CONVEGNI E SEMINARI

  • Arts Education con l’IA: il caso del MOdE, presentato nell’ambito del Seminario Internacional DECHADOS ((Valencia, 13 marzo 2025).  
  • Musei e innovazioni digitali in una prospettiva educativo-didattica, presentato nell’ambito della Giornata di studi Tecnologie digitali come risorse per i musei”, organizzata dai Musei Civici di Roma (Roma, 6 maggio 2024).   
  • Museos virtuales y actividad académica universitaria, presentato nell’ambito dell’evento Jornadas Museos Virtuales – XII Jornadas Internacionales de Investigación en Educación Artística, organizzato dall’Università di Valencia (9-10 novembre 2023). 
  • Un ambiente aumentato per la valorizzazione del patrimonio e l’esperienza estetica: Il caso del MOdE, presentato nell’ambito del Convegno Internazionale “Digital Environment for Education Arts and Heritage EARTH 2023”, Libera Università di Bolzano (Bressanone, 19-20 giugno 2023). 
  • Creatività aumentata tra robotica educativa e intelligenza artificiale, presentato nell’ambito dell’evento “La didattica del futuro: dialogo tra creatività e intelligenza artificiale”, organizzato dalla Fondazione Guglielmo Marconi e dall’Università di Bologna (Pontecchio Marconi, 16 febbraio 2023). 
  • Percorsi digitali per l’orientamento tra scuola e museopresentato nell’ambito del Convegno Nazionale SIPED - Sistemi Educativi, Orientamento, Lavoro (Bologna, 02-04 febbraio 2023).  
  • L’arte come testo, pretesto e contesto di cambiamento. Gli approcci del visible thinking nella formazione degli adulti, presentato nell’ambito del Convegno Nazionale sulla Didattica per le arti figurative e performative – ARTEDU 2022. Educare all’arte – L’arte di educare, organizzato dalla Libera Università di Bolzano (Bressanone, 14-15 dicembre 2022).  
  • Visual Digital Learning: analisi di una sperimentazione nei laboratori di Scienze della Formazione Primaria, presentato nell’ambito del Convegno SIREM 2022 - Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza, svolto presso l’Università Pontificia Salesiana (Roma, 31 agosto – 2 settembre 2022). 
  • Ambienti digitali di co-creazione partecipata per nuove forme di narrazione del patrimonio culturale, presentato nell’ambito del Convegno SIREM - Il post digitale. Società, Culture, Didattica, Sessione 3 – Topic: Cultura e Didattica (Mattinata, 23-25 settembre 2021). 
  • Visual-Graphic Learning, presentato nell’ambito del Convegno International and Interdisciplinary Conference on Image and Imagination - Graphics, promosso dall’Università di Sassari (Alghero, 4-5 luglio 2019).  
  • Young people for museums: paths for the discovery of the heritage in real and augmented spaces, presentato nell’ambito del terzo workshop internazionale di UNA EUROPA (University Alliance Europe) sul tema “Heritage of Knowledge and Sustainable Management for the Cultural Route of European Universities” (Bologna, 26 giugno 2019). 
  • Progettare esperienze di realtà aumentata per educare al patrimonio, presentato nell’ambito del Convegno Internazionale “EARTH 2018 digital environment for Education, ARTs and Heritage”, promosso dalla Libera Università di Bolzano (Bressanone, 5-6 luglio 2018). 
  • Dialogare sull'alternanza scuola-lavoro: musei, archivi, biblioteche e imprese, evento svoltosi presso il Dipartimento "Giovanni Maria Bertin" di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna (18 dicembre 2017).
  • Spazi e tempi formativi tra musei, università e scuola, evento svoltosi presso il Dipartimento "Giovanni Maria Bertin" di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna (12 dicembre 2016).  
  • Le attività educative nei musei - Sistema Museale d'Ateneo, evento svoltosi presso la Sala di Ulisse, Accademia delle Scienze, via Zamboni 33 (7 giugno 2016).  
  • Formare al Patrimonio nella scuola e nei musei, evento svoltosi presso il Dipartimento "Giovanni Maria Bertin" di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna (14 dicembre 2015).  
  • Esperienze nel Patrimonio – Sharing best practices in Heritage, evento svoltosi presso il Dipartimento Giovanni Maria Bertin di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna (3 dicembre 2014). 
  • Musei e territorio, evento svoltosi presso il Dipartimento Giovanni Maria Bertin di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna (1 aprile 2014). 
  • Un’esperienza con il patrimonio é educativa quando... Progetti, linguaggi e strumenti  a confronto, evento svoltosi presso il Dipartimento Giovanni Maria Bertin di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna (14 febbraio 2013). 
  • Educazione e musei: il contributo delle Arti e delle Scienze, evento svoltosi presso l’Aula Prodi, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, Università di Bologna (18 novembre 2011). 
  • Acquisire competenze attraverso il patrimonio culturale, evento svoltosi presso il Dipartimento Giovanni Maria Bertin di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna (31 maggio 2011). 
  • Idee per un modello di museo per l'educazione, evento svoltosi presso il Dipartimento Giovanni Maria Bertin di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna (19 febbraio 2010).