L’attività di ricerca riguarda lo studio di tecnologie innovative e sostenibili negli impianti della filiera produttiva, in quanto la maggior parte delle materie prime, per diventare alimenti, sono sottoposte a processi di trasformazione. Gli obiettivi di tali attività vanno nella direzione di una migliore fruibilità del prodotto, di un’appetibilità ottimale, di un allungamento dei tempi di conservazione, di una maggiore disponibilità dei nutrienti.
A tal fine l’unità operativa si occupa di tecnologie di trasformazione e conservazione (con la prototipazione di impianti) che puntano al minor utilizzo di risorse naturali (acqua ed energia) senza alterare i requisiti di sicurezza e le proprietà nutrizionali e sensoriali, allo studio di ottimizzazione dei parametri di processo (es. temperatura, tempo, pressione, umidità, etc.), a sistemi innovativi di packaging funzionali all’ecosostenibilità e alla conservazione degli alimenti.
Di rilievo anche l’attività di ricerca per la valorizzazione dei sottoprodotti, un tempo considerati rifiuti, nonostante presentino in larga misura disponibilità di nutrienti, tramite lo studio di procedimenti ed impianti per la trasformazione in altri prodotti con alto valore applicativo, anche per uso umano.
Riccardo Accorsi, Elena Babini, Alessandra Bendini, Lorenzo Bertin, Maria Caboni, Chiara Cevoli, Fabio Chinnici, Vittorio Colombo, Marco Dalla Rosa, Luca Evangelisti, Angelo Fabbri, Tullia Gallina Toschi, Fausto Gardini, Matteo Gherardi, Nadia Lotti, Sonia Melandri, Alessandro Paglianti, Giuseppina Paola Parpinello, Luigi Ragni, Pietro Rocculi, Maria Teresa Rodriguez Estrada, Santina Romani, Giulia Tabanelli, Silvia Tappi, Annalisa Tassoni, Fausto Tinti, Carlo Trivisano, Urszula Tylewicz, Enrico Valli, Lucia Vannini, Federica Pasini.