Summer School

Arcimboldo - Estate
licenza cc - Google Art Project

"La prospettiva delle Medical Humanities. Il rapporto col paziente tra evidence based medicine e narrative medicine" 

 

IV edizione, 1-5 settembre 2025

La quarta edizione della Summer School in Medical Humanities avrà come tema centrale quello del cibo, corpo, salute

Il corso si terrà nei giorni dal 1/09/2025 al 5/09/2025, presso le sedi del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna.

È online il nuovo bando, con scadenza il 25 agosto 2025.

Il corso è erogato in lingua italiana e prevede il rilascio di 5 CFU. 

Tutte le informazioni su requisiti di ammissione, modalità di iscrizione e insegnamenti sono reperibili nella sezione degli allegati e nella scheda del corso

Le iscrizioni alla Scuola sono aperte a tutti coloro che esprimano interesse ad approfondire i temi degli insegnamenti proposti, a prescindere dal settore disciplinare di provenienza.

 

 

Il Centro Studi di Medical Humanities del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna promuove la Summer School che intende declinare, con un taglio didattico e seminariale, il suo ampio e trasversale campo di ricerca, proseguendo le attività e le iniziative portate avanti negli ultimi anni accademici.

Il corso si focalizza sul rapporto medico-paziente, con particolare attenzione ai presupposti e alle forme dell’anamnesi, qui indagati alla luce di prospettive e approcci differenti e che mirano a integrare lo sguardo del professionista della cura e la sua formazione medico-scientifica, con l’approccio derivato dagli studi umanistici e giuridici. Si intende quindi prendere in esame le problematiche e i possibili strumenti di interpretazione della malattia e del racconto del paziente, tramite la dimostrazione dell’applicabilità delle competenze storiche, artistiche, letterarie, linguistiche e giuridiche, poste in dialogo con la prospettiva medica e scientifica, dimostrando l’efficacia di queste prospettive, che innestano le conoscenze scientifiche su altre competenze "relazionali".

La collaborazione fra i due orizzonti di competenze viene messa in risalto tramite il loro accostamento e la loro integrazione didattico-scientifica, espressa nella modalità seminariale.

III edizione, 2024

Leggi dettagli

II edizione, 2023

Leggi dettagli