Strategie per l'innovazione: introduzione alla proprietà intellettuale

Acquisire le conoscenze di base sui principali strumenti della proprietà intellettuale e comprendere come progettare e creare prodotti e contenuti originali in modo legale ed economico.

Perché ti può servire

Se desideri lavorare in ambiti di innovazione, creatività o ricerca, conoscere i principali meccanismi di tutela della proprietà intellettuale è fondamentale per gestire e creare prodotti e contenuti in modo legale ed economico, indipendentemente dal tuo settore di studi o professionale. Durante il corso approfondirai i cinque strumenti più importanti per la tutela della proprietà intellettuale: brevetti, diritto d’autore, marchi, disegni e modelli, segreti industriali. Imparerai, inoltre, ad integrare aspetti tecnici, creativi, legali ed economici, sviluppando una visione strategica che ti consentirà di proteggere idee, valorizzare competenze e ridurre i rischi legali, acquisendo una competenza sempre più richiesta nel mondo del lavoro.

Programma del corso

Il corso si articolerà in quattro moduli:

  1. Brevetti (7 ore): proteggono le invenzioni tecnologiche e sono uno strumento strategico per imprese, startup e spin-off universitari. Essenziali per ottenere investimenti e finanziare nuovi progetti, sono fondamentali per le collaborazioni e il trasferimento delle conoscenze dall'Università alla società.
  2. Copyright (3 ore): tutela le opere creative, incluse arti, software e banche dati.
  3. Marchi, Disegni, Modelli e Segreti industriali (1 ora): proteggono identità, design e know-how aziendale, salvaguardando innovazione, valore economico e competitività.
  4. Case study (1 ora)