Ricerca

Il Centro studi sull'opera d'arte promuove la realizzazione di progetti di ricerca in un ambito che spazia dal Mediterraneo tardoantico all'Italia medievale, ai territori europei fra medioevo, età moderna e contemporanea, secondo diverse prospettive e specializzazioni. Le indagini riguardano l'ambito della storia dello sguardo (visual culture), si muovono alla scoperta della "giusta attribuzione" di un'opera, non solo attraverso la metodologia filologica più tradizionale, ma avvalendosi anche delle moderne tecnologie tecnico-digitali, la ricostruzione di collezioni d'arte antiche attraverso la ricognizione archivistica, la ricostruzione di antiche opere perdute attraverso strumenti di ricostruzione digitale.

Aree di ricerca

- Decoro monumentale e cultura visuale fra tarda antichità e Bisanzio;
- Rapporti tra figurazione araldica e contesto artistico dal Medioevo all'Età contemporanea;
- Pittura e illustrazione libraria in età umanistica tra Emilia e Veneto;
- Pittura e storia del collezionismo d'arte in Emilia Romagna nel Seicento;
- Storia della critica d'arte del '900;
- Modalità figurative e decorative tra Otto e Novecento;
- Esperienze extra-pittoriche del secondo Novecento;
- Diritto e legislazione delle opere d'arte e dei beni culturali;
- Metodologie e tecniche per la comunicazione digitale del patrimonio storico-artistico (in collaborazione con il FrameLAB);
- Metodologie diagnostiche per lo studio e la conservazione del patrimonio storico artistico (in collaborazione con il Laboratorio Diagnostico);
- Restauro e didattica: interventi sul patrimonio storico artistico nella formazione di restauratori.