Missione e strategia

Promuovere l'innovazione didattica e culturale nell’Ateneo, affrontando le sfide tecnologiche e globali con approccio sperimentale e collaborativo.

Fare didattica nel nostro Ateneo

Il Centre for Teaching and Learning – CTL persegue l’intento di: promuovere la qualità della didattica, incentivare la formazione e l’autoformazione del corpo docente attraverso una valorizzazione delle stesse, rafforzare il clima di collaborazione professionale in un approccio sempre più student centred, diffondere le pratiche di ricerca innovativa in ambito didattico, raccogliere le sfide relative all’uso delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale (IA).

Favorire l'approccio student - centered, valorizzare il ruolo dei docenti

L’evoluzione del Bologna Process e le Linee guida ANVUR 2023 pongono al centro dell’attenzione la necessità di coniugare l’approccio “student-centred” con la valorizzazione della professionalità docente, riconoscendo che una didattica realmente centrata sullo studente richiede docenti formati, qualificati e supportati nel loro sviluppo professionale.

In questa prospettiva si inserisce l’azione del CTL, che traduce tali principi in pratiche concrete di formazione, innovazione didattica e collaborazione istituzionale, promuovendo un ambiente di apprendimento inclusivo, di qualità e in linea con gli standard europei.

A livello Europeo, le azioni del CTL, tengono conto sia delle indicazioni dell'European Higher Education Area (EHEA) che mira, tra l'altro ad assicurare la massima comparabilità, compatibilità e coerenza tra i sistemi dell'educazione dei suoi Stati membri, sia del pilastro europeo dei diritti sociali che riconosce come primo principio il diritto all’istruzione, alla formazione e all’apprendimento permanente che abbiano un alto valore qualitativo e siano di profonda inclusività. Tutto ciò nell'ottica di favorire una partecipazione proficua alla vita sociale e al mercato del lavoro diminuendo il rischio di: disoccupazione, povertà ed esclusione sociale.

Le misure raccomandate dalle Linee guida ANVUR del 2023 per favorire questo approccio sono:

  • garantire processi di qualificazione della propria docenza;
  • adottare metodi e tecniche didattiche partecipative, di active learning, di collaborative learning, di problem solving, esperienziali, di laboratorio e di ricerca;
  • valorizzare le professionalità dei docenti, fornendo nuovi framework di competenze e riconoscendone il valore nello sviluppo professionale dei docenti.

Coordinare a livello didattico e organizzativo i percorsi per la formazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in coerenza con le classi di concorso, contribuendo all'innovazione e alla qualificazione generale del sistema educativo attraverso la formazione dei suoi professionisti

Il CTL  coordina a livello didattico e organizzativo i percorsi per la formazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in coerenza con le classi di concorso. Promuove la formazione, crescita e aggiornamento scientifico, metodologico e delle competenze didattiche del personale docente, a supporto della qualità e dell’innovazione, anche tecnologica, delle attività formative svolte in presenza e a distanza, nel rispetto delle diversità disciplinari, contribuendo ad identificare e promuovere pratiche didattiche atte a migliorare l’esperienza formativa, i risultati di apprendimento degli studenti, la loro motivazione, soddisfazione e fiducia nei confronti delle Istituzioni.