Percorsi abilitanti di formazione iniziale a.a. 2024/2025

Graduatorie e istruzioni per l'immatricolazione e la manifestazione di interesse al recupero

Le graduatorie sono pubblicate. Per scaricarle è necessario accedere con le proprie credenziali su http://www.studenti.unibo.it e selezionare “vedi dettaglio” in corrispondenza della domanda di ammissione.

Tale pubblicazione ha valore di notifica. Non saranno inviate comunicazioni personali, né saranno date informazioni telefoniche in merito alla graduatoria.

Le graduatorie riportano la matricola provvisoria ovvero il codice di sette cifre reperibile nel riepilogo della candidatura scaricabile da http://www.studenti.unibo.it alla voce "vedi dettaglio".

Le graduatorie riportano esclusivamente gli ammessi. Coloro che non compaiono in graduatoria risultano non ammessi alla selezione.

I candidati vincitori in graduatoria dovranno iscriversi a partire dal 24 aprile 2025 ore 10:00 ed entro il termine perentorio del 6 maggio 2025 ore 10:00 secondo le modalità indicate nelle istruzioni per l'immatricolazione di cui sotto.

I candidati idonei non vincitori presso l’Ateneo di Bologna che desiderano essere recuperati devono manifestare l’interesse dal 24 aprile 2025 ore 10:00 entro il termine perentorio del 6 maggio ore 10:00 secondo le modalità indicate nelle istruzioni per l'immatricolazione di cui sotto.

Candidati vincitori di concorso PNRR1 D.D.2575/2023 - Pubblicazione elenco degli ammessi/non ammessi e Istruzioni per l'immatricolazione

Per i candidati vincitori di concorso che hanno presentato domanda di ammissione ai percorsi abilitanti P.F. 36 Allegato 5 e P.F. 30 Allegato 2 al D.P.C.M. 4/8/2023, a.a. 2024/2025, l'elenco degli ammessi/non ammessi è scaricabile accedendo a http://www.studenti.unibo.it e cliccando su “vedi dettaglio” in prossimità della domanda di ammissione.

I candidati vincitori di concorso dovranno iscriversi a partire dal 24 marzo 2025 ore 12:00 ed entro il termine perentorio del 28 marzo 2025 ore 12:00 secondo le modalità indicate nelle istruzioni per l'immatricolazione di cui sotto

Bando di ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Chi può partecipare

Leggi dettagli

Quando e come presentare domanda di ammissione

Leggi dettagli

Riconoscimento crediti

Leggi dettagli

Offerta formativa a.a. 2024/2025

Leggi dettagli

Calendario

Il calendario è ancora in via di definizione.

Indicativamente, le lezioni si svolgeranno dal 9 maggio 2025 dal lunedì al venerdì solo il pomeriggio. Il sabato e la domenica le lezioni si svolgeranno sia al mattino che al pomeriggio. Al mattino le lezioni inizieranno dalle ore 8.00 e si concluderanno entro le ore 13.00. Gli incontri pomeridiani potranno avere inizio tra le ore 14.00 e le ore 14.30 e si concluderanno tra le ore 19.00 e le ore 19.30.

L'inaugurazione dei corsi si terrà il giorno 8 maggio 2025 alle ore 16.00 in modalità telematica.

Come indicato all’art. 4 del D.M. 156/2025 del MUR, “Per l’anno accademico 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dal citato articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale”.

I corsi in presenza rappresenteranno almeno il 50% del totale e queste lezioni si svolgeranno presso le varie aule dell’Ateneo di Bologna (situate per la maggior parte attorno alla zona di Porta San Donato e via Zamboni).

Si ricorda che sarà necessario raggiungere:
- il 70% del monte ore complessivo degli insegnamenti della parte comune (fanno parte di questa categoria le attività formative dell’area pedagogica, linguistico-digitale, socio-antropologiche, la formazione inclusiva delle persone con BES, legislazione, le metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria);
- il 70% del monte ore complessivo degli insegnamenti della parte disciplinare (di questo gruppo fanno parte le didattiche e le metodologie delle discipline di riferimento);
- il 70% del monte ore complessivo del tirocinio indiretto;
- il 70% del monte ore complessivo del tirocinio diretto.

Come contattare gli uffici

Leggi dettagli

Si comunica che per l'a.a. 2024/2025, l'Università di Bologna NON attiverà i Percorsi 30 CFU ai sensi dell’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 riservati a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno.