Attività e progetti nazionali e internazionali di ricerca, formazione e terza missione
Senza interferire con le finalità e i programmi dei singoli dottorati, il CUE provvede loro servizi scientifici e didattici di interesse comune, organizzando seminari inter-dottorali.
Organizza attività didattiche di alta qualificazione destinate a corsi post-laurea, di specializzazione, dottorato di ricerca, post-dottorato, master, seminari e stage di formazione e di educazione permanente, nonché convegni e seminari a livello nazionale e internazionale.
Dotato di sede propria, il CUE ospita seminari, conferenze, simposi organizzati autonomamente dai dottorati, così da consentire un’area di interazione e reciproca informazione per dottorandi in diverse discipline.
Il CUE incentiva lo studio dell'opera e delle tematiche di ricerca di Umberto Eco e promuove ricerche volte a incentivare la collaborazione fra ricercatori provenienti dai settori disciplinari della filosofia, storia, beni culturali, discipline semiotiche, linguistiche e letterarie, con lo scopo di favorire sinergie fra competenze diverse che concorrano alla ideazione, concezione e sviluppo degli studi umanistici.
A tal fine, favorisce lo scambio di informazioni e iniziative scientifiche atte a promuovere una fattiva collaborazione interdisciplinare nel predetto ambito culturale e instaura collaborazioni con altre istituzioni universitarie e di ricerca nei settori di cui sopra.
In questo quadro esso finanzia assegni di ricerca e borse di studio per l’approfondimento di tematiche relative all’opera di Umberto Eco e agli ambiti d’interesse a cui si è rivolta la sua attività, ma anche per creare gruppi di ricerca interdisciplinare intorno a temi umanistici originali, o comunque ancora poco approfonditi dal punto di vista scientifico.
Ogni anno cura, inoltre, l’assegnazione di due visiting fellowship, una senior e una junior, rivolte a ricercatrici e ricercatori stranieri, che potranno essere ospitati presso il Centro per svolgere specifici progetti di ricerca.
Tra le sue finalità principali, il CUE si prefigge di raccogliere, catalogare e rendere disponibili alla comunità scientifica (e a pubblici più ampi) collezioni di materiali relativi all'opera di Umberto Eco, importanti ai fini della documentazione complessiva del suo lavoro.
Consegna a Umberto Eco del Sigillum magnum d’oro, massima onorificenza accademica dell’Università di Bologna, alla Cerimonia di Proclamazione dei Dottori di Ricerca 2015. La cerimonia si è svolta il 19 giugno 2015 nell'Aula Magna di Santa Lucia.
Scopri il Master in Editoria per formare profili adeguati alle professioni del mondo dell'editoria, sia cartacea che digitale, e che corrisponde a un volere preciso della persona che per prima lo ha ideato e diretto: Umberto Eco.