Homepage

  • Educazione esperienziale in natura con gruppi di adolescenti

  • L'andare a vela nei progetti educativi e formativi

  • L'arrampicata come strumento educativo e formativo

  • Laboratorio di formazione professionale in barca vela per gli studenti del corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale sede di Rimini (Unibo)

  • Convegno: "Di roccia e di vento. Il potenziale dell'outdoor in educazione e formazione" maggio 2017

  • Arrampicare per il benessere e la cura delle relazioni

  • L'ambiente naturale per la prevenzione del disagio e la promozione del benessere

  • Il potenziale formativo del fare esperienze insieme in ambiente naturale

  • PRENDERSI CURA DELLE COSE, PRENDERSI CURA DI SÉ

Master in Orticoltura terapetutica

Il Master in Orticoltura terapeutica, di cui CEFEO è partner, sta per avviarsi verso la seconda edizione!

Open day online di presentazione: 27 OTTOBRE 2022 dalle 16:00 alle 17:00

Date importanti:
Invio candidature: entro il 17 novembre 2022
Selezione: 23 Novembre 2022
Pubblicazione graduatoria: 14 dicembre 2022
Immatricolazione: 14 dicembre 2022 - 09 gennaio 2023

Vai alla pagina

Partecipazione di CEFEO al 9th International Adventure Therapy Conference in Norvegia

Dal dal 20 al 25 giugno 2022 alcuni ricercatori e practitioners del CEFEO parteciperanno al 9IATC: avranno l'occasione di presentare una delle ricerche in corso e di partecipare a numerosi workshop sull'Adventure Therapy, oltre che di incontrare centinaia di operatori, ricercatori e studenti da tutto il mondo.

Vai alla pagina

"Esperienze nature-based, pedagogia del corpo e pratiche filosofiche: aspetti teorici e metodologici per gli interventi educativi in situazioni di emergenza"

All'interno del ciclo di seminari "Ripartire da e con Ravanusa" organizzato dal gruppo di Pedagogia dell'emergenza della Siped e rivolto alle e agli insegnanti di Ravanusa, intervengono anche Alessandra Gigli, Mariangela Scarpini e Chiara Borelli per i centri di ricerca CREIF e CEFEO.

Vai alla pagina

Webinar "Camminare cambia.Il lungo cammino come strumento educativo per giovani in difficoltà"

All'interno del corso "Pedagogia e marginalità sociale" (Unibo), Alessandra Gigli ospita Isabella Zuliani e Mariasole Berton dell'Associazione Lunghi Cammini, che raccontano del lungo cammino come strumento educativo per giovani in difficoltà. Webinar rivolto agli studenti ma aperto gratuitamente anche agli esterni, fino a esaurimento posti.

Vai alla pagina

Intervento "Progetti educativi nature-based extrascolastici di prevenzione del rischio psicosociale negli adolescenti"

Giannino Melotti e Alessandra Gigli intervengono parlando di "Progetti educativi nature-based extrascolastici di prevenzione del rischio psicosociale negli adolescenti" all'interno dell'incontro "NON SOLO (A) SCUOLA", parte del ciclo di incontri "DAD Una nessuna... o centomila?", organizzato da Istituzione Minguzzi della Città metropolitana di Bologna in collaborazione con il Comitato scientifico regionale del Festival della Cultura tecnica. È richiesta l’iscrizione sul form: https://forms.gle/AhgBhjAsTU1pfGtL6

Vai alla pagina

Corso EDUCAZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZIALE E OUTDOOR (NATURE-BASED)

A partire da settembre 2021, all'interno dei corsi di laurea in Educatore sociale e culturale dell'Università di Bologna, Giannino Melotti e Alessandra Gigli offrono un corso a scelta dal titolo EDUCAZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZIALE E OUTDOOR (NATURE-BASED)

Vai alla pagina

Iscrizioni al Master in Outdoor Management Training® e Formazione Esperienziale (IMT)

A chi fosse interessato all'ambito della formazione outdoor, suggeriamo questo master organizzato e promosso dall'Istituto Europeo Neurosistemica.

Vai alla pagina

Due webinar gemelli sulla relazione con la natura ai tempi della pandemia e l'importanza dell'educazione esperienziale nature-based

Il webinar dal titolo "La nostra relazione con la natura - Dalle cause dell’attuale pandemia agli orizzonti di possibilità quanto mai inattuali dell’educazione esperienziale nature based" (a cura di Chiara Borelli), si terrà due volte: il 9 aprile (09.00-11.00) riservato agli studenti del corso di Psicologia Sociale (prof. G. Melotti) del Corso di laurea in Educatore sociale e culturale (sede di Rimini); il 13 aprile (14.00-16.00) rivolto agli studenti del corso di “Servizi educativi, mutamenti sociali e pedagogia delle famiglie” (prof. A. Gigli) del Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia e aperto gratuitamente anche agli esterni (previa iscrizione e fino a esaurimento posti).

Vai alla pagina

Ciclo di webinar sull'educazione esperienziale nature-based

All'interno dell'insegnamento di Pedagogia e Marginalità del Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia dell'Università di Bologna, sono stati organizzati momenti seminariali aperti al pubblico. Si tratta di due webinar singoli e un ciclo di tre webinar con ospiti esterni (sia ricercatori che practitioners, membri del CEFEO) che approfondiranno, assieme alla prof.ssa Alessandra Gigli, vari aspetti teorico-pratici dell'educazione esperienziale nature-based.

Vai alla pagina

Questionario "Effetti della pandemia sui progetti educativi, terapeutici, formativi e ricreativi nature-based"

Vista l'attuale situazione, CEFEO ha lanciato un questionario con la finalità di indagare l’impatto (in termini economici e sociali) del Covid19 sui progetti/attività a contatto con la natura, ma anche i bisogni che ne scaturiscono e le eventuali nuove opportunità che si prospettano nell’ambito outdoor.
 
Crediamo che sia molto importante, in questo momento difficile, dare voce a chi lavora in progetti nature-based.
 
Il questionario è rivolto a tutti coloro che lavorano in progetti educativi, terapeutici, formativi o ricreativi a contatto con la natura.

Vai alla pagina

Dossier "EFFETTI DELLA PANDEMIA SUI PROGETTI EDUCATIVI, TERAPEUTICI, FORMATIVI E RICREATIVI NATURE-BASED"

Nella sezione "Pubblicazioni" potete scaricare grauitamente i risultati di un'indagine condotta da un’équipe del CEFEO sull’impatto (in termini economici e sociali) del Covid19 su progetti e attività nature-based. Buona lettura!

Vai alla pagina

"Tutto quello che gli uomini hanno costruito di bello e di buono lo hanno fatto con i loro sogni " Bernard Moitessier

Video omaggio a Bernard Moitessier da by Fabrice Florin

Vai alla pagina

"La montagna insegna che con la calma, la tenacia e l' umiltà si può arrivare in cima alla vita" Augusto "Gimmi" De Col

Video in ricordo di Augusto "Gimmi" De Col.

Vai alla pagina
Torna su