Confini e patrimoni dissonanti : voci, luoghi e memorie di rifugiati a Trieste (2024 -1945)

Quinto appuntamento del ciclo di seminari "Dissonant memories and movements", curato da Martina Tazzioli e Annaclaudia Martini.

  • Data: 14 APRILE 2025  dalle 17:00 alle 19:00

  • Luogo: Aula A Santa Cristina, Dipartimento delle Arti, piazzetta G. Morandi 2, Bologna

  • Tipo: Cluster 5 - Spazi e Memorie Transculturali

Quinto incontro del ciclo di seminari "Dissonant Memories and Movements", organizzato da Martina Tazzioli e Annaclaudia Martini. 

Roberta Altin è antropologa all'Università di Trieste, dove si occupa di migrazioni transnazionali, refugees studies e museografia. Ha fondato e coordinato dal 2017-23 il Centro Interdipartimentale sulle Migrazioni e Cooperazione allo Sviluppo Sostenibile, Università di Trieste); è stata Vice presidente SIAA - Società Italiana di Antropologia Applicata (2020-2023); dal 2023 sta coordinando un WP su "Common Heritage and Multilingualism, nell'Alleanza Europea T4EU focalizzandosi su migrazioni e processi di Bordering in aree di frontiera europea. La sua ultima monografia è Border Heritage. Migration and Displaced Memories in Trieste, Lexington - The Rowman Littlefield, Lanham-London 2024. 

Il seminario si terrà in presenza, dalle ore 17 alle ore 19 presso l'aula A Santa Cristina (Dipartimento delle Arti, Piazzetta G. Morandi 2).

Contatti

Ciclo di seminari "Dissonant Memories and Movements"

Scrivi una mail