstract: EU&I è una Voting Advice Application (VAA) che consente agli elettori di ottenere una visione d’insieme dello spazio politico europeo e del proprio posizionamento al suo interno. Questo spazio è definito dalle proposte politiche dei partiti che si presentano alle elezioni del Parlamento europeo. EU&I fornisce ai suoi utenti un profilo politico basato sulle loro risposte a un elenco di 30 dichiarazioni politiche. Gli utenti possono rispondere a ciascuna dichiarazione indicando il proprio livello di accordo su una scala standard a cinque punti che va da "completamente d'accordo" a "completamente in disaccordo" più l'opzione "nessuna opinione". L’applicazione utilizza quindi un algoritmo matematico per abbinare le preferenze dell'utente alle posizioni dei partiti sulle stesse dichiarazioni.
Per determinare le loro posizioni sulle dichiarazioni, i partiti politici hanno la possibilità di fornire la propria posizione. Il team di EU&I contatta i partiti invitandoli a compilare un questionario e motivando le loro scelte fornendo materiale di supporto. Parallelamente, i team di esperti nazionali procedono a codificare le posizioni dei partiti indipendentemente dai partiti stessi. Ai nostri esperti viene inoltre chiesto di specificare la documentazione utilizzata per la loro posizione. Sono invitati a utilizzare sette tipi di fonti ordinate gerarchicamente, la più in alto delle quali è l'attuale programma elettorale del partito. Nei casi in cui il partito non ne abbia pubblicato alcuno, i ricercatori fanno riferimento a programmi elettorali precedenti, siti web del partito, dichiarazioni sui media e altre fonti secondarie. Una volta completati l'auto-posizionamento del partito e la codifica degli esperti, i due risultati vengono confrontati. In caso di discrepanze, al partito viene chiesto di fornire maggiore supporto alla propria posizione dichiarata e viene elaborata una risposta definitiva. Laddove i partiti declinino l'invito, i team di ricerca nazionali si occupano di posizionare i partiti sulla base della documentazione disponibile.
Oltre a offrire uno strumento utile agli elettori, EU&I produce dati scientifici altamente rilevanti per tutti i ricercatori interessati ad elezioni e partiti politici. Questi vengono regolarmente messi a disposizione della comunità accademica, nel pieno rispetto degli standard sulla privacy. In particolare, il dataset "EU Profiler/euandi trend file (2009–2019)" raccoglie i dati sulle posizioni dei partiti da tre versioni consecutive di EU&I (elezioni per il Parlamento Europeo del 2009, 2014 e 2019)Questo dataset include le posizioni di 411 partiti di 28 paesi europei su un'ampia gamma di questioni politiche salienti. Complessivamente, il dataset contiene oltre 20.000 posizioni di partito univoche. Per collocare i partiti sulle questioni politiche, tutte e tre le edizioni di EU&I hanno utilizzato lo stesso metodo iterativo che combina l'auto-collocazione dei partiti e il giudizio di esperti. La raccolta dei dati è stata uno sforzo collettivo di diverse centinaia di scienziati politici e sociali altamente qualificati, con il coinvolgimento di esperti di ogni Stato membro dell'UE. Le dichiarazioni politiche su cui sono stati collocati i partiti erano identiche in tutti i paesi e 15 di queste dichiarazioni sono rimaste invariate durante tutte e tre le ondate di raccolta dati (2009, 2014, 2019). Grazie alla metodologia unica e all'ampio volume di dati, questi dataset offrono un contributo significativo alla ricerca sui sistemi partitici europei e sulle metodologie di posizionamento dei partiti.
I dataset generati dai progetti EU&I sono disponibili ai link sottostanti:
Dutata progetto: 2009-present
Sito web: www.euandi.eu