MISSION

Le attività promosse del centro rispondono alle seguenti finalità:

  • promuovere e organizzare la ricerca, la sperimentazione, la divulgazione scientifica e la documentazione nell’ambito dell'educazione e della formazione esperienziale nature based e outdoor;
  • promuovere ed organizzare la collaborazione di docenti e ricercatori dell'Università e di esperti esterni al fine di mettere a punto metodologie e strumenti idonei per la ricerca e la valutazione degli interventi educativi, formativi e terapeutici che utilizzano la metodologia esperienziale, nature-based eoutdoor;
  • promuovere l'internazionalizzazione del Centro favorendo rapporti con gruppi di ricerca di altre Università, associazioni, enti nazionali ed internazionali ed esperti di discipline pertinenti;
  • sperimentare e promuovere percorsi professionalizzanti di alta formazione nell'ambito dell'educazione e formazione esperienziale nature-based e outdoor;
  • divulgare e far conoscere le esperienze, gli studi e le sperimentazioni svolte nei suddetti ambiti agli:

           - operatori del settore educativo, formativo e terapeutico per rinforzare la cultura dell'utilizzo dell'ambiente naturale e dell' approccio

             esperienziale come medium educativo;

           - studenti dei corsi di Laurea nell'area delle Scienze della formazione e dell'educazione e

             delle Scienze psicologiche;

           - studenti e docenti di altri gradi scolastici (in particolare le scuole secondarie).

VISION

 

La vision del centro di ricerca è espressa in particolare all'interno delle seguenti pubblicazioni:

- Gigli, A., Melotti, G., & Borelli, C. (2020). Lo stato dell’arte dei progetti nature-based in ambito educativo, formativo, terapeutico e ricreativo in Italia: quadro concettuale e una possibile categorizzazione dei settori/contesti. Formazione e Insegnamento, 18(1). https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-01-20_08

- Gigli, A., & Borelli, C. (2024). Naturalmente connessi. Prospettive di educazione esperienziale e nature-based. Junior. [con un saggio di G. Melotti]