Ricerche

Le ricerche che CoMediaS progetta, ha in corso o ha concluso

Immagine grafica del progetto, con loghi e foto delle mattonelle con diversi colori sul muro di una stazione metro di Toronto per indicare la pluralità delle origini (foto di C. Gius)

Espatriate: storie di migrazione femminile dall'Emilia-Romagna in Canada.  Un progetto di ricerca diretto da P. Lalli e  realizzato da Chiara Gius in collaborazione con Michela Zingone , finanziato con Bando 2021/22, L.R. 5/2015, Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, Regione Romagna . Quali caratteristiche assume oggi l'emigrazione fra paesi del Nord del mondo? Cosa emerge se ci interroghiamo in particolare sulle esperienze vissute da giovani donne, che scelgono di proseguire gli studi altrove o di cercare altrove prospettive sociali, culturali ed economiche? La ricerca raccoglie 10 storie di vita oltre a prevedere un questionario per rilevare aspetti diversi che caratterizzano 150 italiani emigrati in Canada negli ultimi 20 anni. Il progetto si è avvalso della collaborazione con l'associazione Amarcord emiliano-romagnoli dell'Ontario e con la società cooperativa Indici Opponibili di Bologna.

Le storie di vita hanno reso possibile un'analisi approfondita della migrazione femminile in ottica di genere - pubblicata nel volume di C. Gius, Espatriate, Roma, Carocci, 2023 - e la realizzazione di un podcast in 5 episodi che danno voce alle esperienze narrate dalle donne intervistate e nello stesso tempo pongono interrogativi alla riflessione ed illustrano il contesto complessivo della ricerca, fornendo i dati e le informazioni disponibili.

Il podcast è stato pubblicato dal 1° giugno 2023 nel canale podcast dell'Università di Bologna.  

People on the park - photo by Jamie Street on Unplash
  • Vent'anni dopo Una baby sitter a Beverly Hills (Milano Angeli, 1998), Saveria Capecchi e Maria Grazia Ferrari tornano a indagare
    l'immaginario, le rappresentazioni e i progetti di bambini e bambine oggi: una ricerca nelle scuole, che vede collaborare CoMediaS con
    il Cirs, Centro interdipartimentale di ricerca sociale dell'Università di Parma - Inizio previsto delle rilevazioni: primi mesi del 2020.
  • La pubblicazione che raccoglie i risultati della ricerca è prevsita per novembre 2023 per i tipi di FrancoAngeli: L’inventrice di robot e lo youtuber. La vita da adulti raccontata da bambine e bambini.
Il gioco Sicuri si diventa
  • CoMediaS ha collaborato all'organizzazione dell'evento finale di riflessione scientifica e networking multidisciplinare il 7 febbraio 2020 i risultati della ricerca-azione coordinata da Pina Lalli che ha portato alla produzione del videogioco Sicuri si diventa, finalizzato a promuovere salute e sicurezza nei percorsi di alternanza scuola-lavoro:  un'occasione per discutere di metodi partecipativi e linguaggi multimediali nella comunicazione sociale contemporanea, considerandone i vantaggi ma anche le contraddizioni, specie quando lo spazio pubblico in cui agiscono incrocia le dimensioni della salute, della divulgazione scientifica, o persino il possibile ambiguo interesse commerciale. La ricerca ha dato luogo a diverse presentazioni e pubblicazioni. Il videogioco Sicuri si diventa continua ad essere utilizzato dagli studenti e dagli insegnanti di varie scuole.
  • La più recente presentazione con torneo fra studenti è stata realizzata a Bologna in occasione del Salone Ambiente e Lavoro l'11 e 12 ottobre 2023, in collaborazione con il Settore prevenzione e sanità collettiva della Regione Emilia-Romagna: Workshop SERIOUS GAME “SICURI SI DIVENTA”: SFIDA FRA STUDENTI  – 11 e 12 Ottobre 2023 - ore 11:30-13:00 Nell'ambito di AMBIENTE-LAVORO 2023, XXIII Salone Nazionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

CoMediaS ha collaborato con l'Ufficio Comunicazione dell'Università di Bologna negli anni 2022-23,  in un progetto volto a meglio comprendere le pratiche informative degli studenti verso l'Università, oltre che per considerare l'utilizzo dei social media per l'ateneo, anche attraverso un'analisi di benchmark con altri atenei italiani e stranieri. Avvalendosi della collaborazione di Michela Zingone, è in corso una riflessione approfondita del lavoro svolto finalizzata ad una pubblicazione scientifica.