Corso di Antropologia dei Processi Migratori (prof. Riccio), Aula 3 (primo piano) Via Zamboni 32 Bologna
Marina Della Rocca (antropologa e formatrice) presenta il libro "Una casa per tutte le donne. Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza" (Junior, 2023). Introduce Dorothy Louise Zinn (Libera Università di Bolzano). In collaborazione con il CSGE.
Aula 1 (primo piano) Aule Lercaro via Riva Reno 57 Bologna
Marco Gardini (Università di Pavia) presenta il suo libro “Anzianità e invecchiamento in Africa e nella diaspora” (Carocci, 2022), discute Marta Scaglioni (Università Ca’ Foscari Venezia). Il seminario didattico si terrà nell’ambito del corso di Antropologia dei Processi Migratori (prof. Riccio)
Aula 1 (primo piano) Aule Lercaro via Riva Reno 57 Bologna
Laura Guidi presenta il suo libro “La storia di Kàmila. Trans Queer Refugee” (Meltemi, 2022), discussant Carolina Vesce (Università di Macerata). Il seminario didattico si terrà nell'ambito del corso di Antropologia dei Processi Migratori (prof. Riccio)
Corso di Antropologia dei Processi Migratori (prof. Riccio), Aula 3 (primo piano) Via Zamboni 32 Bologna
Chiara Quagliariello (EHESS-Paris) presenta il suo libro "L’isola dove non si nasce. Lampedusa tra esperienze procreative, genere e migrazioni" (Unicopli, 2021) (online), discute Chiara Pilotto (Università di Bologna). In collaborazione con il CSGE-Centro Studi sul Genere e l’Educazione.
Università di Bologna - Campus di Rimini, Angherà 2 Piano Terra, Via Angherà 22 Rimini
Damiano Gallinaro (antropologo) discute con Zaira Tiziana Lofranco (Università di Bologna) Coordina: Federica Tarabusi (Università di Bologna) Seminario nell’ambito del corso di Antropologia dei processi migratori, Campus di Rimini
Aula 1 (primo piano) Aule Lercaro, via Riva Reno 57 Bologna
Giuseppe Grimaldi (Università di Trieste), presentazione del libro Fuori gioco. Figli di migranti e italianità (Ombre Corte, 2022), discute Sara Bonfanti (Università di Trento). A seguire presentazione del progetto Champions of Human rights And Multipliers countering afroPhobia and afrophobic Speech
aula "Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia", piano seminterrato (accesso dal lato della Biblioteca di Scienze dell'Educazione), via Filippo Re 6 Bologna
Presenta: Alexandra D’Onofrio (Università di Manchester) Discutono: Paolo Gaibazzi e Pietro Cingolani (Università di Bologna) Introduce: Federica Tarabusi (Università di Bologna)
Biblioteca Salaborsa, Sala Conferenze, Piazza del Nettuno 3, Bologna
Alessandro Tolomelli parla del suo libro con la direttrice del Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna Veronica Ceruti, Bruno Riccio (Università di Bologna) e Massimiliano Tarozzi (Università di Bologna).
Aula B “Roversi” (primo piano), via Filippo Re 6 Bologna
Presentazione del libro con Michele Colucci (CNR-Istituto di studi sul Mediterraneo), Stefano Gallo (CNR-Istituto di studi sul Mediterraneo) e Enrico Gargiulo (Università di Bologna) Discutono Dario Tuorto e Roberto Impicciatore (Università di Bologna)
Aula 1 – Lercaro 1° piano, via Riva Reno 57 Bologna
Il ciclo di incontri si terrà all'interno delle lezioni di Sociologia della devianza nel periodo 7 marzo-16 marzo. Si veda locandina in allegato.
corso in Antropologia dei Processi Migratori (prof. Bruno Riccio) Aula 2 via Zamboni 32 Bologna
Presentazione del film etnografico con Sarah Walker (Leverhulme visiting scholar, Università di Bologna) Seminario didattico nell’ambito del corso in Antropologia dei Processi Migratori (prof. Bruno Riccio)
Sala Riunioni (soppalco) secondo piano Via Filippo Re, 6 Bologna
Riccardo Ciavolella (co-direttore del Laboratoire d’Anthropologie Politique, CNRS/EHESS-Paris)