Ripensare l'Antropocene: pratiche interdisciplinari per un futuro sostenibile

Approfondire i temi dell’Antropocene e della transizione ecologica, unendo conoscenze scientifiche e umanistiche per pensare soluzioni sostenibili a sfide globali come la crisi climatica e migratoria.

Perché ti può servire

Il corso ti permette di esplorare le complesse interazioni tra ambiente, società e tecnologia. È particolarmente adatto a chi interessa acquisire competenze interdisciplinari cruciali per affrontare sfide globali urgenti, come la crisi climatica e migratoria. Attraverso l'integrazione di conoscenze dalle scienze naturali, sociali, umanistiche e tecnologiche, il corso ti prepara a identificare problemi critici e a sviluppare soluzioni innovative. Sarai in grado di promuovere azioni responsabili e di collaborare in modo inclusivo per costruire un futuro sostenibile. Questo percorso formativo è pensato per individui che desiderano contribuire attivamente a una transizione ecologica radicale e rapida, promuovendo relazioni umane inclusive sia a livello locale che globale.

Programma del corso

Il corso si articolerà in quattro incontri: 

  1. Naturacultura. Le tecnologie siamo noi
  2. Chi siamo? Co-evoluzione ambienti-umanità-tecnologie
  3. Storie di ciambelle e di resilienza urbana. Nuove alleanze tecnologico ambientali
  4. Abitare mondi contemporanei. Diversità, mobilità, media: immaginando il futuro