Ciclo di seminari "Memorie Immagini Territori. Pratiche di collaborazione, restituzione e condivisione della conoscenza attraverso le fonti visive"

Ciclo di seminari del corso di Antropologia Visiva, organizzato da Chiara Scardozzi.

In una contemporaneità caratterizzata dalla smaterializzazione e dal sovraffollamento di immagini, create e fruite in modo immediato, principalmente attraverso strumenti e ambienti digitali, che ruolo sociale rivestono le immagini del passato? Gli incontri, a carattere seminariale e multidisciplinare, avranno l’obiettivo di presentare diverse esperienze e casi di studio per indagare le molteplici possibilità che le immagini (fotografiche e filmiche, amatoriali o d’autore) hanno per contribuire alla ricerca in collaborazione con le comunità coinvolte e in quali modi possono essere valorizzate, rilette, reinterpretate, prodotte e condivise per la creazione della conoscenza e per l’attivazione di storie e memorie collettive.

Il ciclo di seminari, organizzato da Chiara Scardozzi, si terrà all’interno del corso di Antropologia Visiva e sarà aperto al pubblico che vorrà assistere fino ad esaurimento posti.  Sono previsti cinque incontri:

19 novembre 2024, ore 9:00 - Aula Grande - Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

Michele Smargiassi, giornalista, divulgatore di cultura visuale, autore di Fotocrazia (rubrica di “La Repubblica”).

Non esistono foto private. Archivi personali e spazio pubblico, dall'album di famiglia ai social.

Link all'evento: https://centri.unibo.it/memorylab/it/eventi/non-esistono-foto-private-archivi-personali-e-spazio-pubblico-dall-album-di-famiglia-ai-social

27 novembre 2024, ore 9:00 - Aula Grande - Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

Giuseppe Savini (curatore e ideatore del progetto), Rita Nobili (vicedirettore Fondazione Rocca dei Bentivoglio) e Lorenzo Paglia (videomaker, regista del documentario “Un sogno a Crespellano”).

L'archivio fotografico ritrovato di Francesco Dondarini e la restituzione alla comunità di Crespellano (BO).

3 dicembre 2024, ore 9:00 - Aula Grande - Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

Pietro Cingolani (Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna), Chiara Pilotto (Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università di Bologna), Viviana Gravano (Accademia delle Belle Arti di Firenze), Mohamed Keita (fotografo indipendente).

Immagini fotografiche, migrazioni e percorsi della memoria

A seguire, presentazione della mostra fotografica “Sguardi Plurali” presso San Giovanni in Monte.

4 dicembre 2024, ore 9:00 - Aula Grande - Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

Alessandra Gribaldo (Università di Modena e Reggio Emilia), Paolo Simoni e Ilaria Ferretti (Archivio Home Movies - Bologna).

Gli home movies: potenzialità dell'archivio, potenzialità della ricerca.

11 dicembre 2024, ore 9:00 - Aula Grande - Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

Federica Landi (fotografa e docente presso l'Accademia delle Belle Arti di Urbino).

Fotografia/ascolto/gesto

 

A seguito del buon esito e dell’ottima affluenza registrata durante il ciclo di incontri seminariali tenutosi tra novembre e dicembre del 2024, si propone una nuova edizione articolata in quattro appuntamenti, di due ore ciascuno. Gli incontri si terranno all’interno del corso di Antropologia Visiva (LM) e saranno aperti al pubblico interessato.

Questa edizione si distinguerà per la partecipazione prevalente di ospiti internazionali, con l’obiettivo di arricchire l’offerta didattica e favorire la creazione di un network internazionale.

Ospiti invitati e temi

 

Giovanna Micarelli (Pontificia Universidad Javeriana - Institute of Advanced Studies Fellowship Grant) - "La via della Maloca: conoscenza viva per curare il territorio e costruire il futuro (Amazzonia colombiana)"

19 novembre 2025, 09:00-11:00, Aula Grande, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2

Link all'evento: https://centri.unibo.it/memorylab/it/eventi/seminario-via-maloca-micarelli


Valentina Vannicola (fotografa indipendente), "Il testo e la comunità nel gesto fotografico. Processi partecipativi e narrazione visiva"

26 novembre 2025, 09:00-11:00, Aula Grande, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2

Link all'evento: https://centri.unibo.it/memorylab/it/eventi/seminario-vannicola-testo-comunita-gesto-fotografico


Francesca Delneri, Valentina Gabusi, Michele Lapini, curatori del volume "Sovversivi e sovversive. Storia, memoria e cura" (Pendragon 2025). Riflessioni sul volume, con la partecipazione di Michele Smargiassi e Toni Rovatti.

3 dicembre 2025, 09:00-11:00, Aula Grande, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2

Link all'evento:


Arnd Schneider (University of Oslo) - "Uneven Artistic Hermeneutics Between Collecting and Restitution: the Work of Teresa Pereda"

10 dicembre 2025, 09:00-11:00, Aula Grande, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2

Link all'evento:

 

Contatti

Chiara Scardozzi

Scrivi una mail