RICERCHE E PARTNERSHIP

CEFEO svolge attività di ricerca, divulgazione e formazione che si articoleranno nelle seguenti direzioni principali:

1) Mappatura e monitoraggio dei progetti e delle iniziative caratterizzate dall'approccio esperienziale e outdoor che sul territorio nazionale sono attivi nei seguenti ambiti:
a) educativo, ossia progetti pedagogici rivolti a singoli e comunità finalizzati: alla prevenzione e alla riduzione del rischio psicosociale e del disagio, alla promozione del benessere psicosociale e dell'empowerment; all'educazione alla salute e alla tutela e rispetto dell'ambiente; al sostegno della socializzazione, all'attivazione personale e allo sviluppo dell'autonomia di soggetti in situazione di disabilità o svantaggio sociale;
b) formativo finalizzato all'acquisizione di competenze tecniche e relazionali spendibili nel mondo del lavoro rivolta a diverse tipologie di giovani e adulti;
c) terapeutico, ossia progetti e iniziative rivolti al trattamento riabilitativo di problematiche psicopatologiche che coinvolgono singoli e comunità (es. tossicodipendenze, problematiche alimentari, in generale disturbi mentali).
2) Progettazione e realizzazione di attività di ricerca finalizzate a misurare e a valutare la qualità e l'efficacia degli interventi educativi, formativi e terapeutici sopraelencati. A tal fine si prevede anche lo sviluppo e la realizzazione di idonei strumenti di ricerca (schede di osservazione, questionari, interviste ecc.);
3) Sperimentazione e valutazione di progetti innovativi in partnership con realtà attive negli ambiti educativi, formativi e terapeutici (privato sociale, enti, associazioni ecc.);
4) Organizzazione di seminari e eventi pubblici, realizzazione di pubblicazioni scientifiche e prodotti mediatici al fine di offrire occasioni per riflettere sugli ambiti teorici e metodologici e riportare l’attenzione sul potenziale insito nelle pratiche esperienziali/outdoor promosse in ambito educativo, formativo e terapeutico.
5) Rinforzare e allargare a livello nazionale e internazionale partnership con altre realtà accademiche e non che si interessano di educazione e formazione esperienziale/outdoor.

___________________________________________________________________

PARTNERSHIP

___________________________________________________________________

Partnership legate alla terza missione

-La Carovana Coop. (Bologna)
-Cooperativa Sociale Cento Fiori (Rimini)
-Associazione Equilibero (Padova)
-Csapsa2 Soc. Coop. (Bologna)
-Green Energy Camp (Firenze)
-Associazione Lunghi Cammini (Venezia)
-COOSS Marche Cooperativa Sociale Onlus (Ancona)

Partnership universitarie

-Microbiome Science and Biotechnology Unit (Fabit, Unibo) 

Partnership internazionali

-OSER e SEUIL (Francia), IU DRESDEN e LEUCHTFEUER (Germania), ZIBURIO FONDAS (Lituania) nell'ambito del progetto Erasmus+ "InnovEd Solar Youth" attualmente in via di aprovazione
-Partecipazione di membri CEFEO ai convegni organizzati dai network: EOE (European Outdoor Education Network), IOERC (International Outdoor Education Research Conference), ATE (Adventure Therapy Europe)

_________________________________________________________________________________

RICERCHE E PARTNERSHIP IN ATTO

_________________________________________________________________________________

"InnovEd-SOLAR-Youth: The evaluation of Innovative Educational Solutions for At-Risk YOUTH in France, Germany, Italy and Lithuania"

Progetto Erasmus+ - in attesa di approvazione - che si propone di analizzare la situazione contemporanea dei/delle giovani in situazioni complesse (NEET e altre tipologie di ragazzi/e “difficili”) e di come le proposte definite Breakaway Programmes (progetti “di rottura”) possano sostenerli adattandosi alle nuove sfide della complessità sociale attuale. Il progetto prevede sia fasi di ricerca e di analisi dei contesti nazionali, sia azioni di valutazione di alcuni Breakaway Programmes, per poi arrivare a definire alcune linee guida e buone pratiche che possano essere utile a sostenere questi progetti in modo che rispondano più efficacemente ai nuovi bisogni dei giovani in situazioni complesse. Le linee guida e le buone pratiche raccolte e costruite attraverso questo progetto verranno esposte in Green Paper e White Paper, e disseminate attraverso appositi eventi nazionali e internazionali rivolti sia ai practitioners che ai policy makers.

"Effetti delle esperienze nature-based sul microbiota intestinale e sul benessere psico-fisico"

Nel 2024 ha preso avvio una partnership con il centro di ricerca Microbiome Science and Biotechnology Unit del Dipartimento di Farmacia e biotecnologie (Fabit) dell'Università di Bologna. Il centro sta approfondendo gli effetti delle esperienze nature-based sul microbiota intestinale, tema su cui sono uscite le prime interessanti pubblicazioni (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352771424002283).

Lo scopo della partnership in atto è quello di costruire progetti di ricerca che possano indagare gli aspetti biologici legati al microbiota intestinale parallelamente a quelli educativi e psicologici. Attualmente è in corso la progettazione di alcune indagini in merito, in attesa di ottenere i fondi necessari per l'implementazione.

"Ricerca longitudinale sul progetto di velaterapia della Cooperativa Centofiori Rimini" 

Il monitoraggio è stato avviato nel 2019 all'interno del più ampio progetto di ricerca che ha coinvolto altre cooperative sociali e associazioni (si veda al ricerca conclusa denominata: "Monitoraggio sulle pratiche di valutazione nei progetti educativi, terapeutici e formativi nature-based") con cui sono stati costruiti strumenti di valutazione e monitoraggio dei progetti nature-based.
Con la Cooperativa Centofiori di Rimini il progetto di valutazione sta continuando, con l'obiettivo di raccogliere dati longitudinali che permettano una più accurata analisi del progetto e un suo monitoraggio nel tempo.

Alcuni esiti preliminari sono stati pubblicati sull'International Journal of Adventure Therapy: https://journal-adventure-therapy.com/product/sailing-away-the-pain-evaluating-an-adventure-sailing-therapy-program-for-adults-living-in-a-drug-rehabilitation-center/ 

 _________________________________________________________________________________

RICERCHE CONCLUSE

_________________________________________________________________________________

"Monitoraggio sulle pratiche di valutazione nei progetti educativi, terapeutici e formativi nature-based"

(referenti: Giannino Melotti, Alessandra Gigli, Chiara Borelli) 

Per il progetto di ricerca "Monitoraggio sulle pratiche di valutazione nei progetti educativi, terapeutici e formativi nature-based" è portato avanti in collaborazione con:

La Carovana Coop. (Bologna) http://www.lacarovanacoop.com/ 

Cooperativa Sociale Cento Fiori - Crociera terapeutica "Progetto Ulisse" (Rimini) http://www.coopcentofiori.it/ 

Associazione Equilibero (Padova) https://www.equilibero.org

Csapsa2 Soc. Coop. (Bologna) http://www.csapsadue.it/home/

Green Energy Camp (Firenze) http://www.gecamp.com/ 

ABSTRACT Nell'ambito delle ricerche inerenti la valutazione degli interventi educativi, formativi e riabilitativi che utilizzano la metodologia esperienziale e/o outdoor (di seguito definiti nature-based), nel 2017 il CEFEO ha avviato una rilevazione delle realtà italiane che lavorano in ambito extrascolastico (socio-educativo; terapeutico; ricreativo, tempo libero, animazione; didattico; formativo; sportivo). Tale mappatura, conclusasi nel 2018, è stata il punto di partenza per un secondo step di ricerca avviato nel 2019 con l’obiettivo di analizzare metodologie e strumenti utilizzati per la valutazione degli interventi nature-based

Obiettivi 

  • Comprendere le aspettative degli operatori che lavorano nei progetti nature-based, 
  • Monitorare le modalità di valutazione utilizzate dalle diverse realtà professionali che utilizzano la natura come setting educativo/terapeutico o formativo
  • Stimolare la riflessione sulla propria pratica professionale, sugli aspetti caratterizzanti i setting, sugli stili relazionali e sul lavoro di equipe

"Effetti della pandemia sui progetti educativi, terapeutici, formativi e ricreativi nature-based" 

Indagine condotta da un’équipe del Centro di Ricerca per l’Educazione e la Formazione Esperienziale Outdoor (CEFEO) dell’Università di Bologna.

Tra il 28 maggio e il 19 giugno 2020 è stato diffuso un questionario online con la finalità di indagare l’impatto (in termini economici e sociali) del Covid19 su progetti e attività nature- based (cioè basate sul contatto diretto con la natura), ma anche i bisogni che ne scaturiscono e le eventuali nuove opportunità che si prospettano nell’ambito outdoor. Al questionario hanno risposto100 persone che operano nel settore nature-based sia in organizzazioni (associazioni, cooperative, società, gruppi), sia individualmente.

Il dossier divulgativo con i dati di questa rilevazione è scaricabile gratuitamente: https://centri.unibo.it/cefeo/it/pubblicazioni

L'articolo scientifico in lingua inglese che riporta i risultati di questa indagine è scaricabile gratuitamente dal sito della rivista Education Sciences: https://www.mdpi.com/2227-7102/10/12/394/htm 

"Green empowerment. Garden therapy con pazienti in neuroriabilitazione"

Referente: Alessandra Gigli

 

Il progetto "Green empowerment. Garden therapy con pazienti in neuroriabilitazione" è realizzato in collaborazione con:

Istituto Universitario Salesiano Venezia http://www.iusve.it/

Istituto Neuroriabilitazione Ospedale San Camillo Venezia Lido http://hsancamillo.it/terapie-integrative/

 

"Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: una ricerca di mappatura"

OBIETTIVI: 

- disegnare una mappa quantitativa e qualitativa delle realtà che operano in Italia utilizzando metodologie e approcci nature-based;

- proporre sia una rassegna delle radici teoriche che sostengono le esperienze nature-based, sia una ricostruzione del panorama nazionale in merito all’utilizzo della terminologia e alla differenziazione nei diversi ambiti specifici di operatività. 

- proporee un’organizzazione concettuale che delinea quattro macro-aree del settore nature-based; la categorizzazione proposta, organizzata intorno ad alcuni indicatori, intende essere fluida e dai confini permeabili ed è finalizzata a facilitare l’orientamento nel complesso quadro delle numerose proposte nature-based presenti sul territorio italiano.

PERIODO DI SVOLGIMENTO: APRILE 2017-APRILE 2018

GRUPPO DI LAVORO: 

Costruzione del questionarioG. Melotti, A. Gigli, L. De Vido, M. Rotondi, M. Galiazzo, R. Garzella, E. Baccanti, A. Bortolotti, F. Agostini, R. Biolcati, P. L. Garotti

Analisi dei dati e stesura report: G. Melotti, A. Gigli, C. Borelli 

Report scaricabile gratuitamente ai seguenti link:

GIGLI ALESSANDRA, MELOTTI GIANNINO, BORELLI CHIARA, Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti., «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2020, XVIII, pp. 77 - 91 [articolo] https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4101

Giannino Melotti, Alessandra Gigli, Chiara BorelliLo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: i dati di una ricerca di mappatura, «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2020, XVIII, pp. 210 - 226 [articolo] https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4116/3737