17 novembre 2020 - Dibattito sulla piattaforma Teams. Saluti introduttivi: MARCO VEGLIA, GIAN MARIO ANSELMI, CLAUDIO BORGHI. Intervengono, in mattinata, RABIH CHATTAT, CARLA FARALLI, NICOLA GRANDI, GUIDO BIASCO, STEFANO SCIOLI, IOLANDA VENTURA. Di seguito gli interventi di STEFANO CANESTRARI, BRUNO CAPACI, ELVIRA PASSARO, GIOVANNA CENACCHI, MANUELA GALLERANI, CORRADO CARUSO.
Dalle 21:00 alle 23:00 - Salone Bolognini, Convento di San Domenico - piazza san Domenico, 13 - Bologna
Intervengono: Guido Biasco (medico, oncologo), Carla Faralli (Filosofia del Diritto, direttore CIRSFID - UNIBO), Roberto Mancini (Filosofia Teoretica - UNIMC). Modera: Marco Veglia (direttore Centro Studi Medical Humanities - UNIBO)
30 marzo 2019 dalle 15:00 alle 18:30 - CIRSFID (Sala Kelsen) - via Galliera, n. 3, Bologna
Il dibattito cerca di affrontare alcuni di questi aspetti, sia legati alla riforma del 1978, sia radicati in una visione storico-critica più ampia, dove la letteratura resta una fonte privilegiata d’informazione.
26 - 27 febbraio 2019 dalle 9:00 alle 13:00 - Piazza Galvani, 1, Palazzo dell'Archiginnasio, presso la Società Medica Chirurgica
Comitato organizzatore: Bruno Capaci, Elena Grazioli, Maria Zaleska, Alberto Di Franco
Istituto di Studi Avanzati - Dipartimento di filologia Classica e Italianistica - Centro Studi Piero Camporesi - Centro Studi Medical Humanities
12 febbraio 2019 dalle 11:00 alle 13:00 - Piazza Galvani, 1, Palazzo dell'Archiginnasio, presso la Società Medica Chirurgica
Ore 11 - «Un silenzio sbagliato». L'eutanasia tra romanzo, medicina e bioetica. Un dialogo con gli studenti. Carla Faralli presenta Michela Murgia. Modera il dibattito Carlo Albarello
(Ansikte mot ansikte, Svezia/1976) di Ingmar Bergman (177')
La storia di una giovane psichiatra che precipita nella follia "doveva essere un film sui sogni e la realtà. I sogni dovevano diventare la realtà evidente. La realtà doveva dissolversi e divenire sogno", così che "tutte le forme di narrazione vengono dissolte" (Bergman). Ma una crisi personale bloccò l'audacia sperimentale del film, che ha comunque alcune sequenze potenti (il tentato stupro; l'apparizione di una donna inquietante) e una magistrale interpretazione di Liv Ullmann. Per la prima volta viene proiettato nell'edizione integrale.
Intervengono Raffaele Milani, Marco Veglia (Centro Studi Medical Humanities dell'Università di Bologna), Roberto Chiesi (Cineteca di Bologna) e Carlo Albarello (ALI-Parigi, Milano e Centro per il libro e la lettura). In collaborazione col Centro Studi Medical Humanities dell'Università di Bologna
Proiezioni:
Martedì 18 dicembre 2018 Cinema Lumière - Sala Scorsese 16.00
10 novembre 2018 - Conferenza introduttiva al dibattito sul tema: Noi e gli altri. Identità, salute e multiculturalismo nel mondo globale.
15 settembre 2018 - Presentazione alla città del Centro Studi MEDICAL HUMANITIES del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Convegno internazionale - 11 dicembre 2017, Aula Magna - Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Via Filippo Re 6 - Bologna
Incontro internazionale - Giovedì 4 e venerdì 5 maggio 2017, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, via delle Donzelle 2 - Bologna
Seminario di Studi - Mercoledì, 27 aprile 2016 ore 15.00 - Policlinico S.Orsola - Malpighi, Biblioteca L. Possati. Via Massarenti, 9 Bologna - Pad. 25, 1° piano
1° Convegno del Centro Studi Medical Humanities, Università di Bologna - Venerdì 2 Ottobre 2015, Policlinico S.Orsola - Malpighi, Aula Murri