Percorsi abilitanti di formazione iniziale a.a. 2024/2025

Calendario

Le attività formative comuni ai percorsi PF30, PF36 e PF60 saranno calendarizzate in modalità intensiva nel periodo compreso tra il 9 maggio ed il 30 giugno.
Le restanti attività formative previste per i soli percorsi PF60 saranno calendarizzate dal lunedì al sabato nelle prime tre settimane di luglio. Solo se necessario, verranno calendarizzate alcune lezioni nelle prime due settimane di settembre.

Come indicato all’art. 4 del D.M. 156/2025 del MUR, “Per l’anno accademico 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dal citato articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale”.

Si ricorda che sarà necessario raggiungere:
- il 70% del monte ore complessivo degli insegnamenti della parte comune (fanno parte di questa categoria le attività formative dell’area pedagogica, linguistico-digitale, socio-antropologiche, la formazione inclusiva delle persone con BES, legislazione, le metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria);
- il 70% del monte ore complessivo degli insegnamenti della parte disciplinare (di questo gruppo fanno parte le didattiche e le metodologie delle discipline di riferimento);
- il 70% del monte ore complessivo del tirocinio indiretto;
- il 70% del monte ore complessivo del tirocinio diretto.

Prove finali 2024/25

Dal 18 al 26 giugno 2025 è possibile per chi è iscritta/o in qualità di vincitori di concorso PNRR1 D.D.2575/2023 presentare domanda e pagare la tassa di abilitazione.
La data entro cui depositare la prova scritta è stata posticipata al 30 giugno 2025.
Per presentare domanda vai su SOL - Studenti Online e segui la Guida alla domanda di abilitazione.
Ogni ulteriore indicazione sullo svolgimento delle sedute d'esame di abilitazione è inoltre riportata nelle linee guida per lo svolgimento delle prove finali.

ATTENZIONE: la traccia per la prova orale verrà caricata sulla piattaforma EOL (eol.unibo.it) 48 ore prima rispetto a orario e data previste per l'appello della prova finale di abilitazione.

Sessione di abilitazione riservata al Vincitori di concorso PNRR1 - 11-17 luglio 2025

Verifica il giorno della tua sessione di laurea nel calendario qui allegato.
Ricorda che anche se la propria matricola compare in elenco, non saranno ammessi alla prova orale, e saranno pertanto depennati dall’elenco, tutte/i coloro che non avranno rispettato seguenti condizioni:

• aver presentato la domanda di ammissione all’esame finale e aver pagato le tasse (2° rata e 3° rata – se dovute - e tassa dell’esame finale) entro il 26 giugno 2025;
 
• aver caricato nella propria domanda di laurea la prova scritta entro il 30 giugno 2025;

• aver assolto tutti gli obblighi di frequenza su insegnamenti e tirocinio entro il 1° luglio 2025.

Le sedi in cui si terranno le abilitazioni verranno pubblicate nei prossimi giorni.

ATTENZIONE: la traccia per la prova orale verrà caricata sulla piattaforma EOL (eol.unibo.it) 48 ore prima rispetto a orario e data previste per l'appello della prova finale di abilitazione.

Riconoscimento crediti

Consulta gli aggiornamenti pubblicati alla pagina web dedicata.

Graduatorie e istruzioni per l'immatricolazione e la manifestazione di interesse al recupero

Leggi dettagli

Candidati vincitori di concorso PNRR1 D.D.2575/2023 - Pubblicazione elenco degli ammessi/non ammessi e Istruzioni per l'immatricolazione

Leggi dettagli

Bando di ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Leggi dettagli

Chi può partecipare

Leggi dettagli

Quando e come presentare domanda di ammissione

Leggi dettagli

Offerta formativa a.a. 2024/2025

Leggi dettagli

Come contattare gli uffici

Leggi dettagli

Si comunica che per l'a.a. 2024/2025, l'Università di Bologna NON attiverà i Percorsi 30 CFU ai sensi dell’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 riservati a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno.