Aldo Di Virgilio ha iniziato la sua carriera accademica come ricercatore presso l’Università della Calabria, dove ha operato dal 1992 al 1999. Nel 1999 è entrato a far parte dell’Università di Bologna come professore associato, insegnando Scienza Politica, Scienza dell’Amministrazione, Politica Comparata e Sistema Politico Italiano fino al 2015.
La sua attività di ricerca ha esplorato in profondità temi centrali della scienza politica: la competizione elettorale, i sistemi elettorali, i partiti e i sistemi di partito, la partecipazione elettorale, la formazione delle coalizioni pre-elettorali, fino agli studi più recenti sui partiti in parlamento e sulla selezione dei candidati. I suoi contributi sono stati fondamentali per comprendere le trasformazioni del sistema politico italiano.
Studioso rigoroso e appassionato, Aldo Di Virgilio ha saputo coniugare competenza metodologica e sensibilità analitica. Come docente, si è sempre distinto per l’attenzione verso gli studenti, che lo hanno ricambiato con stima e affetto.
La sua prematura scomparsa, all’età di 56 anni, ha lasciato un vuoto profondo nella comunità scientifica e tra tutti coloro che lo hanno conosciuto. La sua eredità intellettuale e umana continua a vivere nella scienza politica italiana.