Sviluppo di competenze comunicative, relazionali, interculturali attraverso l'intercomprensione tra le lingue

Acquisire competenze per comunicare efficacemente in contesti plurilingui e interculturali, sia in presenza che a distanza.

Il corso è ideale se stai pianificando una mobilità internazionale o se ti trovi a interagire con persone di lingue e culture diverse, sia per motivi lavorativi che personali.

Perché ti può servire

In questo corso imparerai a comunicare efficacemente applicando i principi della comunicazione ecologica in contesti plurilingui e interculturali, esplorerai le relazioni tra le lingue del tuo repertorio (lingua materna, lingue straniere, dialetti) e il loro ruolo nei processi di comprensione e apprendimento. Acquisirai competenze metacognitive, strategiche, collaborative e relazionali, utili in ambito professionale e personale, e scoprirai come l’intercomprensione favorisca un approccio inclusivo all'apprendimento delle lingue e allo sviluppo delle abilità trasversali. Imparerai a sfruttare il tuo background linguistico, culturale ed esperienziale per acquisire nuove lingue o perfezionare quelle già conosciute, a interpretare comportamenti linguistici e culturali inattesi in contesti individuali e di gruppo. Inoltre, acquisirai la capacità di risolvere problemi di comunicazione e partecipare a discussioni e negoziazioni interculturali, adottando strategie di comunicazione, mediazione e problem solving con flessibilità e adattamento.

Programma del corso

Il corso si articolerà in sei lezioni e prevederà attività individuali o di gruppo:

1° lezione  - sincrona

  • Scoperta e valorizzazione del repertorio linguistico individuale e del gruppo

2° lezione - sincrona

  • Sviluppo della competenza strategica di comprensione di un testo scritto in lingue non note

3° lezione – asincrona (attività individuale o di gruppo)

  • Comprensione di un testo in una lingua non nota attraverso strategie collaborative

4° lezione - sincrona

  • Sviluppo di abilità di analisi, confronto e comprensione analitica di testi in lingue non note

5° lezione – asincrona (attività individuale o di gruppo)

  • Analisi di interazioni orale in intercomprensione

6° lezione - sincrona

  • Sviluppo della competenza strategica di comprensione e interazione orale in lingue non note