Per chi frequenta una laurea o una laurea magistrale

Integra la tua formazione accademica con attività dedicate allo sviluppo di competenze comunicative, organizzative, relazionali e di problem solving, oggi centrali nel mondo del lavoro.

L’Ateneo ti offre diverse modalità di partecipazione, pensate per adattarsi ai tuoi obiettivi di crescita.

Competenze trasversali

Le competenze trasversali rappresentano l’attitudine di una persona sul posto di lavoro. Sono quelle abilità che facilitano le tue relazioni con gli altri, ti permettono di risolvere problemi e gestire il tuo lavoro con maggiore consapevolezza. A differenza delle competenze tecniche, specifiche di un particolare settore o ambito di attività, le competenze trasversali sono applicabili in ogni contesto professionale e personale.

All’Università di Bologna puoi seguire corsi e acquisire queste competenze trasversali. I corsi prevedono la partecipazione attiva, il confronto con docenti e altri studenti e l’applicazione pratica delle conoscenze.

Questi corsi non prevedono il riconoscimento di CFU (Crediti Formativi Universitari), la certificazione delle competenze avviene tramite Open badge, un attestato digitale riconosciuto a livello internazionale che puoi inserire nel tuo curriculum vitae per valorizzare il tuo profilo professionale.

Come iscriversi

Potrai effettuare le iscrizioni dal 4 al 25 FEBBRAIO 2026 accedendo con le tue credenziali istituzionali (@studio.unibo.it) al link "Calendario e iscrizioni" indicato nella scheda del corso di tuo interesse che trovi in questa pagina.

Come e quando si svolgono

I corsi si tengono online sulla piattaforma Virtuale in modalità sincrona o asincrona e hanno una durata di 6, 8 o 12 ore.
Tutti i corsi si svolgeranno dal 1 febbraio al 26 giugno 2026.

I calendari e le informazioni di dettaglio vengono pubblicate dai docenti su Virtuale nello spazio dedicato ad ogni corso.

MOOC per l'autoformazione: percorsi online sempre accessibili che puoi seguire in autonomia

Comprendono video-lezioni, moduli interattivi e test di autovalutazione, per acquisire conoscenze e strumenti utili alla gestione del lavoro di gruppo, alla comunicazione efficace, al pensiero critico e alla pianificazione delle attività.
Sono ideali se vuoi potenziare le tue competenze in modo flessibile e indipendente, scegliendo i temi più in linea con i tuoi obiettivi formativi.

Consulta il catalogo online

Microcredenziali

Nell’ambito dell’iniziativa europea sulla formazione permanente (lifelong learning), per favorire lo sviluppo di competenze aggiornate e flessibili nel mercato del lavoro si stanno sviluppando nuovi formati didattici come le Microcredenziali: ossia attestazioni dei risultati dell’apprendimento che un discente ha acquisito a seguito di un’esperienza di apprendimento di piccole dimensioni. Tali risultati sono valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Le microcredenziali sono supportate da prove che descrivono ciò che è stato appreso, la modalità di valutazione, e l’ente che le ha rilasciate.
L’Ateneo intende avviare una sperimentazione che preveda una trasformazione con l’inserimento di programmi di microcredenziali nell’ambito della propria offerta formativa. A breve maggiori dettagli.