Centro

Il Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” coniuga ricerca scientifica di alto livello e formazione didattica qualificante e specializzata in ambito umanistico.

  • Sala Rossa di Palazzo Marchesini

Play

Il Centro viene inaugurato ufficialmente nell’aprile del 2017, raccogliendo l’eredità della già esistente Scuola Superiore di Studi Umanistici, fondata da Umberto Eco.

La prima persona a dirigerlo è Patrizia Violi

La finalità principale del Centro è promuovere iniziative di ricerca, studio, documentazione, divulgazione e approfondimento, a livello nazionale e internazionale, sulle tematiche relative all’opera e agli interessi di Umberto Eco. 

Inoltre, in continuità con il passato, ha anche il più ampio obiettivo di promuovere e ospitare iniziative scientifiche di alta formazione e ricerca nell'ambito di tutte le discipline umanistiche

In questo quadro organizza convegni e seminari a livello nazionale e internazionale, nonché attività didattica di alta qualificazione destinata a dottorati di ricerca, corsi di post-laurea e specializzazione. 

Il Centro è articolazione della Biblioteca Universitaria di Bologna – BUB.