Pubblicazioni

"Con lagrime di giubilio agli occhi". Guercino e la pittura ferrarese

Volume a cura di B. Ghelfi (2025).

Tra i massimi esponenti della pittura del Seicento italiano Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666) ebbe un rapporto privilegiato con Ferrara, dal soggiorno giovanile del 1619 quando, come ricorda Girolamo Baruffaldi, ammirò per ore «Con lagrime di giubilo agli occhi» le pitture di Carlo Bononi in Santa Maria in Vado, fino alla realizzazione, negli anni della maturità, di pale d’altare che esercitarono un’influenza importante nel panorama artistico locale.

Guercino. L'era Ludovisi a Roma

Felice Giani (1758-1823). Pittore e decoratore nell'età neoclassica

Volume a cura di E. Rossoni, I. Graziani (2024).

La pubblicazione raccoglie gli atti delle due Giornate di Studio organizzate in occasione del bicentenario della morte di Giani e dei cinquant’anni dell’acquisto di Palazzo Milzetti. Diciotto saggi, ricostruiscono l’opera di Felice Giani contestualizzandola al clima del suo tempo, attraverso approfondimenti che spaziano dall’interazione fra le diverse creazioni artistiche (pittura, scultura, arti applicate), ai rapporti con la cultura letteraria e politica, al dialogo con artisti dell’epoca, sino alla storia dell’istituzione museale faentina.

Guercino nello studio

Catalogo di mostra a cura di B. Ghelfi e R. Morselli (2023).

Il volume è dedicato alla figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, promosso dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Il progetto espositivo e quindi il volume si focalizzano sulle diverse fasi dell’attività artistica del maestro, a partire dall’analisi di alcune sue opere tra le più significative e quindi indaga le ragioni del successo della suo atelier e il rapporto con la clientela e i collaboratori più fidati, cercando di chiarire le dinamiche professionali, artistiche e imprenditoriali che hanno caratterizzato il suo prolifico percorso artistico.

Guercino nel Casino Ludovisi 1621-1623

A cura di D. Benati, B. Ghelfi, R. Morselli (2022).

Sedici specialisti italiani e stranieri e sei esperti di diagnostica hanno studiato e analizzato le pitture murali del Guercino nel casino dell'Aurora Ludovisi, che desume il proprio appellativo proprio dall'affresco del piano inferiore eseguito dal maestro centese. Il team, coordinato da Daniele Benati, da Barbara Ghelfi e da Raffaella Morselli, ricostruisce in questo volume i rapporti tra il pittore, e i suoi collaboratori, con la famiglia Ludovisi negli anni del papato di Alessandro, prima come arcivescovo della diocesi di Bologna dal 1612 al 1621, e poi come papa Gregorio XV tra il 1621 e il 1623.

La quadreria di Valentino Pellegrini criminalista marchigiano al servizio dei Barberini

Articolo a cura di A. R. Sartore, B. Ghelfi (2022).