Il cambiamento climatico è diventato un fenomeno strutturale e la continua emissione di gas serra causerà un ulteriore riscaldamento e drastici cambiamenti nel sistema climatico, aumentando la probabilità di impatti gravi e irreversibili. Come conseguenza negativa del mondo interconnesso in cui viviamo, il cambiamento climatico potrebbe addirittura aver favorito l'emergere del COVID-19. Senza dubbio, ci troviamo di fronte a un'emergenza climatica senza precedenti.
Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
Obiettivo generale:
- L'obiettivo principale di CLIMAR è collegare la ricerca interdisciplinare, l'innovazione e il trasferimento di conoscenze allo sviluppo dei curricula dell'istruzione superiore e alla formazione professionale continua, in modo da preparare il settore turistico ad affrontare al meglio i cambiamenti climatici e a mitigarne gli impatti.
Obiettivi specifici:
- Sostenere la creazione di gruppi di ricerca transnazionali e multidisciplinari specializzati in cambiamenti climatici, economia circolare e turismo (CC&T) tra gli istituti di istruzione superiore dell'Europa e dell'America Latina (Panama, Messico, Colombia e Argentina) e rafforzare le loro capacità di aumentare le conoscenze regionali in materia di CC&T.
- Promuovere l'insegnamento collaborativo basato sulla ricerca in materia di CC&T, attraverso lo sviluppo di un modulo di studio trasversale che possa essere inserito in diversi corsi a livello post-laurea/dottorale.
- Migliorare il trasferimento di conoscenze tra università, ONG, industria e pubblica amministrazione, in modo da contribuire allo sviluppo sostenibile e a nuove opportunità di impiego, attraverso un corso di sviluppo professionale in Climate Change, Circular Eco.
Durata del progetto: dal 13/04/2023 al 12/04/2026
Responsabile scientifico CAST: Paolo Figini
Team di ricerca: Paolo Figini, Francesco Barbini, Alessia Mariotti, Lorenzo Masiero, Laura Vici, Judit Zoltan
Programma di finanziamento: Erasmus+
Sito del progetto: https://climar.obsglob.org/