Per chi frequenta un dottorato

Amplia la tua formazione scientifica e metodologica con attività utili per gestire la ricerca in modo autonomo e collaborare in contesti interdisciplinari e internazionali.

Durante il tuo percorso di dottorato puoi integrare la formazione scientifica e metodologica con attività dedicate allo sviluppo delle competenze trasversali: capacità comunicative, organizzative, progettuali e relazionali, fondamentali non solo per potenziare la gestione autonoma della tua ricerca e la collaborazione in contesti interdisciplinari e internazionali, ma anche per la scoperta di approcci alternativi per affrontare le sfide scientifiche.

L’Ateneo ti offre due modalità di partecipazione, pensate per adattarsi ai tempi del dottorato e ai tuoi obiettivi di crescita come ricercatrice o ricercatore.

Competenze trasversali

La partecipazione a queste attività formative avviene attraverso un'iscrizione e prevede un calendario definito; è richiesta la partecipazione attiva, il confronto con docenti, esperti disciplinari e altri dottorandi e dottorande.

Le lezioni, i laboratori e i workshop mirano a consolidare competenze trasversali avanzate, come il public speaking per la ricerca, la gestione dei progetti scientifici, la valorizzazione dei risultati, la leadership accademica e la collaborazione interdisciplinare.

Le iniziative sono dedicate ai dottorandi e alle dottorande dei cicli 39, 40 e 41. In caso di corsi dedicati a target più specifici ciò sarà indicato nella pagina e ogni corso sarà visibile in "Iscrizioni -eventi" solo ai destinatari ammessi. Le iscrizioni alle attività trasversali per l'anno accademico 2025/2026 apriranno martedì 2 dicembre 2025.
I dottorandi interessati saranno avvisati con una mail dedicata.

Per iscriversi alle singole attività occorrerà collegarsi al sito https://iscrizioni-eventi.unibo.it/ e selezionare quelle di proprio interesse; in caso di attività con più edizioni sarà possibile iscriversi ad una sola edizione.

Per attività non ancora calendarizzate verrà inviata una successiva mail per informare del calendario e dell'apertura iscrizioni.

Ogni attività formativa verrà programmata ed erogata dalle aree dell'amministrazione generale dell'Università di Bologna, capofila dell'azione che comunicherà l'avvio agli iscritti in seguito alla registrazione all'iniziativa.

Al termine di ogni attività coloro che avranno seguito il 70% del monte ore di lezione e superato una prova finale riceveranno via mail le indicazioni per scaricare l'Open badge. Tutte queste attività formative saranno certificate nel proprio curriculum formativo scaricabile dalla nuova pagina U-WEB

MOOC per l'autoformazione: percorsi online sempre accessibili che puoi seguire in autonomia

Questa tipologia di attività formativa comprende video-lezioni, moduli interattivi e test di autovalutazione, per acquisire conoscenze e strumenti utili alla gestione del lavoro di gruppo, alla comunicazione efficace, al pensiero critico e alla pianificazione delle attività.
Sono ideali se vuoi potenziare le tue competenze in modo flessibile e indipendente, scegliendo i temi più in linea con i tuoi obiettivi formativi.

Consulta il catalogo online