Le ricerche che CoMediaS progetta, ha in corso o ha concluso
Espatriate: storie di migrazione femminile dall'Emilia-Romagna in Canada. Un progetto di ricerca diretto da P. Lalli e realizzato da Chiara Gius in collaborazione con Michela Zingone , finanziato con Bando 2021/22, L.R. 5/2015, Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, Regione Romagna . Quali caratteristiche assume oggi l'emigrazione fra paesi del Nord del mondo? Cosa emerge se ci interroghiamo in particolare sulle esperienze vissute da giovani donne, che scelgono di proseguire gli studi altrove o di cercare altrove prospettive sociali, culturali ed economiche? La ricerca raccoglie 10 storie di vita oltre a prevedere un questionario per rilevare aspetti diversi che caratterizzano 150 italiani emigrati in Canada negli ultimi 20 anni. Il progetto si è avvalso della collaborazione con l'associazione Amarcord emiliano-romagnoli dell'Ontario e con la società cooperativa Indici Opponibili di Bologna.
Le storie di vita hanno reso possibile un'analisi approfondita della migrazione femminile in ottica di genere - pubblicata nel volume di C. Gius, Espatriate, Roma, Carocci, 2023 - e la realizzazione di un podcast in 5 episodi che danno voce alle esperienze narrate dalle donne intervistate e nello stesso tempo pongono interrogativi alla riflessione ed illustrano il contesto complessivo della ricerca, fornendo i dati e le informazioni disponibili.
Il podcast è stato pubblicato dal 1° giugno 2023 nel canale podcast dell'Università di Bologna.
CoMediaS ha collaborato con l'Ufficio Comunicazione dell'Università di Bologna negli anni 2022-23, in un progetto volto a meglio comprendere le pratiche informative degli studenti verso l'Università, oltre che per considerare l'utilizzo dei social media per l'ateneo, anche attraverso un'analisi di benchmark con altri atenei italiani e stranieri. Avvalendosi della collaborazione di Michela Zingone, è in corso una riflessione approfondita del lavoro svolto finalizzata ad una pubblicazione scientifica.