Persone

Pina Lalli

Pina Lalli

Professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Direttore scientifico del Centro di ricerca CoMediaS, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna

Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale. Insegna Sociologia della comunicazione, Sfera pubblica e informazione, Seminario sulle violenze maschili contro le donne. È componente del LERASS (Laboratoire d’Études et de Recherches Appliquées en Sciences Sociales) dell'Università di Toulouse-Montpellier3. Componente del CUG di Ateneo.

Ricerche in corso

Osservatorio di ricerca sul femminicidio: rappresentazioni sociali della violenza sulle donne, il caso del femminicidio in Italia (Prin-Miur 2015)

Partecipazione al PRIN2022 Letfor (Legal, ethical and social challenges for the forensic DNA Phenotyping in Italy), coordinato da Susi Pelotti, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Partecipazione al progetto Horizon Europe-Health PAIR - ricerca interdisciplinare sulla preparedness pandemic

Ricerca-azione "Sicuri si diventa": un videogioco per le scuole su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Bric-Inail Id 2016) 

StInGS- Stop «aidiesse»: informazione giovane per la salute dei giovani. Sperimentare e valutare nuove strategie via social media: ricerca per il Ministero della Salute, in partnership con CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), e in collaborazione con 7 associazioni Onlus (dicembre 2021-dicembre 2023)

Partecipazione al progetto RE-ACT, Rethinking Arts for Cohesion, Trust and Inclusion: progetto Erasmus LE per la promozione dell'integrazione sociale e culturale dei rifugiati siriani in Libano, Giordania e Turchia;  in collaborazione con Elena Baracani (coordinamento di un lavoro etnografico sul campo e formazione formatori sulla comunicazione partecipativa)

Traiettorie migranti di giovani donne emiliano-romagnole: il caso del Canada: progetto di ricerca per la Consulta degli emigrati emiliano-romagnoli della Regione Emilia-Romagna: in collaborazione con Chiara Gius, la ricerca privilegia un'ottica di genere e si propone di sopperire alla carenza di informazioni di dettaglio sul fenomeno della nuova emigrazione per espandere la conoscenza sulla giovane ancora poco esplorata emigrazione femminile contemporanea.

Elena Baracani

Elena Baracani

Professoressa associata di Scienza Politica, DIpartimento Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna

Dottorato di ricerca in Scienza Politica. Insegna Europe in World Politics, EU Institutions ed è responsabile per il laboratorio sulla politica estera dell'UE. Titolare della  titolare della Cattedra Jean Monnet intitolata 'The EU as a Global Actor' (EUGlobA). Dal 2011 è Visiting Professor presso l'Università di Stanford a Firenze, dove insegna un corso sulla Politica dell'Unione europea. Svolge le sue ricerche nell'ambito della politica estera e delle relazioni esterne dell'Unione europea. È stata vice direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario di Ricerca sul Sud Europa (CIRES) presso l'Università di Firenze (2006-08). Ha insegnato anche in due università americane (Rutgers University, Kent State University e California State University). Il più recente volume pubblicato è EU-Turkey Relations. A New Direction for EU Foreign Policy?, Cheltenham, Edward Elgar, 2021.

Donatella Campus

Donatella Campus

Professore ordinario di scienza politica, Dipartimento Lettere, Filosofia, Comunicazione, Università di Bergamo

PhD in Political and Social Sciences. Insegna all'Università di Bergamo Comunicazione Politica e Istituzionale, Comunicazione Politica 2, Informazione, Editoria , Comunicazione Politica

Interessi di ricerca

Comunicazione politica con particolare interesse a campagne elettorali, propaganda, linguaggio politico, popolarizzazione della politica, intimizzazione della politica, celebrity politics, discussione politica 

Leadership politica, con particolare interesse alla leadership femminile

 

 

 

Saveria Capecchi

Saveria Capecchi

Professoressa associata di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna

Insegna Comunicazione e genere, Sociologia dei media e della comunicazione, Sociologia della cultura

Ricerche in corso

Comunicazione di genere

Le campagne sociali sulla violenza di genere, Osservatorio sul femminicidio  (Ricerca Prin-Miur sulle rappresentazioni sociali della violenza sulle donne: il femminicidio in Italia)

Immaginario e pratiche comunicative di bambine e bambini oggi

Claudia Capelli

Claudia Capelli

Ricercatrice a tempo determinato junior, Dipartimento Scienze Politiche Sociali

Dottorato di ricerca in Sociologia, insegna Sfera pupblica e informazione e Giornalismo e media digitali.  Si occupa di giornalismo digitale, violenza di genere mediata dalle tecnologie; collabora alle attività dell'Osservatorio di ricreca sul femmninicidio.

Ricerche in corso

Progetto Horizon Europe PAIR - Pandemic Information to Support Rapid Response

Chiara Gius

Chiara Gius

Ricercatrice a tempo determinato Junior, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali Università di Bologna

PhD in Sociologia: processi comunicativi e interculturali Università degli studi di Padova, si occupa di sociologia della cultura e della comunicazione, con specifico riferimento ai genders studies e alla comunicazione sociale e di genere. Insegna Comunicazione sociale e umanitaria e Power relations and victimizazion processes 

Ricerche in corso

Coordinatrice del Progetto PRIN 2022 Social representations of cyber-violence against women and girls: advancing knowledge on an under-conceptualized issue

Antonella Mascio

Antonella Mascio

Professoressa associata di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna

 PhD in Comunicazione e Nuove tecnologie, insegna Media e processi culturali, Moda, celebrità e media digitali, Laboratorio di analisi delle fonti web, fact checking, scrittura giornalistica.

Ricerche in corso

Responsabile del progetto di ricerca internazionale  sulla relazione fra Convergence Culture e Fashion Studies

Membro fondatore del gruppo di ricerca “Culture, Fashion, and Communication”, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna

Alice Mattoni

Alice Mattoni

Professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna

Dottorato di ricerca in Scienze Politiche ee Sociali, insegna Campagne informative e mobilitazioni sociali nell'era digitale e Political effects of social mobilizations

Ricerche in corso

Coordinatrice scientifica del progetto RESPOND: Rescuing Democracy from Political Corruption in Digital Societies

Partner del progetto AUTO-WELF: Automating Welfare: Algorithmic Infrastructures for Human Flourishing in Europe

Principal Investigator del progetto di ricerca BIT-ACT  (Starting Grant 2018 del Consiglio Europeo della Ricerca): Bottom-up initiatives and anti-corruption technologies: how citizens use ICT to fight corruption

Augusto Valeriani

Augusto Valeriani

Professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna

Dottorato di ricerca in Comunicazione, mass media e sfera pubblica, insegna Media, politica e società, Strategie e linguaggi della comunicazione d'impresa, Redazione web e produzioni digitali

Ricerche in  corso

Progetto PRIN2022 "TASKs (Trust, Authority, Sense and Knowledge)

Sofia Ventura

Sofia Ventura

Professore associato di scienza politica, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

Dottorato di ricerca in Scienze politiche, insegna Comunicazione politica, Leadership e comunicazione politica, Laboratorio di comunicazione

Ricerche in corso

I leader e le loro storie. Narrazioni, comunicazione politica e crisi della democrazia