POSTGEN PROJECT - Nicola Maggini

Generational gap and post-ideological politics in Italy. A generation-aware analysis of ideological destructuring and political change in the Italian case

POSTGEN – Generational gap and post-ideological politics in Italy. A generation-aware analysis of ideological destructuring and political change in the Italian case

Descrizione sintetica del progetto

Il progetto POSTGEN mira a offrire un’analisi approfondita dei meccanismi e delle dinamiche di una possibile de-ideologizzazione dello spazio politico in Italia. Adotta una prospettiva intergenerazionale con un’enfasi sulle giovani generazioni per indagare i significati associati a diverse tematiche politiche, la presenza (o l’assenza di) un’organizzazione ideologica complessiva, le dinamiche temporali della formazione degli atteggiamenti politici, il ruolo dei partiti, dei media tradizionali e degli influencer sui social media e l’impatto sul comportamento elettorale.

Durata del progetto e finanziamento: POSTGEN è un progetto triennale (1 giugno 2022 – 31 maggio 2025), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso lo schema PRIN 2020 (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale).

Team di ricerca
Il progetto è sviluppato da un consorzio di quattro università: LUISS Guido Carli, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Pavia.

Principal Investigator: Lorenzo De Sio (LUISS Guido Carli). Coordinatori delle unità locali: Cristiano Vezzoni (Università di Milano), Dario Tuorto (Università di Bologna), Guido Legnante (Università di Pavia). 

Membro del progetto POSTGEN affiliato al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di UniBo: Nicola Maggini.

Contesto e struttura del progetto

Il panorama politico dell’ultimo decennio, segnato da eventi come la Brexit, l’elezione di Trump, la diffusione di partiti “challenger” in Europa e la nascita del primo governo “populista” in Italia nel 2018, ha messo in crisi le teorie consolidate sul comportamento elettorale. POSTGEN si inserisce in questo dibattito con l’obiettivo di colmare le lacune lasciate dai precedenti studi comparativi (come l’Issue Competition Comparative Project), che hanno suggerito l’emergere di un contesto post-ideologico senza però approfondirne i meccanismi o considerare l’impatto delle dinamiche generazionali.
Il progetto POSTGEN sviluppa la sua ricerca su tre componenti fondamentali, ognuna delle quali affronta un aspetto diverso della trasformazione politica nel contesto italiano:

  1. Media: studia il paesaggio comunicativo, esaminando i contenuti dei media tradizionali e dei social media, con particolare attenzione agli influencer e agli utenti comuni che guidano il dibattito pubblico. L’analisi, realizzata tramite metodi qualitativi e metodi quantitativi basati su algoritmi, misura l’impatto di attori specifici nel porre l’attenzione su temi chiave e nel modellare la struttura ideologica della discussione.
  2. Cittadini: esamina gli atteggiamenti politici attraverso un mix di indagini demoscopiche, interviste qualitative e indagini nelle scuole superiori. POSTGEN esplora la coerenza ideologica nelle opinioni dei giovani, anche in confronto con le generazioni di mezzo e anziane, analizzando le prime esperienze di voto e come le nuove generazioni si relazionano ai temi politici.
  3. Partiti: analizza le strategie elettorali dei partiti, con un focus sulla loro comunicazione social, per capire come le campagne si posizionano rispetto alla de-ideologizzazione.

Obiettivi principali
Il progetto POSTGEN si articola attorno a tre obiettivi chiave:

  1. Esaminare come il dibattito pubblico influenzi gli atteggiamenti politici di diverse generazioni, analizzando la connessione tra discussione politica, destrutturazione ideologica e cambiamento politico. L’obiettivo è di esplorare l’agenda-setting di attori come media, partiti e leader, influencer e utenti social, indagando in che misura queste figure riescano a influenzare l’attenzione dei cittadini di diverse generazioni su specifiche questioni del dibattito politico e l’inquadramento ideologico di tali questioni.
  2. Indagare la (mancata) strutturazione ideologica degli atteggiamenti politici nelle diverse generazioni tramite indagini demoscopiche, interviste e attività sperimentali nelle scuole superiori. L’obiettivo è comprendere come le diverse generazioni organizzano le loro opinioni su questioni economiche, culturali e sociali e se nel farlo seguano uno schema ideologico.
  3. Valutare l’impatto della de-ideologizzazione sul comportamento elettorale, in particolare esplorando se le nuove generazioni siano più inclini a votare per piattaforme politiche post-ideologiche e se la struttura o la frammentazione ideologica degli atteggiamenti abbia un impatto significativo sui comportamenti di voto.

Metodologia 

Il progetto adotta un approccio multi-metodo e longitudinale, integrando analisi dei social media, indagini campionarie su larga scala, interviste qualitative con giovani adulti e indagini nelle scuole secondarie. Questa struttura permette di raccogliere dati completi e di collegare i risultati di ciascuna componente per una comprensione più approfondita delle dinamiche politiche.

Per maggiori dettagli, visita il sito web del progetto POSTGEN: https://www.postgen.org/

Pubblicazioni

  1. De Sio, L., Legnante, G., Tuorto, D., Vezzoni, C., Angelucci, D., Boldrini, M., Bordignon, M., Curini, L., De Angelis, A., Di Cocco, J., Leofreddi, A., Maggini, N., Mannoni, E., Marolla, F., Pagano, G., Pennucci, N., Piacentini, A., & Piacentini, F. (2024). Generational gap and post-ideological politics in Italy (POSTGEN). A generation-aware analysis of ideological destructuring and political change in the Italian case. Italian Political Science18(2), 163–176. https://doi.org/10.69101/IPS.2023.18.2.5
  2. Maggini, N. (2022). New challenges for representative democracy: the changing political space in Western Europe. Italian Journal of Electoral Studies (IJES)85(2), 41–58. https://doi.org/10.36253/qoe-12629