Competenze trasversali per chi frequenta un dottorato di ricerca

Competenze per crescere: strumenti trasversali per studiare, ricercare e lavorare meglio.

Perché possono interessarti

Le iniziative sono rivolte ai dottorandi dei cicli 38, 39 e 40; eventuali limitazioni di accesso sono indicate nelle schede dei singoli corsi.

Le competenze trasversali sono fondamentali per il percorso di dottorato per sviluppano abilità utili non solo nell’ambito accademico, ma anche in altri contesti lavorativi.
Consentono di migliorare il profilo professionale e agevolano “il ponte” tra la ricerca accademica e il mondo esterno (imprese, enti pubblici, altre organizzazioni) grazie a competenze come comunicazione scientifica, gestione dei dati, trasferimento tecnologico, proprietà intellettuale.

In cosa consistono

Le attività formative che rientrano nelle competenze trasversali per dottorandi possono coprire diversi argomenti e modalità. Ecco cosa è frequente trovare:

  • Ambiti tematici trattati
  • pensare “fuori dagli schemi”, avere visione critica e creativa nel risolvere problemi complessi;
  • analizzare situazioni complesse e individuare soluzioni con rigore metodologico e flessibilità;
  • lavorare efficacemente in team interdisciplinari, contribuendo con idee, coordinamento e collaborazione;
  • organizzare in modo efficiente tempi, obiettivi e attività;
  • utilizzare strumenti tecnologici e digitali con padronanza e consapevolezza;
  • esprimere idee e risultati in modo chiaro, efficace e persuasivo, anche verso pubblici non specialistici;
  • divulgare conoscenza scientifica, adattando il linguaggio alle diverse audience;
  • operare in contesti internazionali e multidisciplinari, confrontarsi con culture diverse;
  • navigare e interagire in ambienti complessi con autonomia e capacità relazionali.

Come iscriversi

Per iscriverti collegarsi al sito https://iscrizioni-eventi.unibo.it con le tue credenziali istituzionali e seleziona le iniziative di tuo interesse.

Puoi iscriverti a una sola edizione per ciascun corso. Se un’attività non è ancora calendarizzata, riceverai una comunicazione via mail quando saranno aperte le iscrizioni.

Al termine, chi frequenta almeno il 70% delle ore previste riceve un Open Badge digitale, scaricabile secondo le istruzioni inviate via mail. Tutte le attività completate restano visibili nel portfolio personale su U-WEB.

Come e quando si svolgono i corsi

Le attività si tengono online o in presenza, in modalità sincrona o asincrona e comprendono lezioni, laboratori e workshop interattivi. Ogni corso troverai indicato durata, modalità di frequenza e programma. Vai al catalogo

La frequenza non è sempre obbligatoria, ma è richiesta per ottenere l’attestato e il relativo Open Badge.