Homepage

Che cos’è il Centro Studi Camporesi?

Il Centro Studi Piero Camporesi fa parte del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Università di Bologna, dove si conservano i libri e le carte dell'innovativo studioso. Questo Centro Studi è una tra le principali articolazioni delle strutture di ricerca del Dipartimento. La nostra attività è dedicata ad approfondire la lezione di Piero Camporesi, rinnovandola, se possibile, in una ricerca dall'impronta schiettamente interdisciplinare. La rivista DNA Camporesi è dedicata in ogni sua sezione a ripercorre gli insegnamenti di un autorevole maestro in dialogo con i ricercatori e i giovani studiosi.
Saggi, ipertesti, interviste, studi iconografici e cinematografici: sono le diverse prospettive attraverso le quali il Centro Studi Camporesi si propone di guardare il complesso mondo delle scienze umane.

Si è concluso il convegno La Festa Di Nulla Academia

In foto relatori e organizzatori dell'evento.

Un incontro di idee e di amici per festeggiare il dna di Di Nulla Academia

Presentiamo il programma della giornata dedicata a DNA - Di Nulla Academia, la festa del mondo rovesciato.

30 maggio 2023, ore 9:15-18:00 presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 35

Sarà possibile seguire l'evento anche online (vai alla pagina dell'evento)

Vai alla pagina

Il caso Murri. 'Il bel delitto di Bologna'

Giovedì 11 maggio alle ore 21:00 presso il Teatro Duse - via Cartoleria n. 42 Bologna.

Evento promosso da Giurista Editoria&Formazione e Centro Studi Piero Camporesi con il patrocinio di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.

La voce narrante della serata è del prof. Bruno Capaci.

DNA - DI NULLA ACADEMIA

Anticipiamo l'imminente uscita del nuovo fascicolo di DNA:
Le officine delle pene esacerbate
Vol. 3, n. 2 (2022)

DNA - DI NULLA ACADEMIA riconosciuta da ANVUR rivista scientifica di fascia A - Area 10

Si è concluso il ciclo di valutazione della nostra rivista. Volentieri condividiamo la notizia che Anvur ci ha comunicato e la dedichiamo a redattori e lettori.

Vai alla pagina

Progetto Santo Stefano-Ventotene. Un incontro alla Biblioteca Nazionale di Roma

Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 16 gennaio 2023. Riunione in presenza e online dei 21 partners istituzionali, accademici, associativi che hanno sottoscritto accordi di studio e collaborazione con il Progetto Santo Stefano-Ventotene.
Al tavolo dei relatori la Commissaria di Governo Silvia Costa con alcuni responsabili della Struttura: Cristina Loglio, Tatiana Campioni, Andrea Nardone.
Per il Centro Camporesi è intervenuto online il responsabile scientifico, prof. Bruno Capaci.

Tutti a scuola: un'occasione di incontro tra studenti universitari e liceali

Nell'ambito dell'insegnamento di didattica di letteratura italiana, tre lezioni dedicate all'iniziativa "Tutti a scuola". Gli studenti universitari avranno l'opportunità di salire in cattedra con una lezione rivolta agli studenti del Liceo Copernico. La discussione sarà favorita dal titolare dell'insegnamento e dai docenti del Liceo.

L'iniziativa è a cura del prof. Bruno Capaci e delle prof.sse Claudia Colombo e Francesca Hartmann.

Vai alla pagina

DNA sulla Domenica de "Il Sole 24 Ore"

Oggi, 23/10/2022, "Il Sole 24 Ore" scrive sulla pubblicazione di «Inferno e postinferno II», il nuovo numero della nostra rivista «DNA - Di Nulla Academia».

Vai alla pagina

Piero Camporesi e il suo metodo

A venticinque anni dalla scomparsa, un articolo dedicato a Piero Camporesi e alla sua visione del mondo interdisciplinare.

Oggi, 11/09/2022, su Corriere Romagna con un'intervista a Bruno Capaci, responsabile scientifico del Centro Studi Piero Camporesi e di "DNA. Di Nulla Academia".

E poi? Scegliere il futuro. Lectio Magistralis di Andrea Segrè.

Il 19 settembre 2022, all'interno del corso di Didattica della Letteratura italiana, Andrea Segrè, professore ordinario di Politica Agraria internazionale e comparata dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, terrà una lectio magistralis dal titolo "E poi? Scegliere il futuro".

Il seminario è coordinato dal prof. Bruno Capaci, titolare del corso, e avrà luogo in via Zamboni 38, aula VI, alle ore 17:00.

Camporesi. Professione eretico

Marino Niola invita alla rilettura di Piero Camporesi, scrittore e critico fuori dagli schemi, a 25 anni dalla sua scomparsa.

Su la Repubblica, oggi, 25/08/2022.

DNA - DI NULLA ACADEMIA

Epiloghi dell'inferno tra letteratura, teatro e carcere

Inferno e postinferno II
Vol. 3, n. 1 (2022)

Vai alla pagina

Il Centro Studi "Piero Camporesi" a Ventotene. Organizzatori e partecipanti al convegno: I confini della libertà. 27-28 Maggio 2022.

Da destra a sinistra

dott. Domenico Truppa
prof. Carmelo Elio Tavilla
avv. Francesco Cardile
prof. Luigi Spina
prof.ssa Donatella Iacondini
prof.ssa Maddalena Modesti
prof. Gian Mario Anselmi
prof. Bruno Capaci
consigliere Riccardo Turrini Vita
prof.ssa Lucia Rodler
on. Silvia Costa
dott. Jacopo Santinelli
consigliere Cristina Loglio
Lorenzo Mazzanti
avv. Luca Mazzanti
avv. Mariachiara Antinori
avv. Valentina Sgroi
dott. Alessandra Santangelo
Salvatore Braca

I CONFINI DELLA LIBERTA'. Uno sguardo d'insieme: carcerazione tra letteratura, antropologia, arti e diritto.

Il convegno si terrà il 27 e 28 maggio 2022 a Ventotene presso il Centro Polivalente Terracini, con la collaborazione e il sostegno dello Studio Legale Mazzanti.

CAPIRE IL PRESENTE. UCRAINA/RUSSIA - LA LINGUA, LE LINGUE

Un evento organizzato dal FICLIT e dal LILEC, in collaborazione con il CLUB, all'interno delle iniziative IL FICLIT PER LA PACE, CAPIRE IL PRESENTE.

Il seminario si terrà il 12 maggio 2022, ore 15 in Aula Affreschi, via Zamboni 34 e su piattaforma Teams.

Lucrezia Borgia. Duchessa di Ferrara a giudizio

In scena al Teatro Comunale di Bologna, 27 aprile 2022, ore 21:00 "Lucrezia Borgia. Duchessa di Ferrara a giudizio. Intrighi di corte o scelte governative?" di Francesco Cardile. Introduce il tema il Prof. Bruno Capaci.

Vai alla pagina

Il Fondo Camporesi: da biblioteca a laboratorio digitale

I volumi antichi del Fondo Piero Camporesi, conservati presso la Biblioteca “Ezio Raimondi” del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, sono al centro del principale progetto di digitalizzazione a cura di AD Lab.

Vai alla pagina

Inferno fresco di stampa su "Il Sole 24 Ore"

03/04/2022

"Il Sole 24 Ore" scrive sulla pubblicazione di «Inferno e postinferno», il nuovo numero della nostra rivista «DNA - Di Nulla Academia».

Lingua come bene culturale

Terzo convegno internazionale della Società degli Italianisti Polacchi (SIP 3), Università di Varsavia, Dipartimento di Italianistica, 6-9 aprile 2022.

Vai alla pagina

DNA - DI NULLA ACADEMIA

Pubblicazione il 29/03/2022:
Inferno e postinferno I
Vol. 2, n. 2 (2021)

Vai alla pagina

Un seminario con Jean-Jacques Marchand. Retorica della argomentazione, della comunicazione, della normatività: dai primi scritti al principe.

Il seminario si svolgerà in presenza il 29 marzo 2022, ore 17:00-19:00, Aula Forti, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, I piano.
Sarà possibile seguirlo anche online sulla piattaforma Teams.

Organizzato dal Centro Studi "Piero Camporesi" e dal gruppo di ricerca ReP all'interno dell'insegnamento di Letteratura e Retorica.

Vai alla pagina

Ciclo seminariale "Cibo, letteratura, vita"

Organizzato da Andrea Campana (Università di Bologna), Bruno Capaci (Direttore del «Centro Studi Camporesi» del FICLIT, Università di Bologna), Enrico Zucchi (Università di Padova).

Dal 28 febbraio 2022 ore 15:00 al 28 marzo 2022 ore 17:00 su piattaforma TEAMS - Online.

Vai alla pagina

Per Andrea Battistini: la geometria variabile dei ricordi. Autobiografia e autobiografismo

A cura di Gian Mario Anselmi, Bruno Capaci, Alberto Di Franco (2021).
In Petali(14), a cura di Federica Rossi.

Questo è un libro di amici per un amico, è un libro di allievi per un Maestro, è un libro per ricordare Andrea Battistini. È un libro semplice, sobrio ed affabile come sarebbe piaciuto ad Andrea: gli amici e gli allievi, di varie generazioni, fanno parte soprattutto del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, ma anche di altri Dipartimenti bolognesi e di Licei della nostra città. (Gian Mario Anselmi)

Vai alla pagina

DNA-DI NULLA ACADEMIA

Pubblicazione il 23/11/2021:
La regia dell'attesa
Vol. 2, n. 1 (2021)

Vai alla pagina

Un viatico per l'attesa

Oggi, domenica 19 settembre 2021, "Il Sole 24 Ore" scrive sulla pubblicazione del nuovo numero della rivista «DNA - Di Nulla Academia»: «LA REGIA DELL'ATTESA», di cui illustra i contenuti interdisciplinari.

LUCREZIA BORGIA: I 1000 VOLTI DELLA DUCHESSA DA SUBIACO A FERRARA

Vai alla pagina

DNA - DI NULLA ACADEMIA

Pubblicazione il 15/03/2021:
Le parole del contagio II
Vol. 1 n. 2 (2021)

Vai alla pagina

Ricordo di Andrea Battistini

Si è spento a Bologna, il 29 Agosto 2020, al termine di una lunga malattia, durante la quale ci ha offerto la sua ultima lezione nel proporci un vero galateo della sofferenza, Andrea Battistini, professore emerito dell’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, membro autorevolissimo del comitato scientifico del Centro studi “Piero Camporesi” e fattivo sostenitore delle sue attività, anche negli ultimi giorni della sua esistenza fortemente eteronoma.
Al Professore va l’abbraccio che non può raggiungerlo, ai componenti della comunità scientifica, agli studiosi e ai colleghi che lo hanno conosciuto la partecipazione del nostro enorme dolore.
Andrea Battistini, già direttore della rivista “Intersezioni”, si era dimostrato un cultore del dialogo tra letteratura e società ed era apparso a tutti come un italianista dedito a esplorare il terreno dei classici quanto quello degli irregolari, le ragioni della letteratura e quelle della scienza. Non a caso egli era tra i maggiori studiosi delle opere di Galileo, fin dalla prestigiosa edizione del Sidereus Nuncius . Un galileiano che amava Aristotele avendolo fatto suo, insieme a Vico, nei magistrali insegnamenti del corso di “Letteratura e retorica”.
Impeccabile studioso, docente dal dialogo tanto affabile con gli studenti, quanto rigoroso nel disegnare le mappe di un sapere provato e riprovato dall’esercizio di una critica letteraria restia alle pretestuose polemiche e piuttosto dedita a tracciare nuovi orizzonti, reciproche intersezioni tra i diversi domini del sapere, il Professore è stato un uomo la cui umanità è impressa nel ricordo di chi ha condiviso il convito di idee, di affetti e di buon cibo di cui era sapiente intenditore.
Italianista e cultore dell’ humanitas in ogni sua accezione, peculiarità e diversità, appariva a chi lo conoscesse nel dialogo pirotecnico, specialmente se sorto nell’attesa tra un sauté di tartufi di mare e un guanciale di cinta senese brasato al barolo, un amico il cui sorriso sornione resta oggi il motivo di maggiore mancanza e sincera disperazione.
                                                                                                                                       Bruno Capaci

Torna su