Con Fabrizio Desideri (Università di Firenze) e Chiara Guidi (Societas). La conferenza fa parte del ciclo "La Voce"
Data: 25 GENNAIO 2024 dalle 15:00 alle 17:00
Tipo: Seminari
Abstract intervento Fabrizio Desideri
Si intende mostrare come il carattere “drammatico” della voce” non riguardi una sua semplice qualità espressiva, ma costituisca la sua stessa natura. La voce è “drammatica” in quanto ha, in origine, la forma dell’agire: manifesta un’azione. Espressione di un “theatrum” originario, la voce è intimamente plurale, contiene “moltitudini” (per citare Bob Dylan).
Su questa base si analizzerà l’autonomia, colma di tensione, della voce rispetto al linguaggio, della vox rispetto al verbum (Agostino).
Si affronterà, infine, il nodo del rapporto tra “voce” e “coscienza” (discutendo Derrida).
Abstract intervento Chiara Guidi
Penso alla voce come spazio. Un corpo plastico in transito sul palcoscenico insieme ad altri corpi. Un’entità tridimensionale che si muove attorno a me, che circola anche là dove non c’è il pubblico che ascolta, e va anche là dove il pubblico non volge lo sguardo.
Non tutta la voce emessa si ode, e molta di essa ha il compito di restare nascosta perché la voce che “si vede” è spinta da una voce che non si vede o non si sente: hanno entrambe lo stesso peso.